MystFest Cattolica, il programma di mercoledì 25 giugno, tra cronaca nera e processi mediatici

0

CATTOLICA (RN) – Come nelle ultime edizioni il mondo dei podcast ha un ruolo da protagonista nel MystFest 2025. Effetti collaterali. Crimini, indagini e mass media è il titolo della serata in programma mercoledì 25 giugno (inizio ore 21, Salone Snaporaz), un appuntamento in cui si partirà proprio da due podcast di grande successo per esplorare il rapporto tra cronaca nera e mass media.

I podcaster ospiti saranno Antonio Cristiano, autore, tra gli altri, di Erika&Omar  – Senza un perchè, in cui si ripercorre il caso che nel 2001 sconvolse l’Italia, e Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che con Sarah, inchiesta su un omicidio, hanno ricostruito il delitto di Avetrana con documenti inediti e testimonianze esclusive. Giornalisti e scrittori, Piccinni e Gazzanni sono anche gli autori del  libro Sarah (Fandango Libri, 2020) da cui è stata tratta la docuserie per Sky.

Attraverso il loro lavoro si andrà ad approfondire il tema attualissimo dei processi mediatici, tra narrazione, informazione e responsabilità nel racconto del crimine. Un approfondimento che vedrà anche la presenza di Massimo Lugli, per quarant’anni inviato speciale di cronaca nera per La Repubblica, scrittore e autore del podcast Nera insieme ad Antonio Iovane, e di Giovanni Boccia Artieri, professore ordinario di sociologia della comunicazione e dei media digitali dell’Università di Urbino Carlo Bo.

La serata vede la collaborazione di OnePodcast e dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini.

Nel pomeriggio secondo appuntamento con Gialli sotto l’ombrellone – Speciale ragazzi. All’Altamarea Beach Village alle 17 ci sarà Stefano Tartarotti a presentare il fumetto-gioco 15 mondi da Cana (MS edizioni, 2025), un’avventura perfetta per chi ama le storie interattive.

Mercoledì sera alle 21 c’è anche il primo appuntamento con I misteri della Regina, le visite guidate al centro storico e alla Galleria Paparoni (prenotazione obbligatoria 0541966621/697), mentre alle 23.30 torna l’appuntamento con Visioni notturne al Salone Snaporaz. Il film di questa sera, introdotto come sempre da Joe Denti, narratore della storia del cinema, è The Substance, scritto e diretto da Coralie Fargeat  – premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2024  – con protagonista Demi Moore.

Fino al 14 settembre la Galleria Santa Croce ospita Profondo Nero, un viaggio nelle opere di Leonardo Cemak, una ventina tra dipinti e disegni, che del nero profondo – questo il nome del colore che Cemak spesso utilizza – si sono appropriati in maniera egregia. Un richiamo, ironico e iconico, al notissimo film horror che rimanda all’universo di riferimento del MystFest.

L’immagine 2025 del MystFest è a firma di Lorenzo Mattotti con realizzazione grafica di Alessandro Baronciani.

Il MystFest è organizzato dal Comune di Cattolica, ha il patrocinio del Ministero della cultura e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

MystFest 2025

Cattolica, 23-29 giugno

telefono: 0541966778 e-mail: info@mystfest.com

Facebook e Instagram: @mystfest

www.mystfest.com

MYSTFEST 2025

Cattolica 23-29 giugno

Indagini sulla violenza. 

Il programma di mercoledì 25 giugno.

Il MystFest punta i riflettori sui processi mediatici, 

dal caso di Erika e Omar a Sarah Scazzi. 

Nella serata di mercoledì ospiti Antonio Cristiano, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, Massimo Lugli e Giovanni Boccia Artieri. 

Un appuntamento in collaborazione con OnePodcast e l’Osservatorio 

sulla criminalità organizzata

della provincia di Rimini. 

Nel pomeriggio Stefano Tartarotti e il mondo di Cana sono i protagonisti di 

Gialli sotto l’ombrellone – Speciale ragazzi. 

La rassegna Visioni notturne presenta

The Substance.