“La Pulce d’Acqua”: tra “vintage” e solidarietà

2
la-pulce-dacqua-2025-oggetti-in-vendita-02

L’8 giugno in Darsena a Ravenna il mercatino dell’usato. Partecipano anche varie associazioni di volontariato, a sostegno di importanti progetti

RAVENNA . Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con il mercatino dell’usato “La Pulce d’Acqua”. L’appuntamento è domenica 8 giugno in Darsena a Ravenna (dalle 8.30 alle 18.30). Le prossime date: 31 agosto, 14 settembre, 12 ottobre, 2 novembre, 8 dicembre (lunedì).

Il mercatino “gemello” “La Pulce nel Baule” (piazzale del Pala de André, dalle 8 alle 18) è già “in vacanza”: riprenderà domenica 28 settembre, poi il 26 ottobre e il 23 novembre.

Anche questa edizione dei mercatini non mancherà di riservare mille sorprese, con pezzi unici ed oggetti tutti da scoprire.

Nelle Mostre Mercato trovano spazio – a titolo gratuito – anche le associazioni di volontariato: i loro banchetti contribuiscono a realizzare gli obiettivi sociali. L’8 giugno ci saranno Mango OdV (con il progetto Mamon, spese mediche e ausili per i bambini disabili del Paraguay); “Ravenna incontra l’arte” (per promuovere l’interesse dei cittadini nei confronti dell’arte); Cabi Onlus, Casa d’Accoglienza Bambini Indifesi (a sostegno della Casa di Accoglienza per bambini denutriti, a Fortaleza in Brasile); Soli a quattro zampe (ricavato devoluto al gattile comunale di Ravenna); sulleAlidelleMenti (ricavato per sensibilizzazione e aiuto nelle problematiche relative ai disturbi alimentari); Emergency (per i progetti umanitari dell’associazione, che da oltre 30 anni cura gratuitamente persone in zone di guerra e si impegna per la pace); Baghera e i randagi della Pineta (ricavato per medicinali, cibo e spese mediche a favore dei gatti della pineta).

Le Mostre Mercato de “La Pulce” sono tra le più longeve e apprezzate d’Italia, un appuntamento fisso – ormai una tradizione – che consente a tutti di acquistare a prezzi contenutissimi libri, bijoux, oggettistica, abbigliamento, giochi e tanto altro. Vestiti ed accessori moda, per esempio; oppure oggetti d’arredo con un fascino d’altri tempi. E durante una domenica di “esplorazione” tra le bancarelle di un mercatino dell’usato, c’è chi un giorno ha deciso di fare una visita più approfondita. Tra soprammobili, abbigliamento “vintage” e dischi in vinile, ecco un vecchio baule in legno, leggermente rovinato dal tempo ma ancora affascinante; dentro, una scatola nascosta tra altri oggetti: al suo interno c’erano alcuni libri rivelatisi rari. Tra questi, anche una delle prime edizioni di un classico della letteratura, con una elegante copertina, e un manoscritto di un autore sconosciuto, scritto a mano con calligrafia elegante.

Non va poi dimenticato il valore della cultura del riutilizzo: per dare nuova vita alle cose, nell’ottica del rispetto per l’ambiente.

Tra ottime opportunità, solidarietà e una visione “green”, i mercatini propongono un ulteriore “stile”, che è anche una vera e propria filosofia.

Per tutte le informazioni: www.pulcedacqua.it e www.lapulcenelbaule.it

La Pulce d’Acqua e La Pulce nel Baule sono progetti Secondamano®, per maggiori dettagli: www.secondamanoitalia.it – www.lapulce.com