RAVENNA – Fluxus
Live performance – impro-conduction + visual art
Notte Europea dei Musei – 17 maggio 2025
ore 21.15 e 21.45
Sala Nera – MAR
Progetto a cura di: Tribù Baap A.P.S.
In collaborazione con: Orchestra Didattica Verdi (ODV) del Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna
Ideazione e Direzione Musicale (Impro-conduction): Prof.ssa Federica Maglioni (in arte Frida Split)
Visual art – Collage: Francesca Bordet (in arte snowine)
Sabato 17 maggio 2025 ore 21.15 e 21.45
Fluxus è un progetto che intreccia in un’unica narrazione l’originale ideazione musicale dell’Orchestra Didattica Verdi (ODV) del Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna e la ricerca visiva condotta attraverso la tecnica del collage dall’artista Francesca Bordet, proveniente dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna. La performance nasce dalla volontà di congiungere l’improvvisazione guidata (impro-conduction), sotto la direzione della Professoressa Federica Maglioni (Frida Split), con l’espressione artistica visiva di Francesca Bordet.
Fluxus si configura come un’esperienza immersiva in cui la dimensione sonora, la partitura estemporanea e lo sviluppo narrativo convergono in un flusso di coscienza continuo e ininterrotto. L’esecuzione musicale si articola in quattro momenti distinti, focalizzando l’indagine sui principi di variazione e imprevedibilità. Saranno altresì esplorati i significati di ritmo e intensità, manifestati sia nel campo musicale che in quello visivo. In questo dialogo sinestetico, la natura frammentaria del collage di Francesca Bordet assume il ruolo di stimolo concettuale e fonte d’ispirazione (una partitura visiva) per l’orchestra, instaurando un reciproco e dinamico interscambio creativo.
La performance si propone di valorizzare un approccio creativo radicale, che abbraccia sia l’ambito musicale che quello visivo, attraverso una sperimentazione che mira a sondare le molteplici sfaccettature del sé contemporaneo. I concetti di ritmo, flusso, variazione e imprevedibilità costituiscono elementi centrali, con una particolare attenzione dedicata alla relazione dinamica tra spazio, suono e visione.
L’evento si offre come un’occasione di condivisione e riflessione per il pubblico, invitato a un ascolto attivo e consapevole, auspicando la maturazione di una personale interpretazione sul tema esplorato. La componente visiva trascende la funzione di mera installazione, elevandosi a medium che interroga la definizione stessa di musica ed esecuzione contemporanea, configurandosi come l’unica testimonianza tangibile di un’esperienza sonora intrinsecamente effimera.
L’evento ha una durata di circa 20 minuti e saranno previste due repliche.
Per info sui biglietti consultare https://mar.ra.it/evento/notte-europea-dei-musei-al-mar-2/
Per maggiori informazioni contattare tribubaap@gmail.com
Seguite tutte le attività di Tribù Baap a.p.s. sulle nostre pagine social
Instagram @tribu_baap
Facebook @TribùBaap