Imola

Istituto di Montecatone: riabilitazione post-Covid dei pazienti «non tipici»

Terapia intensiva

IMOLA (BO) – Se le immagini delle terapie intensive diffuse nella primavera del 2020 hanno impressionato l’opinione pubblica sull’effettiva gravità di forme critiche o severe di Covid19, non meno impattante risulta essere il resoconto stilabile al termine di un percorso post-virale, soprattutto se la degenza si è protratta nel tempo.

Molti dei pazienti guariti da Covid manifestano esiti e difficoltà a riprendere la vita quotidiana a causa della stanchezza muscolare conseguente all’allettamento prolungato e, quale esito della polmonite interstiziale, alla difficoltà respiratoria – che persiste anche superata la fase acuta. Tuttavia, questa situazione può essere recuperata efficacemente con una riabilitazione ospedaliera o domiciliare. In alcuni casi, invece, la degenza prolungata in terapia intensiva può indurre una Post Intensive Care Syndrome caratterizzata da una situazione molto grave di compromissione delle cellule muscolari e nervose del sistema periferico. Il quadro clinico della PICS – assai frequente quale esito del Covid –è quello di una polineuropatia, malattia infiammatoria di tipo sensitivo-motorio che simula una tetraplegia e che necessita dello stesso livello di intensità e specializzazione.

I pazienti con P.I.C.S. – ci riferiamo ai non tipici – trovano nell’ospedale di Montecatone, riferimento in Italia per la riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita, una struttura in prima linea anche nel recupero di chi è passato o sta passando attraverso quest’esperienza drammatica. In Istituto, sia dall’Emilia-Romagna sia da altre località del Paese, giungono infatti pazienti post Covid che necessitano di terapie mirate secondo un programma multidisciplinare personalizzato. In alcune situazioni a causa di un quadro clinico particolarmente instabile si impone il ricovero in Area Critica.

«Situazioni in cui la possibilità di uno svezzamento dal ventilatore risulta scarsa – precisa Monika Zackova, direttore di AC di Montecatone – perché i polmoni non garantiscono scambi gassosi sufficienti. Trattandosi di pazienti estremamente fragili, qualunque ulteriore complicanza, soprattutto di tipo infettivo, può essere fatale». «Colpisce il sistema nervoso periferico – aggiunge Pamela Salucci, direttore della U.O. Gravi Cerebrolesioni Acquisite – complicando l’insufficienza respiratoria del paziente già compromessa dal Covid. Tutto ciò può comportare danni anossici o ischemici a livello cerebrale con alterazione della coscienza».

Se invece autonomi dal punto di vista respiratorio, i pazienti accedono direttamente alle Unità Spinale o Gravi Cerebrolesioni. Il tempo medio di degenza non è mai inferiore ai tre, quattro mesi. «Il quadro generale – osserva Carlotte Kiekens, direttore dell’Unità Spinale – è, nel caso del Covid19, appesantito da un indebolimento generale molto importante – e che spesso condiziona il percorso riabilitativo: la tolleranza allo sforzo, ad esempio, è molto bassa così come lo è quella di sopportazione al dolore. Anche il quadro psicologico, in taluni casi, può rallentare le attività riabilitative. Al ricovero – spiega Kiekens – vengono eseguite due valutazioni: la prima, complessiva, che include esami clinici e tecnici rilevanti, è indispensabile per completare la diagnosi di eventuali complicazioni; la seconda riguarda invece self-care e mobilità del paziente. Nella batteria dei test, considerato che un terzo dei pazienti può accusare disturbi cognitivi, di ansia o di depressione, è infine inserita la valutazione neuropsicologica cui si associa quella del logopedista per la deglutizione».

Il programma riabilitativo, preceduto da una valutazione multidisciplinare tra fisioterapista, logopedista e terapista occupazionale cui sono demandati compiti di ricondizionamento del respiro e tolleranza allo sforzo per ottenere un disallettamento quanto più precoce possibile – spiega Simone Rodio, fisioterapista – impone che sia stata raggiunta la stabilità clinica. Il supporto fisioterapico è orientato alla rieducazione respiratoria, alla deglutizione alla riattivazione muscolare globale e alla ripresa del cammino. Il fisioterapista si occupa di accompagnare per tempi crescenti la ripresa della seduta, la riduzione della faticabilità muscolare e l’ortostatismo. Il recupero motorio – conclude Rodio – accompagna la ripresa dell’autonomia della vita quotidiana e, quando possibile, l’obiettivo del cammino».

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Scuola Repubblica, al via la demolizione

Maxi gru-pinza al lavoro per l’abbattimento della struttura. La Sindaca: "Momento storico per Cattolica" CATTOLICA (RN)…

10 ore fa

Evaso dai domiciliari, arrestato dalla Polizia Locale

Modenese 42enne individuato mentre viaggiava su di un’auto senza assicurazione segnalata da uno dei varchi…

10 ore fa

I “Boomers” di Marco Paolini: la sfida della memoria tra reale e virtuale

Il narratore torna al Teatro Galli con il nuovo spettacolo in cui dà corpo e…

11 ore fa

In duecento vanno alla scoperta delle abitudini alimentari e sociali della mummia Ötzi

Ha chiuso con un grande riscontro di pubblico e interesse l’edizione 2024 della rassegna “Archeologia…

11 ore fa

Come comunicano i mafiosi attraverso i social

Per il Festival della legalità quattro appuntamenti a Reggio, Cadelbosco e Boretto con il professor…

12 ore fa

Aperto il cantiere PNRR del nuovo asilo nido Girotondo in via Codazzi, affidato al Consorzio Innova di Bologna

I lavori proseguiranno insieme a quelli di Viserba (Peter Pan) e Marebello (Il Pollicino) e…

12 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter