
FAENZA (RA) – L’Amministrazione Comunale di Faenza e Accademia Perduta/Romagna Teatri presentano l’edizione 2025 di TEATRO MASINI ESTATE, organizzata in appuntamenti settimanali di spettacoli per bambini, bambine e famiglie, che, dopo due anni in trasferta all’Arena Borghesi, torna nella storica sede di PIAZZA NENNI/MOLINELLA.
Una rassegna che ogni anno si conferma come “simbolo” e progetto caratterizzante della vita culturale faentina nella stagione estiva e che, dal 30 giugno al 4 agosto, porterà sul palcoscenico sei Favole, accuratamente scelte tra alcune delle migliori produzioni nazionali per l’infanzia, tra storie classiche, care all’immaginario collettivo e intergenerazionale, e scritture originali. Spettacoli fantasiosi, divertenti, magici rappresentati con una vasta gamma di tecniche espressive, dal teatro d’attore a quello di figura, dalla narrazione all’utilizzo di immagini multimediali, accompagnate da tanta musica dal vivo. Occasioni importanti di condivisioni, emozioni, stupore e divertimento per tutti, dal momento che il linguaggio universale delle fiabe abbraccia, senza distinzioni, ogni tipo di pubblico, arrivando con lo stesso incanto a persone di qualsiasi età.
L’appuntamento inaugurale è affidato alla compagnia Giallo Mare Minimal Teatro con Trame su misura, due storie legate intimamente dallo stesso filo tematico: il rapporto, straordinario, fra nonni e nipoti. Seguono due produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri: Naso d’Argento della formazione Progetto g.g., spettacolo tratto da una fiaba della tradizione popolare, raccolta da Italo Calvino in Fiabe Italiane, e I musicanti di Brema della compagnia Teatro Perdavvero, pièce tratta dalla favola dei Fratelli Grimm con musica e canzoni dal vivo. La compagnia Fontemaggiore presenterà poi In bocca al lupo, storia di un viaggio avventuroso di un padre e di suo figlio, con i fantastici puppets di Marco Lucci. Seguirà Ferdinando il toro, i fiori e il calabrone, una tenera fiaba pacifista portata in scena da Danilo Conti della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti, per poi arrivare all’appuntamento conclusivo con la formazione Il Baule Volante e la pièce Il tenace soldatino di stagno e altre storie, spettacolo articolato in tre racconti sul tema della diversità.
Novità dell’edizione 2025 di Teatro Ragazzi nella Molinella sarà la collaborazione con la libreria Mellops di Faenza che, nelle sere di programma, sarà presente con proposte editoriali legate allo spettacolo che seguirà, attraverso l’iniziativa “Storie a gettone”: bambini e bambine, nell’attesa della rappresentazione, potranno donare un qualsiasi oggetto (raccolto in fondo alle tasche, in casa o in natura, come un rametto, un bottone, una conchiglia) per ricevere a loro volta in dono la lettura di un racconto breve o di una filastrocca. I libri in mostra sono disponibili per eventuali acquisti.
IL PROGRAMMA
- Lunedì 30 giugno ore 21.15
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
TRAME SU MISURA
di Renzo Boldrini
con Renzo Boldrini e Daria Palotti
operatore multimediale Roberto Bonifanti
In questo spettacolo si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura animata e disegno dal vivo. Uno spettacolo coloratissimo grazie ai pennelli, ai disegni della bravissima Daria Palotti, musicale grazie alle rime di Renzo Boldrini e le musiche e gli effetti sonori di Roberto Bonfanti. Due storie diverse per dinamica narrativa e scelte compositive ma legate intimamente dallo stesso filo tematico: il rapporto, straordinario, fra nonni e nipoti.
Teatro d’attore e immagini multimediali dal vivo
- Lunedì 7 luglio ore 21.15
PROGETTO G.G.
NASO D’ARGENTO
di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
con Francesca Grisenti e Elena Gaffuri
pupazzi Ilaria Comisso
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
La ricerca appoggia sulla figura del cattivo. E dal cattivo arriva alla meraviglia della bugia.
Attraverso la storia di Naso d’Argento, una fiaba della tradizione popolare, raccolta da Italo Calvino in Fiabe Italiane. La bugia è quella raccontata dal cattivo. Ma la bugia è anche quella raccontata da chi si deve salvare. Comunque di bugia si tratta. Illusione. Giuramento. Patto rotto. Tradimento. Inganno. Sogno. Desiderio. Sono alcune delle parole che si vogliono indagare.
