
FINALE EMILIA (MO) – La ventottesima edizione di Finalestense, in programma dal 20 al 22 giugno 2025, celebrerà il solstizio d’estate nel Ducato Estense.
Tre giorni di festa, spettacoli e divertimento con il grande corteo, i giochi, il palio delle arti e la disfida della balestra, gli artigiani storici, il mercato rinascimentale, giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale.
Non mancherà, poi, il buon cibo dell’antica cucina estense, proposto da ben undici taverne.
Organizzata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Ordine delle Cerchie, l’associazione La Moda nei Tempi, l’associazione culturale Lo Cantacucco, I Conestabili del Finale, il Laboratorio Rinascimentale e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Finalestense figura tra le manifestazioni storiche dell’Emilia Romagna.
Il PROGRAMMA
FINALESTENSE, XXVIII edizione 20, 21, 22 GIUGNO 2025
VENERDÌ 20 GIUGNO
Dalle ore 20.00
Via Trento Trieste
Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
Via Martiri della Liberazione – Via Trento Trieste – Piazza Baccarini – Piazza Verdi
Apertura delle taverne
Ore 20.30 – Duomo
Benedizione dei gonfaloni e delle cerchie
Ore 21.00 – Scalinata dell’Acquedotto
Il Gran Corteo della Città del Finale: nobili, armati, popolani, figuranti e cerchie sfilano al seguito della Corte Estense
Ore 22.00 – Piazza Garibaldi
Spettacolo coreografico con bandiere artistiche
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Ducato di Parma”
Dalle ore 22.00
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Le Cerchie del Finale salutano la Corte Estense e si apprestano a dar vita alle dispute per la conquista del PALIO DELLA CITTÀ DEL FINALE
La disfida della balestra
Ore 22.30 – Piazza Baccarini
Cunti et canti dalle terre de lo prete Gianni Compagnia Saltafossum
Ore 22.30 – Piazza Verdi
Il mistero e l’energia della musica antica da ballare al ritmo di Riuros
Ore 23.00 – Piazza del Teatro
ORAKEL. Nel presente, nel passato e nel futuro Compagnia Opera Fiammae
Ore 23.00 – Sagrato del Duomo
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello e la Compagnia Saltafossum
Ore 23.30 – Via Trento Trieste
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le Muse del Diavolo
SABATO 21 GIUGNO
Dalle ore 15.45 – Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
Il PALIO DELLE CERCHIE
Ore 15.45: la disfida delle acquaiole
Ore 16.45: la disfida della ruota – semifinale Ore 17.45: gioco dei giovani delle cerchie Ore 18.15: la disfida della ruota – la finale Dalle ore 16.00
Via Trento Trieste
Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
Vicolo del Duomo
Giochi antichi per grandi e piccini Spettacoli di trottole acrobatiche Scuola di lancio di trottole
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Via Trento Trieste, presso le botteghe artigiane
Come le parole, il colore sulla creta racconta di sogni e fantasie
Laboratorio di decorazione di ceramica artistica a cura di Manifatti Imperfetti Mani Tese
Dalle ore 17.00
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
Ore 17.30 – Piazza Baccarini
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le Muse del Diavolo
Ore 18.00 – Corso Cavour
Panem et circenses
Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
Ore 18.30 – Via Trento Trieste
Il mistero e l’energia della musica antica da ballare al ritmo di Riuros
Ore 19.00 – Sagrato del Duomo Danze rinascimentali Compagnia del Saltarello
Ore 19.00 – Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
LE MENADI. Arte in volo
Spettacolo di danza aerea a cura delle allieve della Scuola di Danza Tersicore
Ore 20.00 – Via Martiri della Liberazione – Via Trento Trieste – Piazza Baccarini – Piazza Verdi
Aperture delle taverne Ore 21.30 – Corso Cavour Panem et circenses
Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
Ore 21.30 – Piazza Verdi
Les Danseuses de Sheherazade danzano con le muse del diavolo
Ore 22.00 – Piazza del Teatro
Il PALIO DELLE ARTI
Due giullari alla Corte Estense
