Alla Tenda dialogo con l’autore e la musica di “Revolandia”

15

Venerdì 24 gennaio, lo scrittore Davide Orecchio racconta il suo “Lettere a una fanciulla che non risponde”. Sabato 25, musica dal vivo a cura di Revol Wave Orchestra

La Tenda, la copertina di “Lettere a una fanciulla che non risponde”

MODENA – Dialogo con l’autore e musica dal vivo nel programma della Tenda di viale Monte Kosica che propone venerdì 24 gennaio l’incontro con lo scrittore Davide Orecchio e sabato 25 la musica di “Revolandia”, la serie di concerti con band e artisti emergenti curata dal collettivo Revol Wave Orchestra.

Venerdì 24 gennaio, alle 21, Ivan Sciapeconi dialoga con lo scrittore romano Davide Orecchio sul suo ultimo libro “Lettere a una fanciulla che non risponde” (Bompiani 2024), un epistolario d’amore nell’era delle intelligenze artificiali. Il protagonista LB, un robot d’amore più umano di un essere umano, esprime il suo amore per Livia, la donna che lo ha abbandonato, scrivendole lettere e affidando le sue parole agli antichi strumenti: la carta, l’inchiostro, la penna. Nell’epoca del trionfo dei byte, come scrivere lettere lascia una traccia anche se colei che le riceve non risponde, così l’amore è il baluardo per rimanere umani. L’appuntamento fa parte del ciclo “Dialogo con l’autore” a cura dell’associazione L’Asino che vola.

Musica dal vivo sabato 25 gennaio, dalle 21, con “Revolandia”, la serie di concerti curata dal collettivo di musicisti Revol Wave Orchestra. Sul palco, De.Stradis e Riviæra.

Vincenzo Destradis, in arte De.Stradis, cantautore bolognese dalle radici pugliesi, noto al pubblico per la sua partecipazione ai Live di XFactor 2021 con la band Westfalia, si afferma ora sulla scena musicale italiana con il suo progetto solista. Il suo primo EP, “Duale”, coniuga influenze eterogenee e una profonda ricerca sonora caratterizzata da un mix unico di groove, sperimentazione vocale e testi poetici che lo colloca tra le nuove promesse del panorama cantautorale italiano.

Riviæra è una band italiana che fonde R’n’B contemporaneo, soul e funk, creando un sound distintivo e coinvolgente. I brani esplorano la vita quotidiana e temi sociali e i live sono un viaggio che trasporta il pubblico tra atmosfere rilassate e groove contagiosi, mantenendo sempre una vibrazione positiva e trascinante.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli eventi che si svolgono nella struttura che fa capo all’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena, è visibile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina Facebook La Tenda.