PONTENURE (PC) – Si tratta dell’abituale iniziativa inaugurale della nuova stagione di forest bathing promossa da “La cura del bosco”, l’associazione che da anni si fa obbiettivo d’accompagnare chiunque lo desideri in percorsi immersivi nella natura. Come già in passato, anche per questo 2025 il calendario d’eventi boschivi prende il la con “Prepararsi alla primavera”: un evento volontaristico di pulizia di un’area verde pubblica. “Un atto di rispetto verso la natura e il comune che ospita la nostra sede – conferma il presidente Massimo Esposito -. Un momento d’aggregazione e valori condivisi, presa di coscienza sociale e amore per il verde che ci circonda. Portiamo le persone nel bosco come vocazione – spiega Esposito -, ma per apprezzarne a pieno ogni pregio è giusto fare qualcosa per preservarla, sentirla orgogliosamente ‘nostra’ anche e proprio là dove passiamo ogni giorno. Del resto – conclude il numero uno de La cura del bosco – il nostro motto è: ‘prenditi cura del bosco ed il bosco si prenderà cura di te’”.
L’appuntamento è dunque per domenica 23 prossima alle ore 9.30 a Pontenure, angolo tra via Capra e via della Stazione, equipaggiati di guanti da lavoro. Si procederà quindi per l’area verde lungo Strada Cervellina, dove insieme si raccoglieranno i rifiuti fino all’ora di pranzo. Chiunque (bambini compresi, purché accompagnati) non solo può partecipare, ma sarà il benvenuto.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con “Art.Com_Pontenure APS-Gli amici del Territorio”, “Una realtà che unisce artigiani, commercianti e compaesani con la mission di promuovere il nostro territorio e la cultura – spiega la presidente Katia Segalini -: per questo abbiamo subito sposato l’idea. La cura dell’ambiente è infatti fondamentale non solo per la salute del pianeta ma anche per quella psico-fisica delle persone. L’evento di domenica rappresenta la perfetta sintesi tra promozione del benessere – sottolinea – e tutela della natura che ci circonda, generando consapevolezza in modo coinvolgente e interattivo”.
Dello stesso avviso anche Ornella Cristalli, assessore del Comune di Pontenure: “È con vero piacere che la nostra Amministrazione ha accettato di sostenere ‘Prepararsi alla primavera’, evento che mira a promuovere l’educazione civica e ambientale dei cittadini. Un’ottima occasione – ha spiegato Cristalli – per rinnovare il senso di comunità, rispetto del bene comune, ma anche momenti di riflessione su conoscenza, valore e cura dovuti al territorio che abitiamo”.
L’iniziativa che andrà in scena domenica rispecchia il pieno la visione de La cura del bosco che, durante le escursioni, non solo vuole gli istruttori, durante i sopralluoghi preparatori, attenzionare eventuali rifiuti abbandonati nella natura, ma invita anche i partecipanti di volta in volta a munirsi sacchetti utili a rimuoverli qualora dovessero avvistarne. “Per questo riteniamo doveroso dare il la ad ogni stagione con un segno tangibile d’attenzione alle aree verdi più antropizzate e, quindi, sottoposte a stress – conferma Esposito -. Un segnale e un gesto concreto che ci accompagnerà lungo tutto l’anno sociale durante le nostre passeggiate boschive”.
Il calendario di proposte di La cura del bosco proseguirà con le amate attività di Forest Bathing a partire da domenica 16 marzo. In quell’occasione (che vi invitiamo a non perdere) sarà possibile sperimentare nuove forme di connessione con l’ambiente attraverso le tecniche creativo-teatrali del “Laboratorio di Improvvisazione nel bosco” che, a seguire, celebrerà all’Agriturismo “Il Giardino degli Alberi Maestri”, a Bettola, la sua festa conclusiva, con un’importante novità: grazie al sostegno di IRENCOLLABORA per le prime dieci prenotazioni di non soci, l’evento sarà gratuito (ad esclusione del pranzo presso l’agriturismo). Per info: 338-2522365 info@lacuradelbosco.org