Sista – Esercizio: E.AA del Balletto Teatro di Torino all’Arena del Sole di Bologna -15 febbraio

10
Sista ph Serena Nicoletti Fotografia7811-2

BOLOGNA – Sabato 15 febbraio alle ore 21.30 va in scena nella sala Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna Sista, spettacolo che vede in scena le danzatrici Marta Ciappina e Viola Scaglione in una coreografia firmata da Simona Bertozzi. Una produzione del Balletto Teatro di Torino, in programma nell’ambito di Carne – focus di drammaturgia fisica curato da Michela Lucenti.

La danzatrice e didatta Marta Ciappina, Premio Ubu 2023 come miglior performer per Gli anni, e Viola Scaglione, danzatrice e direttrice artistica del Balletto Teatro di Torino, hanno chiesto a Simona Bertozzi di creare per loro un particolare duetto, una coreografia fondata sui concetti di fiducia, necessità e benessere e articolata in azioni solitarie e movimenti condivisi, con l’obiettivo, come spiega Bertozzi, di aprire «varchi tra presenza e prossimità, tra ciò che emerge e ciò che non è dato vedere di due presenze diversamente vigili ma entrambe inclinate verso la necessità di ritrovarsi».

Nella stessa serata le due interpreti continuano la loro sperimentazione insieme affidandosi al danzatore, coreografo e attore, vincitore del Leone d’Argento della Biennale Teatro 2020, Alessio Maria Romano per la performance Esercizio: E.AA per Marta e Viola.

Un “gioco coreografico” che prevede una serie di suggestioni e istruzioni che verranno consegnate la sera stessa alle danzatrici, che in un tempo predeterminato dovranno realizzarle, con grande libertà ma anche con la consapevolezza della propria responsabilità come artiste. La consegna è quindi nel presente, la lettura è immediata, l’esecuzione istantanea: qual è il confine fra la lettura di un linguaggio di parole e l’esecuzione di queste in un linguaggio di azioni fisiche? Sia per chi esegue che per chi guarda. Quale il confine fra la percezione, l’interpretazione e la decisione? Dov’è il gioco? Dov’è la libertà? Dov’è la scelta e forse il pericolo?

«Esercizio: E.AA per Marta e Viola nasce da un desiderio di Marta e Viola e da un mio amore per la loro danza e le loro persone. Si aggiunge a una ricerca e quindi ad una serie di “Esercizi” che porto avanti sul confine fra pedagogia e realizzazione scenica, fra la consegna di un linguaggio e la scelta di come utilizzare quest’ultimo. Uno studio su una certa grammatica del movimento e su come questa possa diventare strumento di scelta (forse conoscenza e consapevolezza) e quindi libertà e infine responsabilità».

Balletto Teatro Di Torino

Fondato da Loredana Furno nel 1979, il BTT – Balletto Teatro di Torino è un organismo stabile di produzione, formazione e programmazione nell’ambito della danza, attivo in Italia e all’estero. Dal 2017 è diretto da Viola Scaglione e si avvale di danzatori e danzatrici stabili dalla formazione eclettica e di coreografi e coreografe di rilevanza nazionale e internazionale come Andrea Costanzo Martini, Ella Rothschild, Manfredi Perego, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi, Mauro de Candia, Alessio Maria Romano, José Reches, Renata Sheppard, Matteo Marziano Graziano, Nicoletta Cabassi, Gabriella Maiorino e Carlo Massari. 

Simona Bertozzi

Coreografa, danzatrice e performer, pratica una danza in cui la coreografia costituisce un territorio di accadimenti, un sistema complesso abitato dal corpo, risultante di pratiche, pensieri e discipline che rendono la creazione un’entità stratificata, in dialogo con il presente. Nel 2007 vince il concorso coreografico GD’A (Giovani Danzautori dell’Emilia Romagna) e nel 2008 fonda la Compagnia Simona Bertozzi | Associazione Culturale Nexus. Negli anni i suoi progetti hanno ottenuto sostegni e ospitalità da parte di importanti circuiti regionali, italiani ed europei, mediante coproduzioni e residenze coreografiche con circuitazione nazionale e internazionale. Presenta i suoi lavori in Italia e all’estero, tra cui: Romaeuropa, Biennale Danza di Venezia, Aerowaves Londra, Dance Week Festival Zagabria, Tanec Praha Praga. Con ERT ha realizzato nel 2018 Joie de vivre, che ha debuttato al Teatro delle Passioni di Modena. 

