
PIACENZA – L’Associazione Ambiente e Lavoro martedì 27 maggio, con inizio alle 10 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza l’evento conclusivo del concorso “Aree verdi per Piacenza”, rivolto alle scuole e dedicato alla memoria della fondatrice e storica presidente del sodalizio, Nanda Montanari, nel secondo anno dalla sua scomparsa.

L’Associazione Ambiente & Lavoro ha promosso per l’A.S. 2024/25 un concorso per le scuole di Piacenza sul tema:
AREE VERDI PER PIACENZA
un progetto sul verde come strumento di tutela della salute e di valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e non, della città, da un’idea nata nel 2024 nell’ambito del percorso partecipato sul PUG del Comune di Piacenza.
L’Associazione ha promosso questa iniziativa come riconoscimento delle attività svolte dal 1994 dalla sua Presidente e fondatrice, Nanda Montanari, scomparsa il 14/02/2023, come premio in sua memoria; il target sono i giovani, in continuità morale con lo spirito che ha sempre animato l’associazione.
Il progetto vuole stimolare il coinvolgimento della cittadinanza, in particolare dei giovani, alla partecipazione propositiva, per valorizzare e riqualificare zone della città, per recuperare e presidiare aree, attualmente anche soggette a degrado e frequentazioni sconvenienti.
Il “Verde” è stato declinato nel suo valore ambientale e storico-architettonico, rispettivamente nel: MODULO AMBIENTALE – Studio degli effetti della mitigazione del verde sull’inquinamento atmosferico con ricadute positive sulla salute umana;
MODULO STORICO-ARCHITETTONICO – Studio e progettazione di aree-simbolo, attigue a monumenti o siti da recuperare alla fruizione pubblica o da valorizzare come riqualificazione urbana;
Era previsto un
MODULO SOCIALE – Confronto con aree non attrezzate a verde, rispetto a gradimento, salubrità, socialità, rimandato ad una valutazione successiva a cura di Soggetti interessati in prospettiva futura.
L’Associazione ha procurato gli esperti (agronomi, architetti, esperti ambientali), che hanno affrontano tali aspetti in interventi frontali in aula ed in iniziative sul campo.
L’Associazione ha finanziato i premi messi a concorso, strumenti e servizi necessari allo svolgimento dei temi.
I temi affrontati in dettaglio nel corso del progetto sono stati:
MODULO AMBIENTALE
13/01/2025, 6/2/2025, 7/2/2025 – “Il verde intorno a noi”, Prof. Lorenzo Stagnati-Università Cattolica S. C.- Facoltà di Scienze agrarie, alimentari, ambientali.
- Nozioni di base sulla vegetazione;
- fotosintesi clorofilliana;
- vegetazione sulla Terra (caratteristiche, distribuzione geografica e geopolitica);
- alberi, arbusti, prati, aree coltive;
27/01/2025, 6/2/2025, 7/2/2025 – “Anche le piante si ammalano: il concetto One Health e l’approccio ecosistemico”, Prof. Tito Caffi, Prof. Lorenzo Stagnati-Università Cattolica S. C.- Facoltà di Scienze agrarie, alimentari, ambientali;
24/03/2025 – “Le 10 regole d’oro per la messa a dimora di esemplari di alberi, arbusti, e realizzazione di prato polifita”, Dott. Agronomo Paolo Iacopini e Dott. Agronomo Marilena Massarini– ALSAF Associazione Laureati Scienze Agrarie e Forestali.
