ERF: Morgana Rudan il 5 febbraio in concerto al Museo Diocesano di Imola

16

emilia-romagna-news-24IMOLA (BO) – Mercoledì 5 febbraio (ore 21.00) la magia dell’arpa arriva al Museo Diocesano di Imola con Morgana Rudan.

La giovane talentuosa musicista modenese interpreterà per l’occasione celeberrime pagine del repertorio arpistico europeo, dal Barocco al Novecento. L’appuntamento rientra nell’ambito dei “Concerti al Museo Diocesano 2025” organizzati dal Museo Diocesano di Imola in collaborazione con Emilia Romagna Festival.

Morgana Rudan propone un viaggio di quasi tre secoli che attraversa alcuni grandi momenti della storia della musica partendo dal Barocco, passando attraverso il Classicismo e il Romanticismo fino ad arrivare al primo Novecento: la giovane arpista proporrà infatti pagine di Carl Philipp Emanuel Bach, secondo figlio di Johann Sebastian, di Händel, Rossini, Thomas, Caramiello per arrivare a Hindemith, Hasselmans, Tournier e chiudere con l’Impromptu-Caprice di Gabriel Pierné, una delle opere più conosciute di questo compositore francese, particolarmente apprezzata nel repertorio per arpa.

Un’occasione imperdibile per scoprire la bellezza e la varietà di un repertorio spesso poco conosciuto attraverso uno strumento antico e affascinante, capace di evocare paesaggi onirici insieme ad intense emozioni. L’arpa, infatti, è uno degli strumenti più antichi della storia musicale, con origini che risalgono a oltre 5.000 anni fa. Dalle raffigurazioni dell’Antico Egitto alle corti medievali, fino alle orchestre moderne, l’arpa ha attraversato epoche e culture, evolvendosi nella forma e nelle possibilità espressive, e catturando sia l’interesse dei compositori sia dei grandi interpreti che ne coltivarono il repertorio e il virtuosismo.

Nata a Modena nel 2000, Morgana Rudan è un’arpista di talento, formatasi sotto la guida del Maestro Davide Burani e laureatasi con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia. Ha collaborato con prestigiose orchestre come l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica “Arturo Toscanini” e l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari, lavorando con direttori di fama mondiale tra cui Dennis Russell Davies, Michele Mariotti, Leonard Slatkin e Roberto Abbado. Nel 2024 pubblica Originals – Contemporary Music for Harp and Guitar con il Duo ClaroScuro, seguito nel 2025 da Musique d’un Passé Proche con il Trio Mirages, entrambi per Da Vinci Publishing. Vincitrice di concorsi internazionali, tra cui l’VIII Concorso Internazionale di Arpa “Marcel Tournier”, dal 2024 è docente di arpa al Conservatorio “Achille Peri” e continua a distinguersi per un’intensa attività concertistica e didattica.

INGRESSO

Costo biglietti 7 euro (1 euro fino a 10 anni)

Prevendita su Vivaticket

È possibile prenotare il biglietto telefonando a ERF 0542 25747 (lun -ven ore 9.30-13 e ore 14.30-18.30) o acquistarlo la sera stessa del concerto, dalle ore 20.00, presso la sala del Museo Diocesano.

PROGRAMMA

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)

Allegro dalla Sonata per Arpa in Sol maggiore, Wq 139

Georg Friedrich Händel (1685-1759)

Concerto per Arpa in Si bemolle maggiore Adattamento per arpa sola di Marcel Grandjany

  1. Allegro moderato
  2. Larghetto – Cadenza
  • Allegro moderato

Gioachino Rossini (1792-1868)

                Andantino et Allegro brillante

John Thomas (1826-1913)

                Una Furtiva Lagrima da “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Rimembranza di Napoli – Fantasia sopra motivi popolari, Op. 6

Paul Hindemith (1895-1963)

Moderato dalla Sonata per Arpa

Alphonse Hasselmans (1845-1912)

                Le Cygne da “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns

Marcel Tournier (1879-1951)

                Au matin. Étude de concert

Gabriel Pierné (1863-1937)

                Impromptu-caprice, Op.9

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Nasce a Modena nel 2000 e intraprende lo studio dell’arpa all’età di sette anni sotto la guida del Maestro Davide Burani. Con quest’ultimo ottiene nel 2022 il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia. Ha arricchito ulteriormente la sua formazione attraverso la partecipazione a Masterclass sotto la guida di importanti arpisti del panorama internazionale. Nel 2023 partecipa inoltre al progetto “Professione Orchestra” organizzato dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dell’Accademia di Musica di Pinerolo prendendo parte alla Masterclass e ricevendo successivamente la relativa borsa di studio.

Morgana Rudan conduce un’attività musicale che abbraccia tutti i rami del concertismo. Come interprete solista si è dedicata al grande repertorio arpistico dal XVIII secolo fino alla musica contemporanea. La sua attività cameristica è estremamente intensa e varia; nel 2024 pubblica il progetto discografico “Originals – Contemporary Music for Harp and Guitar” come membro del Duo ClaroScuro e nel 2025 pubblica, come membro del Trio Mirages, il progetto discografico “Musique d’un Passé Proche – XX Century French Music for Flute, Cello and Harp”; entrambi per l’etichetta Da Vinci Publishing. Ha inoltre preso parte a progetti cameristici dedicati alla musica contemporanea in collaborazione con gli ensemble “Forma Libera” di Modena e “Namasté” di Perugia.

In ambito orchestrale ha finora collaborato con varie orchestre tra cui: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra di Valencia, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari e Oberwalliser Vokalensemble di Briga (Svizzera). Nell’ambito di queste collaborazioni ha lavorato sotto la direzione di Maestri di fama internazionale tra cui: Dennis Russell Davies, Michele Mariotti, Robert Treviño, Alexander Liebreich, Donato Renzetti, Fabrizio Maria Carminati, Alpesh Chauhan, Leonard Slatkin e Roberto Abbado.

È risultata vincitrice di concorsi musicali sia in ambito solistico che cameristico. Ha ottenuto il primo premio assoluto come solista nell’ambito dell’VIII Concorso Internazionale di Arpa “Marcel Tournier” e nell’ambito del IX Concorso Nazionale “MusicArte”. Come camerista ha ottenuto il primo premio assoluto nell’ambito del XXXVIII Concorso Internazionale “Città di Stresa” (Duo ClaroScuro), del XXII Concorso Nazionale “Città di Barcellona (P.G.)” (Duo ClaroScuro), del XVI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (Trio Mirages) e del V Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno” (Trio Mirages).

Morgana Rudan si dedica inoltre con passione all’insegnamento dell’arpa. A partire dall’Anno Accademico 2024-2025 assume il ruolo di docente nell’ambito dei corsi di Arpa del FREP-Avanzato del Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia. A partire dal 2023 collabora in ambito didattico anche con la Scuola della Filarmonica “Città del Tricolore” di Reggio Emilia.

ERF

Concerti al Museo Diocesano di Imola

presenta

Pagine d’Arpa

Un viaggio musicale europeo dal Barocco al Novecento

con

MORGANA RUDAN arpa

Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00

IMOLA – Sala Grande del Museo Diocesano