Da giovedì a domenica incontri con i top della paura in Italia

Il format prevede quattro giorni con due incontri alle 18 e alle 21, tra novità, graditi ritorni ed esordienti. Si parte giovedì, entra nel merito Tura, proprio con due esordienti: lo scrittore musicista Simone Filippini e la giornalista di nera Chiara Ingrosso. La sera spazio invece al poliziotto Marco De Franchi e alla responsabile del programma Crime Rosa Teruzzi. Venerdì protagonisti prima la novità Orso Tosco, che scrive tra poesia, crime e fantastico, e l’ex giudice Barbara Perna; e poi “due numeri 1”, Marcello Simoni e i suoi gialli storici, Cristina Rava con il crime al femminile.
Sabato 27 tocca nel pomeriggio a Tullio Avoledo, che scrive su scenari di guerra, e all’esordiente Francesca Mautino; in serata le “due superstar” Chiara Moscardelli e Cristina Cassar Scalia, “Etna permettendo”.
Si chiude domenica 28 con Francesca Bertuzzi e Paolo Roversi alle 18, e il “clou” Carrisi alle 21, che, inseguito per sette anni,arriva anche come regista. Sul palco, oltre Tura, si alterneranno Luca Crovi, Grazia Verasani e Carlo Lucarelli. Già partito invece il salone per i kids, tra incontri, laboratori, improvvisazioni teatrali, cene segrete e silent reading party. Tra gli ospiti Davide Morisinotto.
“È una settimana che ci piace vivere”, sottolinea il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli: la lettura d’estate “ha più spazio e creare una piccola bolla gialla crea un momento particolare”. Importante anche, aggiunge, la collaborazione con le librerie del territorio. Soddisfatta pure Confesercenti Ravenna-Cesena: “Ci piace essere partner delle cose belle”, mette in luce il vice presidente Cesare Soldati. L’iniziativa, conclude, crea vantaggi agli associati, contribuisce a creare nuovi lettori e autori, e attira persone, dunque commercio.