Appuntamento medico scientifico venerdì 10 maggio a Bologna

135

2° Update di Chirurgia della mano. Tema del convegno: l’esame dello stato dell’arte delle fratture di polso

BOLOGNA – Con l’aumento della popolazione anziana e dei giovani che sempre più si dedicano alle attività sportive a rischio traumatico, le fratture di polso hanno avuto un notevole incremento negli ultimi 20 anni e rappresentano oggi, più che nel passato, una realtà quotidiana dell’ortopedico.

Attraverso il “2° Update di Chirurgia della mano”, in programma venerdì 10 maggio 2019, a partire dalle 14.00, al Royal Hotel Carlton di Bologna, sarà fatto il punto in termini scientifici e di formazione professionale proprio sulle fratture del polso. L’evento – che segue di un anno il Focus e l’Open Day sulla Chirurgia della Mano svolto a Pianoro nel maggio 2018 – intende esporre l’attuale stato dell’arte delle fratture di polso, in quanto una riduzione anatomica, con o senza osteosintesi chirurgica, è l’obiettivo che gli ortopedici devono raggiungere in questa tipologia di frattura.

Il convegno è organizzato da AV Eventi e Formazione; la responsabilità scientifica è affidata al Dott. Roberto Urso, specialista in ortopedia e traumatologia presso Ospedale Maggiore di Bologna, al Dott. Filippo Boriani, chirurgo plastico e della mano, dottore di ricerca all’Università di Bologna e perito penale e CTU al Tribunale di Bologna e al dott. Alberto De Mas, specialista in medicina legale/ortopedia e traumatologia, direttore UO di chirurgia della mano all’Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli” di Pordenone. Prendendo le mosse che di recente si è dato notevole impulso allo studio di nuovi mezzi di sintesi che possano dare, dopo una attenta riduzione chirurgica, una stabilità tale da permettere al paziente una ripresa veloce delle proprie attività quotidiane, i relatori approfondiranno anche i temi legati ai trattamenti chirurgici e non. Focus anche sull’aspetto traumatologico, gli esiti invalidanti e la fisioterapia che sempre più svolge un ruolo di estrema importanza.

I recenti studi e la ricerca di nuovi mezzi di sintesi in grado, dopo un’attenta riduzione chirurgica, una stabilità tale da permettere al paziente una ripresa veloce delle proprie attività quotidiane, saranno i temi discussi dai relatori. Saranno approfonditi anche gli aspetti riabilitavi post-chirurgici, necessari alla piena ripresa della funzionalità del polso.

Per informazioni e per concordare eventuali interviste e approfondimenti:
Ufficio Stampa AV Eventi e Formazione tel 095 728 0511
Salvo Falcone Odg 062769 – tel 347261064