Esposizione nel weekend del 17 e 18 maggio con al presenza dell’autrice cervese Sara Aceti

Villa Inferno due anni fa ha subito danni dall’alluvione, questo evento è proposto per ricordare e, al tempo stesso, avvicinare i cittadini a un’arte, come quella del fumetto, poco conosciuta. Per la mostra autori affermati come Marco Verni, Matteo Mazzacurati e Paolo Orsini, sono in gruppo con meno noti, emergenti e appassionati quali Maurizio Berdondini, Damiano Diti, Jacopo Maltoni, Cesare Camorani e altri fino al giovanissimo quattordicenne Davide Marabini, per presentare 21 lavori esclusivi appositamente realizzati per il disastro del 2023. Azione che trasmette ed esprime le buone pratiche poste in campo verso cittadini, giovani e meno giovani, coinvolgendo la comunità nella partecipazione civile e nel rapporto con la città stessa. Attraverso l’uso del linguaggio fumettistico gli speech ispirazionali, le passioni, le ambizioni e le abilità della generazione giovanile prendono corpo e si propongono all’attenzione della comunità intera. Oggi più che mai, le giovani generazioni sono e devono essere sempre di più protagoniste della società, e presentare in questa mostra qualche giovane promessa è una occasione unica per scoprire come le nuove generazioni affrontano temi cruciali con creatività e coraggio.
Una iniziativa diffusa, già alla sua quarta esposizione, itinerante e concepita anche per coinvolgere i ragazzi che vorranno intervenire, nel segno dell’ascolto e della valorizzazione giovanile. ‘Acqua Matrigna’ in questa nuova esposizione vede la presenza degli elaborati fumettistici realizzati sullo scottante tema dell’alluvione, opere dedicate con brevi elaborati, per tradurre in fumetti la percezione del drammatico disastro portato dall’alluvione, grazie ad un linguaggio aperto e accessibile per tanti ambiti e situazioni. Altra novità, la mostra online aggiornata con gli elaborati e i pannelli informativi, sul sito ufficiale della Fumettoteca di Forlì, https://www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/. L’iniziativa nasce, alla base, dalle sinergie dalla Fumettoteca e l’Associazione ‘Primavera’ con Ancescao, Associazione Nazionale Centri Sociali e Orti, la Regione Emilia Romagna e la Struttura Comprensoriale Ancescao Forlì-Cesena, Progetto La Romagna al Centro nell’ambito della DGR 1314/2023.