La nostra storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina della fiaba di Calvino, che proprio come le sue sorelle cade nell’inganno del cattivo, ma che, a differenza delle sue sorelle, riesce a svelarlo nelle sue bugie, a scoprirlo nelle sue verità, e così a mettersi nei suoi panni, raccontandogli a sua volta ciò che lui vorrebbe credere. Lucia gioca con la sua bugia, per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno, e per potersi infine salvare.
Teatro d’attore e di figura
- Lunedì 14 luglio ore 21.15
TEATRO PERDAVVERO
I MUSICANTI DI BREMA
di Marco Cantori
con Marco Cantori e Giacomo Fantoni
musiche di Diego Gavioli,
Marco Cantori e Giacomo Fantoni
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme.
Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.
Teatro d’attore con musiche e canzoni dal vivo
- Lunedì 21 luglio ore 21.15
FONTEMAGGIORE
IN BOCCA AL LUPO!
con Enrico De Meo e Valentina Grigò
regia, scene e puppets Marco Lucci
“Oh caspita, il bambino si è svegliato… Hai visto che sorpresa Michele? Oggi con te c’è papà!”
Il problema è che lui, il cacciatore, non sa come si tengono in braccio i bambini.
Il suo mestiere è sempre stato quello di andare nel bosco con il fucile in spalla, sin dai tempi di Cappuccetto Rosso. Forse ora è il caso di togliere gli scarponi, mettersi il grembiule e preparare il biberon. “Un brutto scherzo… mi hanno nascosto la mamma!”: ecco invece cosa pensa il piccolo Michele, barricato nella culla e siccome a questo gioco non ci sta, rifiuta qualsiasi biberon e smette di mangiare. E adesso come si fa? Michele partirà alla ricerca della mamma e il cacciatore alla ricerca del figlio scomparso, una culla e un fucile persi nel bosco. Sarà un viaggio di crescita per entrambi, di incontri tra capre golose, lepri sentinelle e ovviamente lupi.
Teatro d’attore e puppets
- Lunedì 28 luglio ore 21.15
TCP TANTI COSI PROGETTI
FERDINANDO IL TORO,
I FIORI E IL CALABRONE
di Danilo Conti e Antonella Piroli
con Danilo Conti
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
C’era una volta in Spagna un piccolo toro che si chiamava Ferdinando. Tutti gli altri piccoli tori, suoi compagni di allevamento, correvano, saltavano e si prendevano a testate; ma Ferdinando no. Lui aveva il suo posticino prediletto sotto un albero di sughero, dove si accucciava tranquillamente all’ombra ad annusare i fiori. La sua mamma capiva che lui non si sentiva solo e lo lasciò stare perché era contento. Così inizia la storia di Ferdinando il Toro che non ama combattere e dimostrare la sua forza, e non per una decisione o per un particolare motivo, ma perché semplicemente è fatto così. Perché ama il profumo dei fiori e la loro bellezza. Un giorno cinque uomini della Plaza de Toros andarono alla fattoria dove viveva Ferdinando a scegliere i tori più grossi, veloci e feroci per la corrida…
Teatro d’attore, d’oggetti e pupazzi
- Lunedì 4 agosto ore 21.15
IL BAULE VOLANTE
IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO e altre storie
di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
con Liliana Letterese e Andrea Lugli
regia di Roberto Anglisani
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Lo spettacolo rappresenta un percorso, articolato su 3 racconti, sul tema della diversità. Si tratta di un argomento complesso ed attuale, affrontato attraverso storie che potessero mostrarlo sotto molteplici aspetti.
Nino e Sebastiano è una storia vicina a noi, infatti i protagonisti sono due bambini, due amici che qualcuno vuole dividere, facendo loro credere di essere diversi. In una notte di temporale viene dal Giappone e forse per questo ha un finale un po’ a sorpresa. Parla di un lupo e di una capra, due animali nemici per forza, ma che scoprono di assomigliarsi molto. Il tenace soldatino di stagno è la celebre fiaba di Hans Christian Andersen.
Teatro d’attore e di narrazione
BIGLIETTERIA
Prevendita online su Vivaticket. Non si effettuano prenotazioni telefoniche.
I biglietti saranno venduti nelle sere di spettacolo presso la Biglietteria allestita nel Voltone della Molinella a partire dalle ore 20.15.
Prezzi (posto unico non numerato): 5 euro. Gratuità per bambini 0-3 anni.
Sui biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket). In caso di maltempo, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Masini.
TEATRO MASINI ESTATE 2025:
la tradizionale rassegna estiva di spettacoli per famiglie
torna in Piazza della Molinella!
Sei appuntamenti, in scena da giugno ad agosto, tra teatro d’attore,
puppets, musica, narrazione e multimedialità