
PIACENZA – Nel “Salotto di Piacenza”
la splendida Piazza dei Cavalli e
sotto ai Porticati di Palazzo Gotico
la grande kermesse enogastronomica piacentina
15 e 16 Settembre
Degustazioni, show-cooking e laboratori
con i prodotti DOP e IGP del territorio
Un ricco programma caratterizza la decima edizione di “ Piacenza è un Mare di sapori” la grande kermesse enogastronomica promossa dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia – Romagna, la Camera di Commercio dell’Emilia, il Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Piacentini, l’Associazione Italiana Sommelier AIS Emilia con sezione di Piacenza il Consorzio Piacenza Alimentare, l’ Unioncamere Emilia-Romagna, Il Campus Agroalimentare di Piacenza “Raineri – Marcora”, Piacenza Expo .
Saranno le arcate di Palazzo Gotico e la Piazza dei Cavalli ad ospitare le diverse iniziative che caratterizzano la due giorni del gusto. L’evento sarà aperto da “Telodoioilpanino” iniziativa rivolta agli studenti che all’uscita del primo giorno di scuola, potranno degustare un superpanino imbottito con Coppa piacentina DOP. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, la Tecnologa Alimentare Alessandra Scansani terrà una degustazione guidata per far conoscere meglio le tre DOP Piacentine, la proposta rivolta alla cittadinanza. Alle 19.30 l’imperdibile “Tramonto DiVino”, ultima tappa 2023 del roadshow, che racconta i sapori dell’Emilia – Romagna.
“L’Emilia-Romagna si contraddistingue per la varietà e la qualità delle proprie produzioni enogastronomiche, una ricchezza che sa raccontare bene il nostro territorio. Attori dello show enogastronomico sommelier, chef, addetti ai lavori, giornalisti e blogger pronti a raccontare al pubblico le perle del gusto messe a disposizione dai Consorzi e dalle cantine regionali.
Sui banchi d’assaggio protagonisti saranno una selezione dei 44 prodotti Dop e Igp che rendono unica la nostra regione. Una schiera di Sommelier AIS racconteranno le 250 etichette di vini regionali messe in degustazione. Daniele Persegani, noto chef televisivo al fianco di Antonella Clerici nello show culinario di RAI1 “E’ Sempre Mezzogiorno”, condurrà uno show-cooking dove proporrà in degustazione due sue ricette in cui Coppa Piacentina DOP e Pancetta Piacentina DOP saranno protagoniste.
Ore 21.30 show musicale:
Le 44 eccellenze DOP e IGP dell’Emilia Romagna
sul palco con Marco Ligabue e Andrea Barbi
per “E-RiSALUTAMI TUO FRATELLO”
TRAMONTO DIVINO IL TOUR DEL GUSTO DELL’EMILIA-ROMAGNA torna a piacenza
Tramonto DiVino, il tour del gusto dell’Emilia-Romagna giunto quest’anno alla 18° edizione, torna a Piacenza venerdì 15 Settembre all’interno della manifestazione “Piacenza è un Mare di Sapori” nella splendida cornice di Piazza dei Cavalli. In libera degustazione a partire dalle 19, 30 il meglio del vino e del cibo dell’Emilia -Romagna con oltre 250 etichette regionali servite e raccontate dai sommelier di AIS Emilia e Romagna.
In abbinamento ai vini, assaggi di prodotti DOP e IGP regionali: I tre salumi DOP Piacentini, (Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP), Prosciutto di Modena DOP, Grana Padano DOP, Mortadella Bologna IGP, Piadina Romagnola IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Squacquerone di Romagna DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Pesca nettarina IGP, Scalogno di Romagna IGP tutti preparati e serviti con l’aiuto di allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero “Raineri-Marcora” di Piacenza.
A rendere gourmet la serata ci penserà la creatività dello chef Daniele Reponi con la collaborazione dello chef Paco Zanobini
Tramonto DiVino è un evento di Enoteca Regionale Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi ed è organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle AIS di Emilia e Romagna.
Info e partecipazione
Per operare una corretta selezione dei partecipanti all’evento, indirizzando ad una degustazione e ad un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket d’ingresso fissato a € 25. L’ingresso comprende la libera degustazione dei vini ai banchi d’assaggio, i ticket per le proposte food, sia servite tal quali che preparate dagli chef, la Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ e il calice da degustazione. Il ticket d’ingresso, acquistabile la sera stessa in loco all’ingresso della manifestazione.
CONSORZI ADERENTI ALL’EVENTO PIACENZA E’ UN MARE DI SAPORI
- Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
- Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
- Aceto Balsamico di Modena IGP
- Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini
- Consorzio Salumi Tipici Piacentini
- Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP
- Consorzio Piacenza Alimentare
- Enoteca Regionale
- Grana Padano DOP
- Mortadella Bologna IGP
- Piadina Romagnola IGP
- Prosciutto di Modena DOP
- Pesche e nettarine di Romagna IGP
- Salamini italiani alla Cacciatora DOP
- Squacquerone di Romagna DOP
- Vini DOC Colli Piacentini
16 settembre/17 settembre 2023
PRESS TOUR
C’è un Paese dove da sempre si fanno Capolavori Alimentari
Sulle tracce dei Salumi Piacentini DOP
La storia, la mano dell’uomo, il territorio
Programma
Sabato 16 Settembre 2023
Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti nell’area predisposta a Palazzo Farnese in Piazza Cittadella.
Ore 15.00 La storicità dei Salumi Piacentini
- Visita guidata al Museo Civico di Piacenza (Ciondolo in bronzo di epoca romanica di un suinetto).
- Visita guidata alla chiesa di S. Savino (mosaico raffigurante i lavori dell’uomo nei vari mesi dell’anno. Dicembre macellazione del maiale).
- La via Francigena, nel tratto piacentino, si identifica con il “Panino con la Coppa Piacentina DOP”. Piazzale delle Crociate salita alla cupola della basilica di Santa Maria di Campagna affrescata dal “Pordenone”.
- Apertura straordinaria per una visita esclusiva al “Collegio Alberoni”.
Il Cardinale Giulio Alberoni, primo Ministro alla Corte di Spagna, ci ha lasciato testimonianze epistolari del suo legame con i salumi piacentini (la visita sarà l’occasione per ammirare anche “l’Ecce Homo” di Antonello da Messina).
Ore 18.30/19,00 I segreti del norcino
- Si ritorna sotto le arcate di Palazzo Gotico per assistere alla preparazione di una Coppa Piacentina DOP, di un Salame Piacentino DOP e di una Pancetta Piacentina DOP.
- Esperienza per i partecipanti di legatura a mano di un salume.
Ore 19.30 APERIDOP Piacentino
-
- I tre magnifici DOP piacentini in purezza.
- Daniele Reponi “un po’ Oste un po’ Salumiere” propone le sue creazioni.
- Le intriganti proposte di Paco Zanobini.
- Le dolci creazioni di Aldo Scaglia.
- Da noi la vita si sorseggia I vini del Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini sono protagonisti nell’APERIDOP Piacentino.
Ore 21.30 Concerto con Daniele Ronda
Domenica 17 Settembre 2023 Ore 9.00 Partenza per Castell’Arquato (PC)
Ore 10.00
Visita al “Golfo delle Balene” – Museo Geologico di Castell’Arquato.
12.00 Visita alle sale di stagionatura di un salumificio associato al Consorzio Salumi DOP Piacentini.
Ore 13.00 Presso l’Antica Trattoria dell’Angelo lo Chef Matteo Castignoli proporrà un menù rigorosamente piacentino.