Spettacolo realizzato dall’Ordine delle Cerchie
Ore 22.00 – Sagrato del Duomo
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello
Ore 22.30 – Piazza Baccarini
Le Danseuses de Sheherazade danzano con i Riuros
Ore 23.00 – Corso Cavour
Panem et circenses
Spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo con il Carro delle Illusioni
DOMENICA 22 GIUGNO
Dalle ore 15.30 – Piazza del Teatro, Via Trento Trieste
Il PALIO DELLE CERCHIE
Ore 15.30: la disfida del saraceno
Ore 16.30: la disfida della giostra del guado
Ore 17.45: il gioco dei giovani delle cerchie Ore 18.15: la disfida della portantina femminile Dalle ore 16.00 – Via Trento Trieste
Apertura del mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane
Vicolo del Duomo
Giochi antichi per grandi e piccini
Spettacoli di trottole acrobatiche e scuola di lancio di trottole
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Via Trento Trieste, presso le botteghe artigiane
Come le parole, il colore sulla creta racconta di sogni e fantasie
Laboratorio di decorazione di ceramica artistica a cura di Manifatti Imperfetti Mani Tese
Dalle ore 17.00
Giullari, menestrelli e saltimbanchi per le vie del Finale
Dalle ore 17.00 – Via Trento Trieste
Theatrum in itinere
Messer Squilibrio, acrobata ed equilibrista Mago Oniveres, illusionista e prestigiatore Amaranta, equilibrista e sputafuoco
Ore 18.00 – Piazza Baccarini
Les Danseuses de Sherazade danzano sulla musica delle Muse del Diavolo
Ore 19.00 – Via Trento Trieste
Danze e musiche rinascimentali con la Compagnia del Saltarello
Ore 21.00 – Scalinata dell’Acquedotto
Il Gran Corteo della Città del Finale: nobili, popolani, armati, figuranti, cerchie,
musici e giocatori di bandiera s’apprestano a festeggiare i vincitori del Palio
Ore 22.00 – Piazza Garibaldi
Devil’s parade e fire show
a cura della Compagnia Teatrale Accademia Creativa
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
La Cerchia in odor di vittoria sceglierà il gioco dell’ultima disfida
Ore 22.30 – Piazza del Teatro
Le Muse del Diavolo in concerto
Ore 23.00 – Piazza Garibaldi
Consegna del Palio alla cerchia vincitrice
I PROTAGONISTI DI FINALESTENSE
In ordine sparso, ecco chi saranno i protagonisti degli spettacoli di Finalestense Solstitium Aestatis:
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Ducato di Parma” Fornovo Taro
Il Gruppo accompagna lo spettatore in un immaginario viaggio nel passato, sulle orme della nobile arte della bandiera, mantenendo viva una delle più affascinanti tradizioni italiane. Il loro spettacolo ha solitamente inizio con la Sfilata lungo le vie della città, per annunciare la presenza degli Sbandieratori, richiamare gli spettatori e invitare la popolazione a partecipare alla giornata di festa, ed è accompagnata dall’incessante rullare dei tamburi che riporta in un’atmosfera d’altri tempi.
Venerdì 20 giugno, gli sbandieratori del Ducato di Parma accompagneranno il corteo di apertura di Finalestense e intratterranno la corte estense fino all’arrivo delle Cerchie in piazza Garibaldi.
Compagnia del Saltarello
La Compagnia del Saltarello nasce nel 2002 da un gruppo di persone appassionate di danza storica. Da allora propongono danze del 1400 e 1500 sia italiane che europee con coreografie che vengono studiate settimanalmente.
Da sempre protagonisti a Finalestense, saranno presenti anche quest’anno con le loro coreografie e con i loro meravigliosi abiti rinascimentali, venerdì 20 giugno alle ore 23.00, sabato 21 alle ore 19.00 e alle ore 22.00, sul sagrato del Duomo e domenica 22, alle ore 19.00, in via Trento e Trieste.
Compagnia Saltafossum
Maghi e cialtroni, principesse in fuga e nobili guerrieri, comandanti e ladri senza scrupoli: la compagnia viaggiante Saltafossum è tutto ciò e anche di più. Lo spettacolo che propongono è musicale ma non solo, al suo interno vi sono racconti e burle, recite e sollazzi, personaggi ultraterreni e artifici improbabili. Non mancano all’indice le parate austere seppur folli e la magia del fuoco.
