Alla Biblioteca Delfini si legge “Ragazzi di vita”

19

MODENA – Sabato 25 gennaio, alle 17, nella sala Conferenze, con il testo di Pasolini torna l’appuntamento con la narrazione a puntate a cura del Teatro dei Venti. Ingresso libero

Con “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini, riprende alla Biblioteca Delfini la tradizione della lettura integrale a puntate di romanzi (che si era interrotta con la pandemia). Il primo appuntamento è sabato 25 gennaio, alle 17, nella sala Conferenze della biblioteca, a ingresso libero. L’incontro si aprirà con un’introduzione alla figura di Pasolini dal titolo “Pasolini e la ‘vita’ romana”, da parte di Roberto Carnero, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna.

Alle 18 inizia la lettura del primo episodio del libro intitolato “Il Ferrobedò”. La drammaturgia dei singoli capitoli del romanzo è curata dal Teatro dei Venti e le letture sono condotte da attori professionisti. Il secondo appuntamento con “Ragazzi di vita”, intitolato “Il riccetto”, sarà giovedì 27 febbraio alle 18. Gli incontri successivi, per un totale di otto puntate sempre di giovedì, saranno il 6 e il 20 marzo, il 3 e il 17 aprile, l’8 e il 15 maggio.

Il nuovo ciclo di letture a puntate si apre con Pasolini in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore (avvenuta a Ostia il 2 novembre 1975). “Ragazzi di vita” venne pubblicato la prima volta nel 1955 da Garzanti. Il romanzo racconta le vicende di alcuni ragazzi appartenenti al sottoproletariato romano che vivono di espedienti, arrangiandosi come possono. La storia si svolge nell’immediato dopoguerra, in un periodo storico di grande miseria, dove i ragazzi protagonisti vivono allo sbando, senza il punto di riferimento né delle famiglie né della scuola.