MiXXer al Ridotto del Teatro Comunale omaggia Berio a cento anni dalla sua nascita

4
20240524_190156

FERRARA – Il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ospita un concerto denso di suggestioni letterarie, sonore e culturali, proposto nell’ambito della XVIII edizione del Festival miXXer. Il programma si sviluppa tra repertori del secondo Novecento e del Novecento storico, intrecciando musica colta, radici popolari e sperimentazione.

Ad aprire il concerto che si tiene venerdì 16 maggio alle 18.00 sarà Journal romantique (1996) di Fausto Sebastiani, ispirato al celebre diario del pittore Eugène Delacroix. L’opera si sviluppa come un racconto in musica, dove la voce recitante dello stesso compositore si intreccia a un tessuto sonoro evocativo, poetico e intimamente narrativo.

Segue Deux épigrammes amoureuses et une intimation (2000) di Tiziano Manca, composizione che esplora i limiti tra voce e suono strumentale, con un linguaggio rarefatto, frammentato e profondamente teatrale, nel solco della vocalità contemporanea.

In netto contrasto, ma con straordinaria coerenza stilistica, sarà eseguito uno dei capolavori di Luciano Berio, Folk Songs, ciclo composto nel 1964 per la voce della moglie Cathy Berberian. L’opera raccoglie e reinterpreta melodie popolari provenienti da diverse tradizioni (americana, armena, italiana, francese, ecc.) in un raffinato dialogo tra oralità e scrittura colta, con un organico da camera che valorizza la vivacità ritmica e timbrica di ciascun brano.

A chiudere il concerto, l’irriverente e brillante Suite n. 1 per Jazz Orchestra di Dmitrij Šostakovič, scritta nel 1934, esempio paradigmatico dell’interesse del compositore per la musica leggera e jazzistica. Con ironia e virtuosismo, Šostakovič costruisce un affresco sonoro tra cabaret, danza e swing, facendo emergere una vena satirica che anticipa molte sue opere successive.

Gli esecutori sono: Voci soliste: Cleonice Bortolotti, Marina De Liso, Kahila Franchini Suarez, Sara Galli, Claudia Graziadei, Gabriela Méndez, Anna Rigotti, Margherita Scaramuzzino, Anna Giulia Simioni, Claudia Tocco, Erofili Vassalos Manolitsis. Voce recitante: Fausto Sebastiani

Strumentisti: Morena Mestieri (flauto), Claudio Miotto (clarinetto), Christian Forte, Eduardo Figura, Leonardo Pinna (sax), Ciro Grieco, Andrea Troisi (trombe), Giacomo Scanavini (trombone), Andrea Ambrosini, Angelo Leonardo Pastorini (pianoforte), Andrea Aria (chitarra e banjo-chitarra hawaiana), Fabrizio Benazzi, Rodolfo Rossi (percussioni), Maria Lorenza Perrone (violino), Danny Vommaro (viola e contrabbasso), Jacopo Muratori (violoncello). Direttore: Stefano Cardi

Ingresso 3€ intero, 1€ ridotto under 20 e studenti del Conservatorio Frescobaldi

Programma dettagliato è disponibile sul sito www.consfe.it