- funzioni della Vegetazione (soprattutto in città): mitigazione dell’inquinamento atmosferico (abbattimento particolato atmosferico); abbattimento della temperatura al suolo (contrasto isole di calore); cortina naturale per rumore ed eventi meteorici intensi; rifugio per avifauna e piccola fauna terrestre;
- specie arboree ed arbustive presenti in città: caratteristiche, idoneità al nostro clima e alla mitigazione delle isole di calore; specie idonee in alternativa; gestione del verde (potature, sfalci, trattamenti fitosanitari);
MODULO STORICO-ARCHITETTONICO:
21/11/2024, 13/12/2024 – “Storia della Città”, Prof. Valeria Poli-Liceo Cassinari, storica
- Ricostruzione della storia urbana e delle dinamiche insediative;
- Gli spazi verdi nella città storica;
- L’arte dei giardini: criteri progettuali degli spazi verdi dalla città romana alla città
Strumenti tecnici di supporto utilizzati:
- QGIS (open source) per realizzazione di sintetiche cartografie tematiche (aree a verde pubblico nel perimetro della città) e Autocad per proposte di progettazione a concorso (basi informatiche in dwg di tutte le aree del territorio comunale, fornite dal Comune di Piacenza) per agevolare i lavori di studio e progettazione.
Al Progetto ha aderito il Liceo Artistico Cassinari, come PCTO della Classe 4 Architettura, il
Liceo Colombini con le Classi 4 SAB e 5 SAB.
Il Comune di Piacenza, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, ha collaborato alla selezione delle aree proposte allo studio delle scuole: fra le 25 Aree pubbliche comunali recintate del sito del Comune di Piacenza (https://www.comune.piacenza.it/it/page/89667, pagina “Giardini in città”), ci sono siti di interesse sociale ed ambientale, oggetto di trasformazioni imminenti nell’ambito di programmi di riqualificazione urbana o di piani di medio/lungo termine (PUG, Piano del Verde).
Fra tutte queste, le scuole hanno scelto le 7 aree che hanno suscitato loro particolare interesse e che hanno ritenuto più aderenti ai loro curricula formativi, in piena autonomia didattica.
In particolare:
- Classe 4a SAB Liceo Colombini: Giardino Padre Gherardo, Bastione Campagna,
Giardino Tina Anguissola Scotti.
- Classe 5a SAB Liceo Colombini:
Giardini Margherita,
Pubblico Passeggio (vallo sotto le mura), Via Lusardi/cavalcavia Cimitero.
- Classe 4a Architettura Liceo Cassinari (PCTO):
Giardini Merluzzo.
È interessante sottolineare che Giardini Margherita, Giardini Merluzzo e Giardino di Padre Gherardo gravitano tutti nella zona della Stazione Ferroviaria, particolarmente frequentata anche dagli studenti pendolari e soggetta a degrado sociale per la sua posizione, entrambi elementi determinanti nella scelta.
Alcune aree (Giardini Margherita, Pubblico Passeggio, Giardini Merluzzo) sono soggette a vincoli; i Giardini Merluzzo (Classe 4 Architettura Liceo Cassinari), sono già oggetto di riqualificazione di un progetto del Bilancio Partecipativo 2024 del Comune di Piacenza (Tutti insieme per i Giardini Merluzzo), e costituiscono un esempio di sinergia spontanea fra soggetti diversi del volontariato e scuole, e, appunto per questo, di grande valore sociale.
Il progetto è partito con l’inizio dell’A.S. 2024/25; nel periodo novembre-dicembre 2024 sono state effettuate lezioni frontali del Modulo Storico-Architettonico dalla Prof. Valeria Poli, esperta, storica, autrice di libri e docente del Liceo Cassinari; nel periodo gennaio-marzo 2025 si sono tenute le lezioni del Modulo Ambientale, curate dal Prof. Lorenzo Stagnati, dal Prof. Tito Caffi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-Facoltà di Scienze agrarie, alimentari, ambientali; nonchè dal Dott. Agronomo Paolo Iacopini e dalla Dott. Agronomo Marilena Massarini dell’ALSAF, Associazione Laureati Scienze Agrarie e Forestali.
Sono state effettuate registrazioni delle lezioni frontali e raccolti i materiali curati degli Esperti, proiettati e consegnati alle Scuole, che rimangono a disposizione per chi ne fosse interessato.
