
FERRARA – Ferrara e il Teatro Comunale Abbado accolgono con entusiasmo il ritorno sul palco di Ambra Angiolini, che riprende la sua tournée dopo un periodo di indisposizione fisica che l’ha costretta ad annullare diverse date in Italia.
Dall’11 al 13 aprile 2025 (venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16) torna in scena Oliva Denaro, uno spettacolo di grande impatto emotivo e sociale, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, inserito nella stagione di Prosa 2024/2025.
Una storia di coraggio e resistenza ispirata a fatti reali che hanno segnato profondamente la società italiana. Oliva Denaro è ispirato alla vera storia di Franca Viola, la ragazza siciliana che negli anni ’60 fu la prima a rifiutare il “matrimonio riparatore”, in un’epoca in cui la legge prevedeva l’estinzione del reato di violenza carnale se l’autore avesse sposato la vittima. Oliva, con il sostegno della sua famiglia, diventa protagonista delle proprie scelte, in un percorso che porta anche i suoi cari a superare ricatti, stereotipi e convenzioni.
Ambra Angiolini, con intensità e passione, dà voce a una donna che ha sfidato le convenzioni sociali per affermare la propria libertà. L’adattamento teatrale è curato con sensibilità e maestria, offrendo al pubblico una narrazione intensa e commovente. Una produzione di AGIDI e Goldenart Production, la regia è di Giorgio Gallione che ha curato la drammaturgia in collaborazione con Ambra Angiolini. Scene e costumi di Guido Fiorato e disegno luci di Marco Filibeck. Lo spettacolo è arricchito dalle musiche di Paolo Silvestri e da un repertorio di canzoni interpretate da Mina, che sottolineano le emozioni della vicenda.
Info utili. Biglietti da 8 a 32 euro, con riduzioni anche per gli under 30. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21). Durata: 70 minuti senza intervallo
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
regia e drammaturgia Giorgio Gallione
con Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato disegno luci Marco Filibeck musiche Paolo Silvestri
produzione Goldenart Production, AGIDI