Il festival multidisciplinare dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità. Si tratta di un’iniziativa a cura di Casa di Gesso / Aidoru
CESENA – Al via la terza edizione di EXTRA, il festival multidisciplinare dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità territoriale a cura di Casa di Gesso / Aidoru Associazione che si sviluppa all’interno del progetto ‘Radure. Spazi e pratiche per le nuove generazioni’ in partenariato con il Comune di Cesena e vincitore del bando Laboratorio di Creatività Contemporanea lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il festival si svolgerà da lunedì 23 a sabato 28 giugno nello spazio di Casa di Gesso a San Vittore (via Braghittina, 879) attraverso diversi appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e famiglie con una programmazione di performance, spettacoli, laboratori, mostre e installazioni.
Questa terza edizione riflette sulla crisi climatica e sociale che ci coinvolge: Come continuare a sognare in un mondo al collasso? Chiediamo aiuto a bambini/e e ragazzi/e: c’è la necessità di nuovi occhi e sguardi per elaborare e trovare visioni inaspettate e ricercare insieme un senso per il futuro
La rassegna sarà avviata dalla mostra di illustrazioni di Marina Marcolin ospitata in Biblioteca Malatestiana Ragazzi fino al 25 giugno. Si tratta di una raccolta di 42 tavole originali ad acquerello realizzate per i libri di poesie editi da Topipittori ‘Poesie naturali’ e ‘Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno’. Un lavoro di scavo paziente, concentrato e segreto, in dialogo con la parola scritta tra il tempo quotidiano dei giorni e quello interiore, sospeso e misterioso. La mostra continua a Casa di Gesso dove sono esposte alcune tavole insieme alle poesie registrate con le voci dei bambini e delle bambine della scuolina di teatro e arti sceniche.
Le attività laboratoriali avranno inizio lunedì 23 giugno con BLOOM&DOOM [Poetic riot] progetto di Caterina Moroni che si sviluppa attraverso un laboratorio per la creazione di una performance partecipativa urbana itinerante nel Quartiere di San Vittore dedicato a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni. Il laboratorio sarà proposto per 5 giorni da lunedì 23 a venerdì 27 giugno dalle 16.00 alle 19.00 per concludersi sabato 28 giugno con la performance urbana partecipativa condotta da bambine e bambini e rivolta a un pubblico adulto.
Alice Keller e Gabriella Gasparri dal 23 al 26 giugno dalle 16.00 alle 19.00 presenteranno ‘Tutto questo fuoco’, laboratorio di scrittura, illustrazione e stampa rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni. Un’avventura di scrittura e illustrazione per dialogare sui nostri spazi di libertà, fuori e dentro il corpo, fuori e dentro il pensiero, i ricordi, i desideri. Uno spazio di confronto per scrivere e disegnare il futuro che vogliamo. Al termine del workshop sarà realizzata una mostra delle stampe illustrate negli spazi di Casa di Gesso dal 26 al 28 giugno.
Venerdì 27 giugno Circlesinging e Teatro si incontreranno in un laboratorio aperto a tutti in cui suono e corpo si fondono in un viaggio all’insegna dell’arte e della condivisione. In questo incontro esploreremo insieme come la voce, il movimento e il racconto possano intrecciarsi per dar vita a nuove forme di espressione collettiva. A guidare l’esperienza saranno Giulia Matteucci, cantante e facilitatrice di Circlesinging, e Andrea Valdinocci, attore, regista e direttore artistico di Teatro Zigoia.Il laboratorio, rivolto bambini e bambine dagli 8 anni e adulti si svolgerà dalle 15.00 alle 18.00 mentre in serata alle 20.30 in programma Open Circlesinging una performance partecipativa vocale per dare vita, tramite il canto e il teatro, a una creazione estemporanea e partecipata fra rituale e spettacolo, che attinge dalla tradizione e la rielabora in chiave contemporanea, giocosa e adatta a tutti. La pratica del ‘cantare in cerchio’ è antica come l’umanità, è una fra le forme d’arte più accessibili: per partecipare non sono necessarie doti canore pregresse, ma è importante il desiderio di contribuire con la propria voce e il proprio corpo alla creazione del coro, in un’improvvisazione collettiva.
La giornata di venerdì sarà arricchita dall’inaugurazione, alle ore 20:00, dell’opera d’arte pubblica ‘Esperidi’ giardino esperienziale tra land art e processi partecipati. Un percorso sensoriale progettato da Giulia Pompinetti di Madre Selva Design. Un giardino tutto da esplorare e attraversare a piedi nudi, dove, tra materiali di diversa natura e piante dai tanti colori, forme e odori.
Sabato 28 giugno Extra proporrà due performance per riflettere sul collasso climatico.
