“Stella Sirio Illuminante” il 20 gennaio all’Ospedale di Piacenza – reparto di Oncologia

12
foto daniel

PIACENZA – “Stelle Sonanti”: La musica entra nei luoghi di cura per portare bellezza e conforto

La musica si fa cura e accompagna degenti, familiari e personale sanitario in un viaggio emozionale e terapeutico con il

progetto “Stelle Sonanti”

promosso dagli Amici della Lirica in collaborazione con l’Orchestra Dedicata e l’Azienda USL di Piacenza.

Il primo appuntamento è previsto per

lunedì 20 gennaio alle ore 16

Ospedale di Piacenza – Reparto di Oncologia – Nucleo antico – ingresso 1A

DANIELE RUZZA – violino

DANIEL FORMENTELLI – viola

musiche di Bach e Mozart

Un viaggio tra musica e stelle

Ogni concerto sarà dedicato a una stella, il cui nome sarà accompagnato da un aggettivo che ne esprime il carattere e richiama l’effetto desiderato.
Il primo appuntamento, “Stella Sirio Illuminante” aprirà il ciclo con un programma musicale che evoca luce e speranza.
Ogni evento si concluderà con un momento intitolato “Effetto con passione”, in cui un paziente, un familiare o un professionista sanitario condividerà una riflessione sul messaggio emotivo suscitato dalla musica, unendo la luce simbolica delle stelle alla potenza delle sonorità musicali.
“Stelle Sonanti” è un’iniziativa che unisce arte e cura, portando la musica là dove c’è più bisogno di bellezza e umanità.
Gli Amici della Lirica e l’Orchestra Dedicata si impegnano a tradurre il fascino delle stelle in note per accendere un nuovo cielo nei cuori di chi vive quotidianamente i luoghi di cura.
Il concerto è rivolto principalmente ai degenti, ai familiari e al personale sanitario.

CV DANIELE RUZZA

Si diploma al Conservatorio B.Marcello nella classe di C.Monacelli. Si perfeziona poi all’Accademia Musicale S.Cecilia di Portogruaro con i proff. E.Chugajeva, D.Bogdanovic. Studia poi col m° R.Rogoff e con S.Domoustchieva.

Collabora con il Teatro La Fenice, la Venice Baroque Orchestra, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica Toscanini di Parma, gli Archi della Scala, l’Orchestra d’Archi Italiana.

Come prima parte ha collaborato con la Philarmonia Veneta di Treviso, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra Città di Ferrara, il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro Massimo di Palermo.

Con la Stravinskij Chamber Orchestra di cui è stato violino di spalla e solista ha effettuato tournée in tutta Italia, Brasile e Libano e registrato come solista 2 Cd per la casa discografica Velut Luna.

È stato primo violino dell’Accademia Musicale di San Giorgio della Fondazione G.Cini di Venezia con cui ha suonato per i più prestigiosi Enti e associazioni italiane come il Teatro La Fenice , ass. Scarlatti di Napoli, Bologna Festival, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Settembre Musica di Torino, Amici della Musica di Trento, Mozarteum di Salisburgo, Festival Celibidache di Monaco.Con L’accademia Musicale di San Giorgio ha eseguito le massime opere della letteratura per archi anche senza l’ausilio del direttore e eseguito per la Biennale di Venezia il quintetto per piano e archi di B.Bartok che , a Madrid in una retrospettiva della Biennale stessa, è stato registrato assieme al quartetto “rispetti e strambotti” di G.Malipiero e trasmesso dalla Radio Nazionale Spagnola e dal canale satellitare Classic. Ricopre l’incarico di concertino dei secondi violini presso la Fondazione Toscanini di Parma. Ha formato insieme a Pietro Nappi e Costanza Pepini il trio Farnese. Recentemente, è stato protagonista di numerose manifestazioni di musica e solidarietà che l’hanno portato a formare l’Orchestra Dedicata