“Winter Games Week”, percorso didattico su sport e attività Olimpica e Paralimpica

20
presentazione-winter-games-week-ferrara-2025-01-20

Da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio 2025 nelle scuole di Ferrara

FERRARA – “Winter Games Week” è il percorso didattico dedicato a sport e attività Olimpica e Paralimpica per le scuole italiane, in calendario a Ferrara da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio 2025. L’iniziativa è stata presentata lunedì 20 gennaio 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore allo Sport Francesco Carità, l’assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli, il referente dell’Ufficio di coordinamento educazione fisica e sportiva di Ferrara Andrea Vanini, il delegato provinciale Comitato Olimpico Nazionale Italiano-CONI Ruggero Tosi, il presidente CIP Ferrara Giuseppe Francesco Alberti.

“Si tratta di una settimana di attività legate allo sport e all’inclusione che speriamo coinvolga il maggior numero possibile di studenti ferraresi di ogni età – si augura l’assessore allo Sport Francesco Carità – perché sarà un’occasione d’oro per diffondere assieme alla cultura dello sport anche quella della socialità, dell’accoglienza, del coinvolgimento, all’insegna del divertimento sano e salutare che connota l’attività motoria. Sarà inoltre un momento di riflessione sui valori olimpici (eccellenza, amicizia, rispetto) e paralimpici (determinazione, uguaglianza, ispirazione, coraggio) che questa iniziativa si propone di diffondere e far sperimentare in prima persona ai più giovani. Ecco perché assieme a noi, amministratori della città, abbiamo desiderato che fossero presenti i rappresentanti dell’Ufficio Provinciale Scolastico, del CONI e del CIP. Quello della Winter Games Week è un progetto virtuoso di focus sullo sport e chiediamo a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, di sottoscriverlo, portarlo in classe, e coinvolgere il maggior numero di bambini e ragazzi: interessare un giovane all’attività fisica significa offrirgli una concreta alternativa a una routine spesso sedentaria e spesso troppo tecnologizzata”.

“L’iniziativa – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli – è finalizzata a far sì che ai ragazzi arrivino tutti i valori positivi che lo sport comporta, a partire dal rispetto. Questa edizione unisce percorsi educativi e progetti che possono coinvolgere tutte le materie scolastiche. Nel 2024 furono 230mila i partecipanti, ci dicono dal Ministero, e chiediamo alle scuole del nostro territorio di dare il proprio contributo al successo e alla crescita di questa iniziativa. I ragazzi assieme ai loro insegnanti o coordinatori potranno, in questo percorso didattico educativo, cimentarsi in gare individuali o di squadra, in percorsi formativi mirati, attività creative, interdisciplinari e trasversali alle varie materie scolastiche, giochi e sfide sempre a misura di inclusione e di fascia di età. L’obiettivo è avvicinare i più giovani ai valori sportivi attraverso una esperienza formativa ed educativa che promuove il rispetto, la lealtà e l’inclusione. Le scuole saranno le protagoniste e oggi le invitiamo caldamente ad iscrivere gratuitamente le classi attraverso la pagina dedicata sul sito di Milano Cortina 2026. Su questo sito sono disponibili, assieme a tutte le informazioni utili per la buona riuscita dell’iniziativa, anche toolkit di lavoro per fasce d’età e materiale scaricabile pensato per supportare docenti e coordinatori nell’organizzazione di attività per la Winter Games Week”.

Gli assessori allo Sport Francesco Carità e alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli sono in prima linea per sollecitare le scuole di Ferrara a partecipare. L’iscrizione si può fare online fino al 2 febbraio al seguente link: https://milanocortina2026.olympics.com/it/gen26/progetto/winter-games-week.

La Winter Games Week è promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 (Giochi olimpici invernali in programma dal 6 al 22 febbraio 2026) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico: l’iniziativa si propone di sensibilizzare studentesse e studenti sulle tematiche Olimpiche e Paralimpiche e di promuovere i principi educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva attraverso percorsi di animazione, approfondimento, attività ludica e motoria. Ispirare le nuove generazioni, promuovere la pratica sportiva e lo sviluppo di nuove abilità, incentivare stili di vita più sani e attivi, e divulgare i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 sono gli obiettivi dell’iniziativa aperta alle scuole e gruppi giovanili di tutto il Paese.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Un percorso didattico sullo sport e sull’attività Olimpica e Paralimpica nelle scuole italiane.
Winter Games Week è l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – insieme alla Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, per sensibilizzare i giovani sulle tematiche Olimpiche e Paralimpiche durante il percorso che porterà il Paese ad ospitare i Giochi Invernali del 2026.

Un’iniziativa di respiro nazionale, che mira a rendere protagonisti i giovani che nel 2026 potranno assistere, se non addirittura partecipare, alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali con una maggiore consapevolezza dei valori sportivi, culturali, di rispetto e cittadinanza, sostenibilità e coesione legati agli attesi eventi Olimpici e Paralimpici.

La novità di questa seconda edizione sarà la possibilità di poter svolgere le attività prima, durante e dopo la settimana di evento dal 3 al 7 Febbraio 2025.

Coloro che si iscrivono alla Winter Games Week riceveranno materiali educativi e consigli per l’organizzazione della didattica al fine di promuovere al meglio le discipline sportive, l’attività motoria tra i giovani, e la diffusione dei valori Olimpici e Paralimpici tra le studentesse e gli studenti.

