PIACENZA – Prenderà il via sabato 1° febbraio, presso la biblioteca Giana Anguissola, “La fabbrica dei suoni” ciclo di tre incontri per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni dedicato all’educazione alla musica. I laboratori saranno tenuti da Clara Balordi, musicoterapeuta ed educatrice musicale, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Dopo il primo incontro previsto per sabato 1 febbraio, i successivi si terranno sabato 15 febbraio e sabato 1 marzo, sempre dalle ore 11 alle 12, presso la sede della biblioteca ragazzi “Giana Anguissola” al civico 5 di vicolo S. Pietro. Per info e prenotazioni: tel. 0523 492436 email biblio.ragazzi@comune.piacenza.it.
La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini, aiutandoli a coltivare capacità di introspezione, comprensione e comunicazione. Inoltre contribuisce a rafforzare la loro capacità di alimentare l’immaginazione e la creatività. “La fabbrica dei suoni” si propone di offrire ai bambini non solo l’opportunità di fare musica attraverso una ricca gamma di attività e giochi, ma anche di immergersi in un ambiente sonoro significativo e stimolante, in grado di valorizzare e arricchire il loro percorso di crescita e l’innata musicalità. Nonché di favorire l’interazione con i compagni e le figure adulte di riferimento, potenziando la socializzazione.
I laboratori si apriranno con un saluto iniziale che permetterà di scoprire lo strumento musicale del giorno. Gli incontri prevedono inoltre: il solfeggio base tramite attività di gioco e l’utilizzo di video-lezioni musicali, improvvisazioni musicali di gruppo, l’utilizzo della body-percussion, una canzone del saluto con l’utilizzo delle uova maracas e la creazione di strumenti realizzati con materiali di riciclo. Questi gli obiettivi legati all’iniziativa: stimolare la curiosità verso il mondo dei suoni e scoprire le caratteristiche di vari strumenti musicali; aprirsi al piacere della musica nel percorso di crescita della prima infanzia; sviluppo della conoscenza di sé e del proprio corpo, attraverso giochi corporei e sonori; sviluppo della capacità di attenzione e di ascolto, della socializzazione e della partecipazione al gioco e alla produzione sonora di gruppo rispettandone le dinamiche.