La Our Youth Orchestra si afferma a Cesena grazie all’impegno di giovani compositori e musicisti (FOTO)

10
Our Youth Orchestra con l’Assessore Lorenzo Plumari

Si presenterà al grande pubblico martedì 24 giugno alla parrocchia dell’Osservanza

CESENA – In città è nata una nuova formazione musicale, si tratta della ‘Our Youth Orchestra’, orchestra fondata da giovani compositori e musicisti del territorio che martedì 24 giugno, alle ore 18:30, in occasione della festa di San Giovanni, alla parrocchia dell’Osservanza, si presenterà alla città con l’evento ‘Sacra Nova’, un viaggio musicale tra composizioni intime, meditative, spirituali, in cui il sacro non è rito, ma respiro, ascolto, presenza. In vista dell’iniziativa tre referenti della nuova formazione musicale cittadina hanno incontrato l’Assessore allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari nella sala specchi del palazzo comunale. Si tratta di Anastasia Egorova (voce e social media manager), Viola Muzzi (violino e segretario) e Umberto Frisoni (violino e direttore artistico).

“Diamo tutto il nostro sostegno – commenta l’Assessore Lorenzo Plumari – a questa nuova realtà che muove i primi passi in una città come Cesena dalla radicata tradizione musicale dovuta, principalmente, al Conservatorio ‘Maderna’, oggi ‘Maderna-Lettimi’, e all’Istituto musicale ‘Corelli’, e animata da moltissime associazioni e gruppi di artisti che ravvivano con grande preparazione il panorama culturale cittadino. Siamo poi felici di accogliere la Our Youth Orchestra in un giorno significativo per Cesena, la festa del Santo Patrono”.

Il 24 giugno prossimo sarà proposta alla città un’anteprima del programma che alcuni ragazzi della neocostituita orchestra presenteranno a luglio al festival di musica contemporanea For fest nella città di Kroměříž, Repubblica Ceca.

“A rappresentare la nuova musica italiana – commentano i tre musicisti ricevuti dall’Assessore – porteremo le opere di Massimiliano Messieri, compositore affermato in Italia e all’estero; Luca Ricci, giovane compositore di Castrocaro Terme, recentemente diplomato in composizione presso il Conservatorio ‘G. B. Martini’ di Bologna, autore di musica classica ispirata all’estetica orientale, nonché di colonne sonore per videogiochi e film; Marianna Acito, giovane compositrice diplomata sotto la guida di Renato Miani presso il Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ di Venezia, vincitrice del primo premio al concorso internazionale di Udine per composizione corale(2020) e della borsa di studio ‘Ugo e Olga Levi’ di Venezia (2022). Il repertorio ceco sarà rappresentato da Pavel Zemek, che ha assorbito la musica tradizionale morava il canto gregoriano e le opere orchestrali tarde di Dvořáke Janáček, e da Jan Grossmann, uno dei più importanti compositori cechi contemporanei”. Suoneranno Viola Muzzi, primo violino, Giulia Soldani, secondo violino, Francesca Fogli, viola, Amerigo Spano, violoncello, Edoardo Dal Prà, clarinetto e sax, contralto Anastasìa Egorova.

La ‘Our Youth Orchestra’ è un progetto e un sogno che i giovani compositori e musicisti realizzano non solo con le proprie forze, ma anche grazie al sostegno del pubblico. A questo proposito è stata lanciata una campagna di raccolta fondi per organizzare il viaggio al festival. La campagna scadrà il 22 giugno, ma chi desidera sostenere la OYO può farlo sulla piattaforma Ginger: https://www.ideaginger.it/progetti/forfest-2025.html.