Dalla culla dei timorati di Dio, attraverso le lande pagane solcando i mari che portano alla terra dei leoni, questa masnada di vagabondi arriverà a Finalestense con danze e musiche rinascimentali e si esibirà venerdì 20 giugno alle ore 22.30 in piazza Baccarini con “Cunti et canti dalle terre de lo prete Gianni” e alle ore 23.00 sul sagrato del Duomo, con danze e musiche rinascimentali insieme alla Compagnia del Saltarello.
Il Carro delle Illusioni
La Compagnia di spettacolo Il Carro delle Illusioni è formata da tre artisti di grande esperienza.
Messer Squilibrio, acrobata ed equilibrista, Mago Onireves, illusionista e prestigiatore e Amaranta, equilibrista e sputafuoco, proporranno il loro spettacolo di fachirismo, fuoco ed equilibrismo “Panem et circenses”, sabato 21 giugno alle ore 18.00, alle 21.30 e alle 23.00 in corso Cavour e domenica 22 in forma itinerante nell’area della festa.
Compagnia Opera Fiammae
Nata dall’iniziativa di Anton Lumi Bonura che da 20 anni opera nel mondo dello spettacolo
teatrale con il fuoco negli spazi pubblici, la Compagnia Opera Fiammae presenta venerdì
20 giugno alle ore 23.00, nella piazza del Teatro, Orakel, uno spettacolo tra le fiamme, un insieme di quadri che si sviluppa in uno spazio senza tempo, in un luogo che non esiste. Scenografie delicate e fiammelle che decorano un contesto surreale e visionario. Artisti che hanno scelto il fuoco come compagno di scena, interpretano azioni che si ripercuotono sul passato, sul presente e sul futuro, senza soffermarsi sulla realtà.
Les Danseuses de Sheherazade
Les Danseuses de Sheherazade sono un gruppo di anime erranti che portano in scena una danza che risveglia i ricordi di tempi lontani. Il ballo mediorientale, con i suoi movimenti sinuosi e sensuali, si lega alle storie da mille e una notte e conquista il pubblico con la propria magia.
Il fascino delle Danseuses de Sheherazade si diffonderà per le vie di Finale Emilia venerdì
20 giugno alle 23.30 (in via Trento e Trieste), sabato 21 alle ore 18.00 (in piazza Baccarini) e alle ore 21.30 (in piazza Verdi) e domenica 22 alle ore 18.00 (ancora in piazza Baccarini) accompagnate dalle note delle Muse del Diavolo, mentre sabato 21 alle ore 22.30 danzeranno in piazza Baccarini sulla musica dei Riuros.
Le Muse del Diavolo
Le Muse (o Cornamuse) del Diavolo nascono dall’esigenza di recuperare e far risuonare le antiche melodie andate perdute nel corso dei secoli, con l’intento di risvegliare la connessione con la Natura e l’istinto primordiale dell’uomo.
Con le cornamuse – uno strumento che, a differenza di quello che si può pensare, affonda le sue radici nel cuore della penisola italiana in un tempo antico e primordiale – e con i tamburi, le Muse del Diavolo riportano in vita quei suoni considerati maledetti e proibiti, ma che sono capaci di prendere allo stomaco e catapultare in un’altra dimensione.
Nel corso di Finalestense 2025 presenteranno il loro concerto domenica 22 giugno alle ore
22.30 nella piazza del Teatro e si esibiranno con Les Danseuses de Sheherazade, venerdì
20 alle 23.30 in via Trento e Trieste, sabato 21 alle 17.30 in piazza Baccarini e alle 21.30 in piazza Verdi, domenica 22 alle ore 18.00 ancora in piazza Baccarini.
Riuros
Un’alchimia di musica, mistero ed energia che spazia da atmosfere arcane a ritmi ballabili, da un’aria primitiva a picchi contemporanei: è ciò che Riuros proporrà, fondendo nei propri suoni tradizione e innovazione, venerdì 20 giugno alle ore 22.30 in piazza Verdi e sabato 21 alle ore 18.30 in via Trento e Trieste.
Sabato 21 giugno alle ore 22.30, in piazza Baccarini, le note di Riuros accompagneranno anche Les Danseuses de Sheherazade con i loro balli.
