Parco Cervi: ripristinato il campo di basket

13
ENRI4092

REGGIO EMILIA – Questo pomeriggio, con una partita dei giovani cestisti della Pallacanestro Reggiana Academy, è stato restituito alla città il campo da basket del parco Cervi (ex parco Tocci), grazie al ripristino del canestro danneggiato a causa di atti vandalici. L’intervento è frutto della collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia e Pallacanestro Reggiana nell’ambito del progetto “We CaRE” grazie alla partecipazione attiva di Gigli Costruzioni.

All’iniziativa erano presenti il sindaco Marco Massari, il vicesindaco Lanfranco De Franco e l’assessora alla Città storica e Sport Stefania Bondavalli, la presidente di Pallacanestro Reggiana Veronica Bartoli, Corrado Gigli, titolare di Gigli Costruzioni ed Emanuele Maccaferri, coordinatore del progetto “We CaRE”. Hanno partecipato anche i due atleti della prima squadra biancorossa Mouhamed Faye e Matteo Chillo, che si sono intrattenuti con i giovani cestisti dell’Academy biancorossa.

“Vivere i luoghi pubblici è una delle strategie più efficaci per incentivare la sicurezza urbana, e lo sport in questo caso è uno degli strumenti più utili per animare in maniera continuativa uno spazio così caro ai cittadini del centro storico quale il parco Cervi – ha detto il sindaco Marco Massari – Anche per questo voglio ringraziare Pallacanestro Reggiana e Gigli costruzioni per aver scelto di contribuire al ripristino di questo campo da basket, concretizzando uno degli obiettivi del programma di mandato, vale a dire incrementare le azioni sinergiche tra l’Amministrazione comunale e soggetti privati in un’ottica di partnership e co-progettazione a sostegno del bene comune”.

“Il ripristino del canestro del campo da basket al parco Cervi, uno dei luoghi per lo sport più frequentati in centro storico, è sicuramente un risultato importante di collaborazione pubblico-privato – ha detto l’assessora Stefania Bondavalli – Una sinergia positiva che ha visto l’Amministrazione Comunale, dialogare con la società Pallacanestro Reggiana e con Gigli Costruzioni srl. che nell’ambito del progetto “We Care” hanno garantito in tempi brevi, di rendere nuovamente agibile una struttura molto utilizzata da giovani e sportivi di ogni età. Il mondo sportivo ancora una volta ha saputo distinguersi per spirito collaborativo e impegno sociale mostrando intraprendenza e lungimiranza”.

“Voglio ringraziare la Pallacanestro Reggiana e Gigli Costruzioni – ha detto il vicesindaco Lanfranco De Franco – per questa scelta di affetto verso la nostra comunità, affetto ricambiato dalla passione che i tifosi rivolgono alla squadra. Oggi restituiamo alla città uno spazio rinnovato grazie alla sinergia tra pubblico e privato, un modello che rappresenta una bella opportunità per riqualificare gli spazi pubblici e ripristinarne la vivibilità”.

“Siamo orgogliosi di aver aggiunto, insieme all’Amministrazione Comunale, un’altra bandierina importante al nostro progetto “We CaRE” – ha dichiarato la presidente di Pallacanestro Reggiana Veronica Bartoli – e per questo ringrazio un partner importante come Gigli Costruzioni per la preziosa collaborazione. La nostra attenzione è da sempre rivolta ai più giovani, a quelli che saranno i giocatori, tifosi, appassionati e cittadini del futuro: per questo ci fa piacere che il “campetto” di un parco simbolo del centro storico reggiano possa essere ora nuovamente fruibile ed è bello inaugurarlo insieme ai ragazzi del nostro minibasket”.