Giovedì 19 Giugno Labirinto della Masone dalle 16 alle 19
PARMA – Giovedì 19 giugno 2025, alle ore 16.00, al Labirinto della Masone in Strada Masone, 121 – Fontanellato, si terrà la tavola rotonda dal titolo “La cultura a Parma tra giovani e ben-essere: lo spazio del possibile”.
L’incontro rappresenta l’avvio di un percorso strategico volto a promuovere Parma come città del benessere e della sostenibilità. In questa occasione, la città e il suo territorio si candideranno come area pilota in Emilia-Romagna per la sperimentazione regionale della prescrizione sociale nelle pratiche di welfare culturale. Il confronto sarà centrato in particolare sui giovani, in linea con gli obiettivi che Parma si è posta in vista della candidatura a Capitale Europea dei Giovani 2027, e sul Patto Sociale, strumento operativo di collaborazione istituzionale, sociale e territoriale finalizzato a promuovere la prossimità, l’integrazione socio-sanitaria e il sostegno alle persone in condizione di fragilità.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Sindaco di Parma Michele Guerra, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto, del Presidente della Provincia Alessandro Fadda e del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli.
Interverranno: Gessica Allegni, Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, e Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna; Ettore Brianti, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma, e Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile del Comune di Parma; Pier Luigi Sacco, Docente di Politica Economica all‘Università “G. D’Annunzio” di Chieti, socio fondatore CCW-Cultural Welfare Center; Francesca Velani, Vicepresidente e Direttrice Area Cultura e Sostenibilità PromoPA Fondazione, co-curatrice del Manifesto per il Welfare Culturale. Antonio Nouvenne, Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio, introdurrà e modererà parte dei lavori.