Compagnia Teatrale Accademia Creativa
La “Devil parade” proposta dalla Compagnia Teatrale Accademia Creativa accompagnerà
-con diavoli, abili trampolieri altri tre metri dotati di strumenti di fuoco, seguiti da un veliero fantasma itinerante che diffonde incalzanti musiche con tamburi e corni – il corteo in programma domenica 22 giugno. Alle ore 22.00, i diavoli della Compagnia si esibiranno poi in piazza Garibaldi nel loro travolgente e incendiario spettacolo “Fire Show”.
Gli altri protagonisti
Insieme a queste compagnie di artisti, musicisti, saltimbanchi e acrobati animeranno i tre giorni di Finalestense Solstitium Aestatis:
I Conestabili del Finale, grazie ai quali è stato possibile introdurre la “Disfida della balestra”, per la quale hanno realizzato tutti gli apparati necessari al suo svolgimento.
Laboratorio Rinascimentale, che ha supportato i Conestabili nella cura dei vestimenti militari
La Moda nei Tempi e l’Associazione Lo Cantacucco, che come sempre si sono prodigati nel fornire e distribuire i meravigliosi abiti che caratterizzano la manifestazione e hanno curato nel dettaglio l’organizzazione del Corteo.
Manifatti Imperfetti, Mani Tese con i loro laboratori di ceramica.
Tigrotti del Finale, con la loro contagiosa simpatia .
Associazione Ordine delle Cerchie, che supporta l’intera organizzazione dell’evento e cura lo svolgimento del Palio. In questa edizione ha anche reintrodotto la sfida tra le Cerchie per la conquista del Palio Artistico.
I Tamburini del Finale, che, da sempre, danno ritmo al Corteo.
Associazione Energia Ludica, con gli antichi giochi tutti da riscoprire.
I Nobili della Cerchia della Lumaca e La Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero, sempre generosamente disponibili a partecipare alla manifestazione Scuola di Danza Tersicore, le cui allieve non hanno mai saltato un’edizione di Finalestense, regalando sempre grande spettacolo ed emozioni.
German Tavela e le sue follie itineranti.
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA
Per consentire il regolare allestimento e smontaggio delle strutture provvisorie, lo svolgimento della manifestazione Finalestense, tutelare la pubblica incolumità e garantire la sicurezza della circolazione stradale, nei seguenti luoghi, date e orari, la viabilità nel centro storico di Finale Emilia è modificata come segue:
ALLESTIMENTO STRUTTURE:
- piazza Baccarini: istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- via Martiri della Liberazione: istituzione del divieto di transito, dalle ore 00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- piazza Verdi: istituzione del divieto di transito, e di sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- via Trento Trieste, area compresa tra l’intersezione con via Andrea Costa ed il civico 3 nonché l’area adibita a parcheggio ubicata di fronte al monumento di Gregorio Agnini: istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 13.00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025.
MANIFESTAZIONE:
- via Mazzini (tratto compreso tra via Matteotti e via Cavour): istituzione del divieto di transito e di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 06.2025;
- via Battisti: istituzione del divieto di transito dalle ore 00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- via Trento Trieste (tratto compreso tra le intersezioni con via Oberdan e piazza Baccarini): istituzione del divieto di transito e di sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025; Ordinanza n. 105 del 13/06/2025
- piazzale Ersilde Cervi Caroli (piazza del Teatro): istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- piazza Baccarini: istituzione del divieto di transito dalle ore 00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- via Martiri della Liberazione: istituzione del divieto di transito, dalle ore 00 del 18.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- piazza Verdi: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 20.06.2025 e sino alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- via Piave: istituzione del divieto di transito dalle ore 00 del 20.06.2025 e sino alle ore
18.00 del 23.06.2025;
- corso Cavour, tratto compreso tra le intersezioni con via Mazzini e piazza Gramsci: istituzione del divieto di transito e sosta, con rimozione, dalle ore 00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025;
- corso Cavour (tratto compreso tra piazza Gramsci e via Pirani): istituzione del divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 07.00 del 20.06.2025 alle ore 18.00 del 23.06.2025 ed istituzione del doppio senso di circolazione per consentire il transito dei veicoli diretti e/o provenienti dalla Casa della Salute e dal Punto di Primo Intervento.