– Winter Games Week – prima edizione: dal 5 al 9 febbraio 2024

– Winter Games Week – seconda edizione: dal 3 al 7 febbraio 2025

Esempi di attività suggerite nella brochure. Giochi individuali e di squadra.
A seguire, alcuni esempi di attività; vi incoraggiamo a prestare particolare attenzione agli aspetti di inclusività e a organizzare attività sportive integrate. Un esempio è il “Baskin”, uno sport ispirato al basket, che permette a giovani con e senza disabilità di giocare nella stessa squadra, composta sia da ragazzi che da ragazze, stravolgendo la rigida struttura degli sport ufficiali con un laboratorio sportivo di società. Sempre in ottica di inclusione, consigliamo l’organizzazione di attività che premettano ai/alle partecipanti di sperimentare lo sport attraverso nuovi approcci: per esempio, muoversi al buio scoprendo cosa significa la disabilità visiva, cercare di praticare uno sport da seduti senza potersi alzare e sperimentare la limitazione di movimento.

Attività creative e interdisciplinari
Le attività proposte da Gen26 sono l’occasione perfetta per unire più discipline in un unico mondo: quello delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi. Le idee che seguono mettono in relazione i temi dello sport e le materie del programma scolastico, al fine di meglio comprendere l’utilità e il valore dello sport anche in altri ambiti. Trovate qui solo alcuni spunti – per saperne di più fate riferimento ai toolkit Gen26. Liberate l’immaginazione e accompagnate i vostri studenti in attività diverse dal solito!

  • Create insieme agli/alle studenti un inno, composto da testo e base musicale. (materie: arte e musica)
  • Utilizzate la scienza per associare le prestazioni degli atleti alla biologia e alla fisica. (materie: scienze, biologia e fisica)
  • Stimolate gli/le studenti nella misura del tempo impiegato da un atleta in una competizione. (materie: matematica e scienza). Tornate indietro nel tempo ed esplorate il mondo dell’antica Grecia. (materie: storia)
  • Create il motto della vostra classe. (materie: letteratura e italiano)
  • Esplorate l’affascinante mondo delle bandiere e create la vostra. (materie: arte e disegno artistico e tecnico)
  • Affrontate e sviluppate il tema della pace, collegandovi al concetto di Tregua Olimpica. (materie: storia ed educazione civica)
  • Partendo dalle cerimonie di chiusura, chiedete agli/alle studenti di pensare allo spettacolo per la fine dell’anno scolastico e, se potete, mettetelo in pratica (materie: arte, musica ed educazione fisica).

Attività interattive. Per stimolare maggiormente i/le studenti e renderli ancora più partecipi, unite alla pratica e alla teoria anche qualche attività interattiva. Guardate video, ascoltate interviste, organizzate quiz in preparazione a quello finale. Potreste guardare e confrontare tutte le cerimonie di apertura e chiusura degli ultimi anni e commentarle insieme. Per spunti generali, si vedano i canali ufficiali YouTube:

  • OLYMPIC channel: www.youtube.com/ olympics PARALYMPIC Games: www.youtube. com/c/paralympics/search

Ospiti speciali. Il modo migliore per avvicinarsi al mondo delle Olimpiadi e Paralimpiadi? Conoscerne i veri protagonisti. Per esempio invitando atleti e atlete Olimpici e Paralimpici del territorio di pertinenza, allenatori/allenatrici o organizzatori/ organizzatrici a parlare dei temi, della storia e dei valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Attività sportive teoriche. Lo sport si può mettere in pratica, ma può anche essere oggetto di teoria. Accompagnate gli/le studenti alla scoperta di tutti gli sport esistenti, estivi e invernali, da praticare al chiuso o all’aria aperta. Organizzate ricerche di gruppo per scoprire quando e come sono nati, quali evoluzioni hanno attraversato nel tempo, quali sono le loro regole. In un secondo momento potreste dare agli/alle studenti la possibilità di raccontare le proprie esperienze personali con disegni e temi.

Giochiamo con sostenibilità. Tra i valori fondanti dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 c’è la sostenibilità. Ecco perché Gen26 non è solo un programma dedicato all’attività motoria per i/le giovani, ma anche al rispetto del mondo in cui le discipline sono praticate. Se organizzate con un approccio sostenibile, le attività didattico-sportive proposte svolgeranno un ruolo attivo nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali e contribuiranno alla crescita di nuove generazioni più consapevoli.

Il Progetto
1. Il progetto si rivolge a tutto il territorio nazionale e si attua in tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, oltre che nell’ambito di gruppi giovanili.

2. L’obiettivo del processo formativo è la preparazione di giornate dedicate allo sport e ai suoi valori, alle attività pratiche e teoriche per le scuole di tutta Italia, nell’ambito dell’Education Programme di Milano Cortina 2026 (Gen26). Modalità di partecipazione 1. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

2. Ogni anno scolastico, l’ Education Programme di Milano Cortina 2026, tramite il Ministero dell’Istruzione e del Merito e quindi gli Uffici Scolastici Regionali, coinvolge e forma docenti e coordinatori/coordinatrici circa i contenuti e le modalità di partecipazione e l’organizzazione del percorso dedicato ai giovani di tutto il territorio nazionale.

3. È necessario collegarsi al seguente link per iscriversi ai progetti e scaricare il materiale di Gen26.

4. Ripetendo la procedura, ogni docente o coordinatore/coordinatrice può iscrivere più classi o gruppi, in base alle possibilità sue e della struttura ospitante.

I contenuti. Gen26 è un percorso didattico-educativo interdisciplinare, legato alla messa in pratica, nella vita degli/delle studenti, dei valori propri dello sport, del Movimento Olimpico – eccellenza, amicizia e rispetto – e di quello Paralimpico – determinazione, uguaglianza, ispirazione e coraggio.

A supporto della progettazione delle attività, Gen26 mette a disposizione:
• Una brochure informativa per docenti, educatori ed educatrici, istruttori e istruttrici, allenatori e allenatrici, coordinatori e coordinatrici;
• Toolkit formativi;
• Quiz finali sui temi di studio.