“Artisti e capolavori dell’antichità classica”: prosegue la riscoperta dell’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli con Alberto Andreoli

12

Mercoledì 19 febbraio 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Prosegue, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea, la riscoperta de “L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli”, archeologo e storico dell’arte, esperto dell’antichità classica, con un secondo incontro a lui dedicato a cura di Alberto Andreoli, mercoledì 19 febbraio 2025 alle 17 (via Scienze 17 Ferrara). La conferenza, che rientra nei cicli “Archeologia in Biblioteca” (XI ed.) / “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso (VIII ed.), è organizzata da biblioteca comunale Ariostea, Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara APS e Università degli Studi di Ferrara (Master A.Di.P.).

La conferenza potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Il 2025 costituisce un’occasione speciale per onorare (doppiamente) la memoria di Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 1900 – Roma, 1975), archeologo e storico dell’arte di fama internazionale, nonché autorevole protagonista della politica culturale italiana del Novecento, di cui ricorrono quest’anno il centoventicinquesimo anniversario della nascita e il cinquantesimo della scomparsa. Alla figura e all’opera dello studioso si è deciso di dedicare un paio di incontri dell’undicesimo ciclo di “Archeologia in Biblioteca” e dell’ottava edizione di “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso.

Il primo appuntamento, lo scorso 17 gennaio, ha inteso avviare la conoscenza della personalità di Bianchi Bandinelli, richiamandone l’ambiente socio-economico-culturale di provenienza e la formazione intellettuale, filosofica e professionale, nel contesto dell’Italia del primo trentennio del Novecento. La conferenza del 19 febbraio si propone di richiamare le successive principali e più significative attività svolte ed esperienze vissute dallo studioso, tra cui figurano il pluridecennale insegnamento universitario, l’incessante indagine scientifico-metodologica, la direzione generale delle Antichità e Belle Arti, la presidenza della Fondazione dell’Istituto Gramsci, l’attività editoriale di divulgazione scientifica e didattica. A Bianchi Bandinelli si devono la fondazione di riviste, la pubblicazione di raccolte di propri saggi, la direzione di collane, l’ideazione e la direzione dell’Enciclopedia dell’Arte antica classica e orientale e, infine, raffinate sintesi sulla produzione artistica nell’Italia preromana, a Roma e nei territori sottoposti al dominio romano.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg