
BOLOGNA – Da studenti a giovani registi: si conclude in Emilia Romagna la sezione regionale di “Nuovo Cinema Coraggioso – Sognare il presente”, la nuova edizione del progetto nazionale presentato da ZaLab, con due eventi finali dove saranno proiettati i video prodotti dagli studenti, con la collaborazione dell’Associazione Fanatic About Festivals – AFAF, che organizza ogni anno il Biografilm Festival.
I momenti conclusivi del percorso scolastico e cinematografico si terranno martedì 20 maggio a Castel San Pietro Terme presso il Teatro Cassero (dalle 9.30, ingresso gratuito) con le classi dell’Istituto alberghiero B. Scappi, e giovedì 22 maggio alle 19 presso l’Istituto superiore A. Serpieri di Bologna, nel parco della scuola.
Grazie a proiezioni e laboratori di cinema in classe con docenti e professionisti del settore, gli studenti sono diventati da semplici spettatori degli organizzatori culturali, arrivando ad ideare e realizzare un contenuto video finale (un corto, un’intervista) a partire da temi di rilevanza sociale, che oggi proiettano in un evento conclusivo. È questo l’obiettivo dell’iniziativa, che ha coinvolto oltre 50 scuole in oltre 10 regioni, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito (cinemaperlascuola.istruzione.it).
Entrambe le classi degli istituti superiori hanno scelto, tra i film proposti in catalogo, di lavorare sul documentario del 2022 di Daniel Roher “Navalny”, che racconta la vicenda del leader dell’opposizione russa – attivista, blogger e politico – Aleksej Naval’nyj, dai giorni del suo avvelenamento. Il tema dell’attivismo è stato al centro delle riflessioni dei giovani studenti. I ragazzi e le regazze dell’istituto Serpieri hanno ragionato su come l’attivismo oggi può essere inteso e vissuto dalla loro prospettiva, ovvero nelle scuole: il video da loro realizzato si compone di un’intervista a una studentessa attivista del Liceo Fermi di Bologna. La proiezione del documentario e del loro lavoro sarà mostrato giovedì 22 maggio alle 19 nel parco della scuola. Invece, gli studenti e le studentesse dell’istituto Scappi presenteranno il proprio video nell’evento di martedì 20 maggio al Teatro Cassero (dalle 9.30, con istituzioni e ospiti presenti): il tema affrontato si concentrerà sui diritti dei lavoratori e l’attivismo sindacale, con le interviste video a un sindacalista di Prato e a un docente della loro scuola.
L’edizione di quest’anno ha avuto come titolo “Sognare il presente” perché affronta le tematiche più urgenti della contemporaneità, attraverso la consultazione di un catalogo cinematografico pensato per esplorare i valori del coraggio, delle emozioni, delle relazioni, della natura e del rispetto dell’altro. Con una selezione di cortometraggi e lungometraggi italiani e internazionali, il progetto incoraggia l’immaginazione, la riflessione critica e l’azione e invita studenti e docenti a esplorare attraverso il cinema le sfide contemporanee e le emozioni che caratterizzano il nostro tempo.
La 3a edizione del progetto nazionale che ha portato il cinema nelle scuole ha visto la collaborazione in regione dell’Associazione Fanatic About Festivals – AFAF, che organizza ogni anno il Biografilm Festival
SI CONCLUDE IN EMILIA ROMAGNA
“NUOVO CINEMA CORAGGIOSO”:
PROTAGONISTI GLI STUDENTI DELLE SCUOLE E I LORO CORTI
A Bologna coinvolti due istituti superiori, l’IIS A. Serpieri e l’IIS B. Scappi (a Castel San Pietro Terme), che hanno lavorato sui temi dell’attivismo e dei diritti dei lavoratori, a partire dalla visione del documentario “Navalny”, che racconta la storia del leader dell’opposizione russa Aleksej Naval’nyj
L’edizione di quest’anno – che ha coinvolto oltre 50 scuole in 10 regioni – ha come titolo “Sognare il presente” perché affronta le tematiche più urgenti della contemporaneità grazie a strumenti e professionisti del cinema. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC e MIM
SITO UFFICIALE: www.cinemacoraggioso.it