Marta Ciappina

Danzatrice, coach e didatta, si forma principalmente a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Come danzatrice affianca, tra gli altri, Chiara Bersani, Daniele Albanese, Daniele Ninarello. Luis Lara Malvacias, Gabriella Maiorino, Ariella Vidach. Dal 2013 collabora con la compagnia MK, guidata da Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014; dal 2015 con Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale Danza di Venezia del 2019. Dal 2016 partecipa alle creazioni della compagnia svizzera Cie Tiziana Arnaboldi. Nel febbraio 2023 inizia la collaborazione con Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale Teatro di Venezia del 2018, per il progetto Bromio prodotto dal Theater an der Ruhr di Mulheim (Germania). Nel 2025 cura i movimenti per la produzione ERT A place of safety di Kepler-452, che debutterà il 27 febbraio in Arena del Sole a Bologna. Attualmente, come interprete, è concentrata su Dream e Op. 22 No. 2 di Alessandro Sciarroni, Gli anni di Marco D’Agostin, Quel che resta e Sista di Simona Bertozzi. Come docente collabora con la Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici, con la Biennale Danza di Venezia diretta da Wayne McGregor e con il progetto DA.RE diretto da Adriana Borriello. Vince il premio Danza&Danza 2022 come Migliore interprete e il Premio Ubu 2023 come Migliore performer. 

Viola Scaglione

Nasce a Torino e studia e si diploma alla scuola di Perfezionamento del Balletto Teatro di Torino. Lavora come danzatrice a opere e spettacoli del Teatro Regio di Torino. Nel 2010 entra a far parte della compagnia LA PIEL di Madrid. Dal 2011 entra al BTT e danza in tutte le scritture coreografiche di Matteo Levaggi. Nel 2017 viene nominata Direttrice artistica della Compagnia. Nell’ambito dei progetti di Residenza Trampolino ideati da Piemonte dal Vivo per la Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza, segue come coordinatrice artistica all’interno della rete NEST i seguenti progetti: nel 2019 Dialogues; nel 20/21 Sacre du Printemps; nel 2022 Swan never die progetto PIUME; nel 23/24 Los Faunos.

Nel 2022 diventa co-direttrice artistica del Festival BEinSIDE Acqui in Palcoscenico. In qualità di direttrice artistica del BTT, adotta un approccio aperto e inclusivo, in dialogo orizzontale con i/le danzatori/trici della compagnia e con gli artisti coinvolti nelle varie creazioni, stimolando processi di gruppo fortemente radicati nella fusione tra percorsi di crescita personale e di evoluzione artistica. Mette in moto progetti educativi sia per giovani danzatori che per il pubblico e amplia la ricerca artistica del BTT ai generi ibridi della danza contemporanea, della performance e del teatro musicale sperimentale.

Alessio Maria Romano

Nasce a Palermo nel 1978; alterna all’attività di attore uno studio costante della danza contemporanea, della pedagogia del movimento e una sua personale ricerca coreografica. Analista del Movimento Laban/Bartenieff (C.M.A.) in Inghilterra e USA. Studia in Italia con Raffaella Giordano e Maria Consagra. Docente di training fisico e movimento scenico presso la Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano, di cui è anche coordinatore didattico. Ha insegnato per 13 anni alla scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. È professore ospite per il corso in analisi del movimento Laban Bartenieff dell’istituto EMOVE presso il CODARTS di Rotterdam. Ha collaborato, per la preparazione fisica degli attori e i movimenti coreografici con registi, sia nella prosa che nella lirica quali, Luca Ronconi, Antonio Latella, Carmelo Rifici, Valter Malosti, Andrea De Rosa, Jacopo Gassmann. Coreografa il Nuovo Balletto di Toscana per l’opera Fernando Cortez con la regia di Cecilia Ligorio al Maggio Fiorentino. Nel 2016 fonda la compagnia di teatro danza AMR con cui dirige le creazioni Maleficio, Dispersi, Chorós, Avida Dollars e Bye bye per Torino Danza, la Biennale Teatro di Venezia e il LAC di Lugano. È tra i maestri invitati da Antonio Latella al College della Biennale Teatro di Venezia del 2018 e del 2020. Torna in scena come performer nel lavoro L’isola dei Pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi di Sergio Tofano per la regia di Antonio Latella, produzione del Teatro stabile di Torino, maggio 2019. Ricostruisce per l’edizione 2021 del festival Oriente Occidente di Rovereto il lavoro Choròs (nato con la scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro) con un totale di 50 performer in scena. Nel 2015 vince il Premio nazionale della critica (ANCT) come pedagogo e coreografo teatrale. Riceve il Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2020.

Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna

Prezzi dei biglietti: da 7 € a 15 € esclusa prevendita

Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00

Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com

Teatro Arena del Sole – Bologna

Via dell’Indipendenza 44

15 febbraio 2025

sala Thierry Salmon, ore 21.30

Sista

coreografia Simona Bertozzi

danzatrici Marta Ciappina e Viola Scaglione

musica The Slits, Francesco Giomi, Jason Sharp

light design Simona Gallo

editing voce Roberto Passuti

costumi Born to be Reborn Lab

parole Marta Ciappina e Viola Scaglione

produzione Balletto Teatro di Torino

con il supporto di Lavanderia a Vapore

progetto realizzato in prima fase con MILANoLTRE Festival

durata 30 minuti

a seguire

Esercizio: E.AA

per Marta e Viola

gioco coreografico proposto da Alessio Maria Romano

con Marta Ciappina e Viola Scaglione

nell’ambito di CARNE Focus di drammaturgia fisica