Al via “Lido 27A”, la spiaggia urbana che anima Corticella

26

emilia-romagna-news-24BOLOGNA – Dal 17 giugno al 18 luglio 2025 la piazzetta Maccaferri si trasformea per il terzo anno nel Lido 27A, una vera e propria spiaggia di città con sabbia, ombrelloni, tavolini e giochi da mare. Questo progetto nasce dall’appassionato lavoro della Rete InGorki, coordinata da Cantieri Meticci, Biblioteca Luigi Fabbri e il Quartiere Navile e trasforma in un’oasi estiva questo scorcio del Quartiere Navile.

La rassegna è il concretizzarsi di un ragionamento collettivo sullo spazio che, attraverso la cultura, si fa luogo comune aperto alla cittadinanza, un presidio culturale in periferia. Un’esperienza di co-progettazione che ha al suo centro un’ampia idea di condivisione che coinvolge lo spazio e le persone che lo attraversano. Un modo per avvicinare pubblici diversi e recuperare il senso di comunità.

Il programma offre una vasta varietà di eventi adatti a tutte le età, dai laboratori agli spettacoli, dalle presentazioni alle letture, dalle proiezioni ai concerti: c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Il Lido 27A fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Il programma completo della rassegna e tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono reperibili al sito cantierimeticci.it/lido27a 

Gli eventi al Lido 27A

Il programma propone un ricco ventaglio di appuntamenti pensati per tutte le età e per tutti i gusti: spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori creativi e letture per bambini e bambine, proiezioni cinematografiche, e un imperdibile live show musicale. Un calendario variegato che attraversa linguaggi e generazioni, costruito per offrire alla comunità momenti di incontro, scoperta e divertimento, in un’atmosfera informale e inclusiva. Tra gli eventi in programma segnaliamo:

Dammi la rima! – 21 giugno, ore 21

Con Dino Forte a cura di Collettivo Amalia

CultuRap! Testi e Teste! Live show di Mc Om, e dei ragazzi partecipanti ai laboratori, tra canzoni e free-style.

Storie per ridere – 26 giugno, ore 18

Storie umoristiche, surreali, spiazzanti, coinvolgenti e un po’ folli, per stimolare ironia, sorriso e divertimento intelligente, a cura di Elena Musti, attrice, lettrice, autrice.

Oltre lo spazio urbano – 27 giugno, ore 20:30

Una proiezioni di corti dell’animatrice Costanza Baj e un laboratorio di animazione con la luce da lei curato. Evento organizzato in collaborazione con Schermi e Lavagne/Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito de il Cinema Ritrovato Kids.

Iris di marzo – 2 luglio, ore 19

Presentazione del libro 𝙄𝙧𝙞𝙨 𝙙𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 di Grazia Verasani – Marsilio Editori, con accompagnamento musicale di Vinx Scorza. Interviene Siid Negash, consigliere comunale, attivista, educatore.

She sounds – 9 luglio, ore 21

Concerto femminista a due voci con Miriam Bragantini ed Elena Natucci, a cura di Collettivo Amalia.

Odissea – La storia di Nessuno raccontata da tutt* – 16 luglio, ore 17:30

Uno spettacolo per bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni che unisce narrazione, musica e giochi d’ombre per raccontare l’Odissea.Al termine della performance, i piccoli spettatori saranno invitati a reinterpretare alcune scene in un laboratorio interattivo condotto dalle attrici del Teatro Ridotto.

Regia Lina Della Rocca. In scena Francesca Di Paolo e Antonella De Francesco. Rassegna Riapriamo Baracca e Burattini / a cura di Teatrino dell’Es.

Cantieri Meticci APS è un collettivo che ha fatto della diversità dei propri membri il proprio punto di forza: diversità di esperienze di vita, di provenienze culturali, di età, di visioni. Lavorano su tutta Bologna creando immaginari artistici e culturali in spazi pubblici e periferici. Coinvolgono gruppi eterogenei di persone, meticciano relazioni sociali, fanno teatro dove serve, assemblano dispositivi culturali in cui incontrarsi e partecipare dove si diventa un po’ artisti, un po’ artigiani, un po’ artefici di cambiamenti.

La loro sede è lo Spazio MET, un ex-magazzino rigenerato nell’ottica del riciclo che ospita rassegne, spettacoli, serate interculturali, aperitivi, musica.

La Rete InGorki presenta:

LIDO 27A

La spiaggia che non c’era

dal 17 giugno al 18 luglio in piazzetta Maccaferri

(al capolinea del bus 27, fermata Byron)