BLOOM&DOOM [Poetic riot] di Caterina Moroni: performance urbana partecipativa attraverso il quartiere di san Vittore condotta da bambine e bambini, rivolta a un pubblico adulto. In una terra di confine tra un tour guidato, un party, una processione e un’azione di attivismo, Bloom&Doom invita il pubblico a prendere parte attivamente a un’esperienza immersiva. Adulti e bambini attraverseranno la città alla ricerca di un senso per il futuro. Lungo il tragitto, queste giovani guide condivideranno le loro conoscenze su come adattarsi, come essere autonomi -ma insieme-, come continuare a sognare in un mondo al collasso. Passo dopo passo, il messaggio si fa più chiaro: dobbiamo avere fede nei bambini e nelle piante, a questo punto solo loro possono mostrarci la strada. Si svolgeranno due repliche alle 16.00 e alle 18.00 dedicate ad un pubblico adulto.
Alle 21.00 Valentina Donati e Antonio Salerno di Trame – Teatro e Musica porteranno in scena Re del Mondo, spettacolo interattivo sui cambiamenti climatici scritto in collaborazione con Sara Satanassi, ricercatrice di Didattica delle Scienze dell’Università di Bologna e Spettacolo Semifinalista a Premio Scenario Infanzia 2022. Saremo accompagnati da una guida straordinaria, la custode di un luogo incredibile, una narratrice dal futuro attraverso una foresta impenetrabile, per iniziare un viaggio e incontrare il Grandioso Albero degli Oracoli, che ci parlerà di tematiche importanti: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle acque, deforestazione, inquinamento. Un importante invito a tutti per poter essere re e regine del nostro mondo e deciderne le sorti.
Lo spettacolo è stato selezionato con il progetto Convivio ~ Formidabile consulta per dare forma e far germogliare. Un’avventura per progettare e prendere parte alla co-direzione artistica di EXTRA a cui hanno partecipato 15 ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni. Un’esperienza di visione e ascolto di opere teatrali contemporanee dedicate alle nuove generazioni. Il giovane gruppo di curatori e curatrici ha visionato i materiali di 4 spettacoli e dialogato con le compagnie per selezionare il progetto che più li ha emozionanti e inserirlo nella programmazione del festival.
Nei giorni della rassegna negli spazi di Casa di Gesso sarà allestito Fra i germogli della poesia, un piccolo salotto d’ascolto e visioni a cura degli allievi e allieve di Casa di Gesso. Una selezione di poesie per immergersi nel piccolo, fra i germogli potentissimi di ogni specie… per abbandonarsi e riscoprire l’intorno e ciò che di più profondo ci circonda con i versi registrati di Mariangela Gualtieri e Alessandra Berardi Arrigoni.
Extra si intreccia al progetto speciale Preludio – luogo di dialogo e residenza creativa che prevede 4 residenze creative tra 2025 e 2026 per sperimentare nuovi linguaggi e dare spazio alla ricerca estetica e artistica: la creazione artistica si intreccia con lo sguardo dell’infanzia e dell’adolescenza con azioni sperimentali e laboratoriali e con restituzioni pubbliche finali. La prima artista in residenza è Delfina Stella, danzatrice e ricercatrice in ambito pedagogico e coreutico, con Un mondo immenso, progetto performativo di danza pensato per le giovani generazioni e sviluppato sul tema del selvaggio: spazio di ricerca e libertà tra corpo e animale, essere umano e altri mondi viventi.
Il percorso si è sviluppato attraverso 3 momenti di residenza negli spazi di Casa di Gesso alternando prove di creazione a momenti di incontro e di coinvolgimento dei gruppi della scuola di teatro e arti sceniche: 50 bambine e bambini sono stati protagonisti attivi del processo, hanno collaborato per la co-creazione di dispositivi partecipativi tra danza, musica e video.
La performance esito del processo creativo è inserita nel programma venerdì 27 giugno ore 18.30.
Le attività sono gratuite, i posti sono limitati, occorre la prenotazione per tutte le proposte.
Messaggio Whatsapp: 3477748822
Venerdì 27 e Sabato 28 Giugno sarà presente un punto bar ~ ristoro a cura di VOLUME per aperitivi e cene in giardino.
EXTRA è un’azione del progetto Radure. Spazi e pratiche per nuove generazioni
a cura di Casa di Gesso / Aidoru Associazione Aps
partner Comune di Cesena
vincitore di Laboratorio di Creatività Contemporanea – Edizione 6
promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
con il contributo di Regione Emilia Romagna – ER Creativa
direzione artistica e organizzazione
Antonia Casadei, Letizia Pollini e Roberta Magnani
visual communication Ursula Borroni
foto e video Caterina Basler
In collaborazione con Ass. Culturale Controchiave, Associazione Polisportiva San Vittore, Cango Cantieri Firenze; Choronde Progetto Educativo ASD, Direzione Didattica Statale di Cesena 2, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Livio Neri A.S.D., Parrocchia di San Vittore, Quartiere Vallesavio, Teatro Zigoia, Trame Aps – Teatro e musica, Vidia Club.