Giovedì 28 aprile l’autore presenta il libro a Castel Maggiore, in dialogo con Manuela Cavicchi, responsabile della Biblioteca comunale

La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi… fino ad arrivare a Wagner. La sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).
Cristiano Cremonini con Manuela Cavicchi parla di:
Il teatro della gente
Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d’Italia dalla sua nascita all’Ottocento. Da Farinelli a Wagner
di Cristiano Cremonini (Calamaro Edizioni, 2021)
Giovedì 28 Aprile 2022 ore 18.00
Teatro Biagi D’Antona Via La Pira 54 Castel Maggiore
Cristiano Cremonini – Tenore e scrittore nato a Bologna. Nella sua carriera ha debuttato in una quarantina di titoli operistici, fra cui dieci prime rappresentazioni assolute, spaziando dal repertorio settecentesco alla musica contemporanea. Collaborando con registi e direttori d’orchestra di chiara fama si è esibito in alcune fra le più prestigiose istituzioni teatrali e concertistiche italiane ed estere.
È autore di pubblicazioni di poesia, di narrativa e di storia del melodramma italiano: Tenore all’Opera (Pendragon Ed., 2013), Opera d’amore (Pendragon Ed., 2015).
È stato fondatore e presidente del “Progetto Cultura Teatro Guardassoni”, associazione culturale a cui si deve la riapertura dell’antico omonimo teatro bolognese, e del “Concorso lirico internazionale Città di Bologna”, prima competizione lirica del capoluogo emiliano romagnolo istituita nel 2007 e giunta alla settima edizione. Nel 2012 la Cna gli assegna il premio “Eccellenza bolognese per la creatività e la cultura”.
È ideatore e direttore artistico del Premio “Giuseppe Alberghini”, istituito nel 2015 per valorizzare e sostenere la cultura musicale tra i giovani.
Attualmente collabora con il quotidiano “Avvenire” scrivendo per le pagine nazionali di cultura.