RADIO RITMO domenica 25 maggio al Teatro del Baraccano

5

BOLOGNA – Domenica 25 maggio 2025 alle 19.00 il Teatro del Baraccano (via del Baraccano, 2 Bologna) riprende dal proprio repertorio e ripropone al pubblico bolognese RADIO RITMO voci e suoni dall’etere, radiodramma musicale che vuole ricordare la celebre trasmissione radiofonica di Orson Welles che scatenò il panico perché gli ascoltatori credettero che un conflitto interplanetario era iniziato attraverso un’invasione aliena nel New Jersey. La regia è di Massimo Sceusa; sul palco l’Orchestra del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli. 

Il concerto, prodotto nel 2024 in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, rientra nel cartellone di ATTI SONORI 2025, la stagione dell’associazione Perséphone che offre al pubblico bolognese (e non solo) un programma che, a partire dalla musica, si contamina con la prosa, il radiodramma, le arti visive, la danza. Quest’anno ATTI SONORI festeggia il suo 20esimo anniversario: venti anni di concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori e tanto altro.

Liberamente ispirato al romanzo The War of the Worlds di H. G. Wells, Radio Ritmo riproduce la sala concerto da cui fu trasmessa la trasmissione della CBS, con l’Orchestra del BaraccanoGabriele Bellu al violino, Margherita Russo al flauto, Davide Braco al clarinetto, Alessandro Culiani al violoncello e Honglin Zong al pianoforte – ad accompagnare le due voci recitanti di Sandra Cavallini e Mirko Rizzotto. Firmano gli arrangiamenti Giambattista Giocoli, Filippo Mazzoli e Denis Zardi.

Nella performance si ritrova la straordinaria capacità coinvolgente dei suoni e delle voci, ancora non sopraffatti dalle immagini, lasciando spazio alla fantasia e ricreando un’incredibile atmosfera.

“Dal 1901” -spiega il regista Sceusa “quando Marconi riuscì a trasmettere un segnale attraverso l’Oceano Atlantico, la radio rivoluzionò la comunicazione di massa, con un impatto pari a quello che, diversi secoli prima, aveva avuto l’invenzione della stampa. Da allora questo nuovo media è stato capace di reinventarsi e, nonostante oggi subisca la concorrenza di televisione ed internet, resta il più importante mezzo di comunicazione nei paesi in via di sviluppo, il solo per sfuggire alla censura nei paesi sovranisti e nei territori straziati da conflitti bellici. Lo spettacolo è un omaggio agli anni in cui la radio arrivò alla portata di tutte le famiglie, diffondendo cultura, offrendo concerti musicali di alto livello e spettacoli di varietà… insieme al marketing, alla propaganda e a qualche fake news, di cui potremmo definire  capostipite il radiodramma che portò al successo Orson Welles “La guerra dei mondi””.

“Negli anni ’30, attraverso la radio”- sottolinea Giocoli gli italiani diventano testimoni di grandi eventi: le radiocronache sportive, le opere liriche e anche i concerti sinfonici. In RADIO RITMO un ensemble musicale, invitato in una trasmissione radiofonica, esegue il proprio repertorio di musica da camera, un vasto programma che attraversa i secoli della storia della musica: dalle musiche senza tempo di J. S. Bach all’inquieto e poetico F. Schubert, da brani di contaminazione fra musica colta e Jazz con G. Gershwin a brani di cabaret con Kurt Weill, dalle opere di due fra i massimi esponenti del Gruppo dei Sei in Francia come D. Milhaud e F. Poulenc a piccole gemme di metà Novecento – sempre poco eseguite – del russo D. Kabalevskij. E ancora: R. de Castéra, A. Caplet, C. Debussy, O. Respighi, B. Bartók, I. Stravinskij. Per finire, anche un brano senza tempo di G. Sollima, compositore italiano vivente, a testimoniare che la Potenza della Radio ed in particolare anche della musica in radio non ha età”.

L’Orchestra del Baraccano ha il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

Il Teatro del Baraccano, gestito dall’Associazione Perséphone ETS è  parte del “Sistema teatrale cittadino” e realizza concerti, spettacoli di teatro musicale e di interazione tra le arti. Nel 2013, all’interno delle attività del Teatro del Baraccano, è nata l‘Orchestra del Baraccano, diretta dal suo direttore artistico Giambattista Giocoli.

Domenica 25 maggio 2025 ore 19
Teatro del Baraccano
via del Baraccano, 2 – Bologna

RADIO RITMO voci e suoni dall’etere
radiodramma musicale

voci recitanti Mirko Rizzotto e Sandra Cavallini

regia Massimo Sceusa

ORCHESTRA DEL BARACCANO

direttore Giambattista Giocoli

flauto Margherita Russo

clarinetto Davide Braco
violino Gabriele Bellu
violoncello Alessandro Culiani
pianoforte Honglin Zong

arrangiamenti

Giambattista Giocoli, Filippo Mazzoli, Denis Zardi

I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati:- online su vivaticket.com
https://www.vivaticket.com/it/ticket/radio-ritmo-voci-e-suoni-dall-etere/266805)

.