«Alla ricerca del tempo perduto»: i prossimi laboratori teatrali a Russi

0
Alla ricerca del tempo perduto – Secondo incontro

Prosegue il progetto per la realizzazione di uno spettacolo itinerante, aperto ai cittadini, che debutterà durante la Fira di Sett Dulur

RUSSI (RA) – A Russi prosegue il percorso teatrale dal titolo «Alla ricerca del tempo perduto», promosso dal Comune in collaborazione con Spazio A Teatro e che prevede la costruzione di uno spettacolo itinerante ispirato al romanzo «Dalla parte di Swann», il primo libro della famosa «Recherche» di Marcel Proust, che debutterà in settembre alla Fira di Sett Dulur.

Lo spettacolo riporterà alla luce i luoghi, le storie dimenticate della città, le memorie dell’infanzia, i ricordi, i racconti perduti e le emozioni di un tempo.

Obiettivo dell’iniziativa è coinvolgere la cittadinanza, e in particolare i giovani, in un percorso alla scoperta della città e dei ricordi individuali, che daranno vita a una memoria collettiva da condividere.

Dopo la presentazione pubblica del 31 marzo scorso al ridotto del Teatro comunale e il secondo appuntamento del 14 aprile in Biblioteca, il percorso prosegue con i seguenti incontri, tutti in programma alla Biblioteca comunale in via Godo Vecchia 10, alle ore 20.30:

lunedì 19 maggio

mercoledì 11 giugno

mercoledì 25 giugno

mercoledì 9 luglio

lunedì 21 luglio

Gli incontri sono ancora aperti a tutti, anche a chi non era presente ai due appuntamenti preliminari, senza limiti di età o esperienza teatrale.

«Con Marcel Proust come guida – spiegano da Spazio A Teatro – passeggeremo tra i ricordi dell’infanzia, scoprendo con i partecipanti le canzoni, i sapori che ci riportano indietro nel tempo,  giochi e oggetti mai dimenticati. I primi laboratori si struttureranno nel modo più spontaneo possibile, leggendo passi del romanzo e raccontando le storie di ognuno per creare lo scheletro della sceneggiatura dello spettacolo. Negli incontri a seguire guideremo i partecipanti verso la messa in scena definitiva. Il centro storico di Russi sarà la nostra “Combray”, la cittadina francese del nostro autore, e grazie ai cittadini i vicoli diventeranno il teatro di questo intimo viaggio nel tempo e nella memoria. La partecipazione, così sentita e aperta, da parte dei russiani ci emoziona. Speriamo che si uniscano a noi sempre più cittadine e cittadini tra i giovani adulti, così da completare al meglio i gruppi di lavoro, già decisamente eterogenei».

Spazio A Teatro nasce nel 2020 dall’unione spontanea di persone con esperienze sceniche e artistiche diverse, un gruppo eterogeneo formatosi in seno all’Associazione Culturale Galla & Teo.

È uno spazio di ricerca, ascolto e sperimentazione libero e aperto a progetti che coinvolgono diverse forme artistiche.

Per informazioni:
info@spazioateatro.it