Mostra sull’alluvione forlivese attraverso le opere fumettistiche promossa da Ancescao e la Regione Emilia Romagna

Questo specifico evento, realizzato con la collaborazione col Centro Sociale ‘Primavera’ e il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, ha visto un connubio di autori forlivesi fumettisti professionisti e emergenti in un’azione che mira a coltivare la partecipazione intergenerazionale tra i vecchi autori e i nuovi, formata da giovani, poco più che ventenni come l’autrice Sara Aceti, di Cervia, o il giovanissimo quattordicenne Davide Marabini di Forlì. ‘Acqua matrigna’ ha messo in luce come con l’uso del fumetto, l’aspetto dell’alluvione e degli esempi tragici che comporta, si possa anche dare spazio a riflessioni volte a educare e coinvolgere la comunità. Iniziativa promossa da Ancescao, Associazione Nazionale Centri Sociali e Orti, la Regione Emilia Romagna e la Struttura Comprensoriale Ancescao Forlì-Cesena, Progetto La Romagna al Centro nell’ambito della DGR 1314/2023, con la partecipazione da parte dei Centri Sociali locali in relazione all’alluvione e in richiamo delle tradizioni culturali ed usanze che connotano il popolo romagnolo.
Il drammatico disastro portato dall’alluvione forlivese nell’anno passato, si ripresenta e ripete le situazioni tragiche di allora, il linguaggio del fumetto, aperto e accessibile per tanti ambiti e situazioni, sempre più in grado di trasmettere il senso di valore e concetto sociale, è base portante della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. Risorsa intergenerazionale esclusiva, spazio di aggregazione, ricreativo ed educativo per i ragazzi, giovani e adulti, un luogo di studio e di incontro, uno spazio di interesse pubblico aperto e cooperativo. Punto sociale e culturale di riferimento grazie all’affermata rete collaborativa e partecipativa di Fanzinoteca d’Italia 0.2, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Culturale 4live e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo Gemellati, l’esclusiva ‘Biblioteca dei Fumetti’ continua ad essere aperta gratuitamente, su richiesta, anche quando altre biblioteche sono chiuse. Per informazioni dettagliate sulle iniziative e per richiedere informazioni rivolgersi a 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.