L’iniziativa “Da Topolino al Dialetto” per riscoprire il Romagnolo, un patrimonio culturale dialettale

“E’ Fumett ad Rumagna” è un impegno socio-culturale rivolto all’attenzione della “lingua dei padri” per riproporla adeguatamente in modo che anche i “figli” siano ancora in grado di poterla comprendere e parlare. Un evento rivolto alla “lingua madre“, innovativa proposta col fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale dialettale ma, soprattutto, con l’uso del medium fumettistico attivare la riscoperta linguistica del nostro territorio romagnolo grazie alle tante affinità che si possono riscontrare tra il dialetto e la Nona Arte. Nella sede fumettotecaria il dialetto trova una propria vitalità, per donare l’occasione di constatare come i fumetti possono e devono convivere col romagnolo, nella nostra Romagna, un invito per tutti a riscoprire, grazie ai dialetti, il cuore delle nostre tradizioni culturali. Un invito ai cittadini forlivesi a ricercare e ritrovare una sintonia con le proprie tradizioni linguistiche culturali, dialettali, che radicano la persona al territorio e ne modellano l’identità quale membro di una comunità.
Le numerose realtà come amministrazioni comunali, istituti scolastici, centri studio, associazioni, compagnie teatrali, musicisti, appassionati e molti altri partecipano, sempre nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid19 in essere a livello nazionale e regionale, all’edizione targata 2021 con tante attività o iniziative. Rammentiamo che presso i locali della Fumettoteca, unica in tutta la Regione Emilia Romagna, si trova l’unico “Archivio Fumetto Romagnolo” che da 10 anni raccoglie e propone i tanti prodotti realizzati e pubblicati in Romagna legati all’arte fumettistica. Il dialetto romagnolo non è, di certo, un bene archeologico, né tanto meno un dato immutabile, infatti è una lingua viva in grado di evolversi gradualmente come ha sempre fatto. Una ennesima proposta nel calendario delle attività che lo Staff Fumettoteca, grazie anche al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi e l’Associazione Culturale 4Live, mette in atto alla “Biblioteca dei fumetti”. Per conoscere dettagliatamente le iniziative 339 3085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.
#giornatadeldialetto – #dilloindialetto
Foto: Locandina dell’iniziativa alla Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”