PIACENZA – Si è svolta il 20 giugno presso la sala del Consiglio comunale in Municipio la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 delle Manifestazioni Antoniane.
Hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Piacenza Christian Fiazza, il vicario generale della Diocesi di Piacenza – Bobbio Monsignor Giuseppe Basini, il direttore del Nuovo Giornale Don Davide Maloberti, la redattrice del Nuovo Giornale Barbara Sartori, la presidente dell’associazione “Piacenza nel Cuore” Marilena Massarini, la presidente dell’associazione “MusicAlia” Cecilia Pronti, il volontario TCI Fausto Opizzi per Touring Club, la direttrice dell’Archivio di Stato Anna Riva e Alessandro Sartori per Sant’Antonino Musica.
PIACENZA NEL CUORE
“Sant’Antonino con parole e musiche della nostra terra”
Giovedì 4 luglio ritorna “Piacenza nel Cuore”, la Rassegna della Canzone Dialettale denominata “Sant’Antonino con parole e musiche della nostra terra”, che giunta alla XXX.a edizione, animerà Piazzetta Mercanti di musiche e luci colorate per festeggiare il Santo Patrono alla maniera popolare con i canti della nostra tradizione.
Anima e promotrice della manifestazione è Marilena Massarini che l’organizza grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza, con il sostegno della Banca di Piacenza e della Cooperativa San Martino, da sempre attente alla ricerca e alla salvaguardia della nostra cultura dialettale.
Sul palco a partire dalle ore 20,45 si alterneranno alcuni tra i più amati interpreti nostrani che proporranno motivi vecchi e nuovi dedicati sia ai piacentini, sia per chi è “arius” e viene da fuori, ma vuole scoprire l’anima di questa città.
Le canzoni saranno molto varie e si passerà dai motivi dei più conosciuti compositori locali, frutto di un’accurata ricerca storica, a canzoni scritte recentemente da autori contemporanei: si inizierà con Marilena che canterà “Scussalein Russ”, inno delle donne piacentine risalente agli anni ’50, che era un cavallo di battaglia di Gianna Casella, per poi interpretare “Ghera ‘na vota al Po” di Umberto Lamberti, il brano che descrive la triste situazione del Po, un tempo vissuto e frequentato dai piacentini sia per svagarsiche per procacciarsi i prelibati “stricc” e. “Fin da quando iniziai a cantare sa ragazzina su questo palco il 4 luglio per Sant’Antonino, quasi inconsapevolmente – spiega Marilena – ho compreso che il dialetto rappresenta la nostra cultura più vera e profonda, da valorizzare, custodire e tramandare alle giovani generazioni: sarà proprio il dialetto in musica il veicolo che permetterà di cristallizzare le nostre espressioni dialettali mantenendole nel tempo.”
La serata vedrà il ritorno sul palco di Maurizio Sesenna, straordinario chansonnier piacentino, imprenditore e uomo di spettacolo che regalerà due sorprese al pubblico interpretando in dialetto due celebri brani internazionali. Anche Maurizio Pitacco, cantante, musicista e autore, sarà al fianco di Marilena per proporre ai piacentini due nuovi brani dialettali realizzati con Adriano Vignola.Sarà poi la volta di Mario Schiavi poeta, già premiato al Concorso di poesia dialettale Valente Faustini che quest’anno si presenterà in coppia con Milly Morsia interprete raffinata, autrice e bravissima attrice.Saranno presenti anche “I Rundan ‘d Piaseinsa” composto da Maristella Zarantonello e Lucia Carmagnola,le quali quest’anno proporranno due brani dedicati alle donne piacentine: “La Piasinteina” di Bariola, sempre sul tema delle belle donne, e “La Ciguleina” di Carella – Testori, divertente canzone dedicata alle donne che col passare del tempo si trascurano unpo’….Nel corso della serata vi sarà uno spazio dedicato ad un eccezionale poeta piacentino, l’indimenticato Cogni, proponendo la sua descrizione del ritorno dei cavalli in piazza proprio cinquanta anni orsono dopo la fine della guerra.
La colonna sonora sarà a cura dell’orchestra Giacomo Maini alla fisarmonica, voce e tromba con i maestri Andrea Norelli alla batteria, Matteo Cantarelli alla chitarra, Roberto Tamborlani al basso e Claudio Tamborlani al clarinetto e sassofono.
“Vorrei ringraziare tutti gli artisti per il lavoro meticoloso cui si sono sottoposti nella preparazione del programma. – commenta Marilena Massarini – Serate come la nostra non sono solo un’occasione di festa, ma rappresentano un momento di comprensione reciproca fra chi è piacentino e chi desidera diventarlo a tutti gli effetti con l’aiuto del dialetto, ancora sentito ed utilizzato anche per nuove canzoni. Un grazie di cuore anche al Comune che metterà a disposizione una piazza allestita per le grandi occasioni, alla Banca di Piacenza e alla Cooperativa San Martino sempre al nostro fianco, e naturalmente a tutto il pubblico che speriamo gremisca ancora una volta il “salotto di Piacenza” per cantare con noi.” La serata sarà ripresa a cura del Cineclub Piacenza e verrà trasmessa su Telelibertà. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nel Salone di Palazzo Gotico.