Nel periodo marzo-aprile 2025 sono stati effettuati sopralluoghi, rilevazioni di campo, raccolta documentazione, progettazione tecnica, bozzetti dei lavori finali; è stato fornito inoltre supporto specifico dagli Esperti Agronomi alle Classi che ne hanno fatto richiesta per la progettazione operativa sulla singola area di studio.
Gli elaborati a concorso, valutati dalla Giuria di merito, composta da Esperti agronomi, Architetti, rappresentanti del Comune di Piacenza, di Associazioni ambientaliste e dell’Associazione Ambiente e Lavoro, verranno presentati e premiati nel corso dell’evento del 27 maggio 2025: il primo premio, una piccola opera d’arte, il bozzetto originale in terracotta del monumento bronzeo a Sant’Antonino dello scultore Sergio Brizzolesi, verrà consegnato ai vincitori dall’autore stesso.
L’Associazione Ambiente e Lavoro ringrazia per la collaborazione generosamente fornita al progetto: Marcello De Crema, Irene Schnider, Alessandra Bonomini, Laura Filios, Marianna Grasso, Marna Sommavilla, Tito Caffi, Lorenzo Stagnati, Pierluigi Frignati, Marco Affaticati, Serena Groppelli, Adriana Fantini, Matteo Bongiorni, Laura Chiappa, Michele Lodigiani, Nicoleta Suciu, Sergio Brizzolesi, Tiziana Libè, Elena Fornari, Adriana Montanari, Mariuccia Montanari, Pierluigi Viaroli, Sabrina Chiovaro, e gli infaticabili Valeria Poli e Paolo Iacopini.
Cronoprogramma.
Modulo-Storico Architettonico (novembre-dicembre 2024); Modulo-Ambientale (gennaio-marzo 2025);
Consegna elaborati (maggio 2025) Lavori Giuria (maggio 2025)
Iniziativa pubblica di presentazione dei risultati e premiazione (27 maggio 2025).
Il riferimento dell’Associazione Ambiente&Lavoro per il progetto a Piacenza è:
Elisabetta Russo, 347 5437470, minnerusso61@gmail.com
Piacenza, maggio 2025
Elisabetta Russo
Aree verdi proposte (in rosso le 7 scelte).
La suddivisione ricalca quella comunale, per appartenenza alle ex circoscrizioni, come riportato nella pagina “Giardini in città” (https://www.comune.piacenza.it/it/page/89667). A quell’elenco sono state portate integrazioni utili alle scuole per il concorso:
- Cimitero (via Caorsana)
- Ospedale (via Taverna)
- Scuole: Colombini (via Beverora)
- Campus scolastico ( Agazzana)
- Pertite (via Stradella, adiacenze media Calvino)
- Spazio 021 (via XXIV Maggio-Barriera Torino)
- Giardini Margherita (via dei Mille-Stazione FS)
- Giardini Merluzzo (via Alberoni-via Roma)
- Orti di Maria di Campagna (via Tramello-Mura)
- Pubblico Passeggio (vallo)
- Arena Daturi (viale Risorgimento)
- Giardino della Memoria (Stradone Farnese, adiacenze scuola Giordani)
- Giardino Padre Gherardo (via Giarelli, adiacenze quotidiano Libertà)
- Piazza Cittadella (ex stazione delle corriere): proposta non più valida
- Bastione Campagna (via Tramello-fronte Orti dei frati)
- Parco di Montecucco ( Agazzana)
- Parco Regionale del Trebbia ( Aguzzafame)
- Orti di via Serravalle Libarna (Infrangibile)
- Borgotrebbia (via Tebbia, via Cassinari, via Dal Verme)
- Parco Tina Anguissola Scotti (via Vitali-via Veneto)
- Parco Galleana (via Manfredi)
- Giardini di via Grandi, via Dante, via Damiani (adiacenze media Carducci)
- Spazio 0 (via Manzoni-via Colombo) e via Millo
- via Lusardi (dietro Conad-cavalcavia cimitero)
- giardino della “Galleria del Sole” (via Marinai d’Italia-Via Radini Tedeschi, Farnesiana)