PENNABILLI (RN) – Siamo nella settimana più meravigliosa dell’anno a Pennabilli, quella del Festival internazionale di arti performative Artisti in Piazza.
Sul sito www.artistiinpiazza.com è disponibile il programma orario degli spettacoli che andranno in scena nei giorni della kermesse dal 12 al 15 giugno 2025 e l’elenco dei più di 60 artisti e compagnie presenti che arrivano da tutto il mondo.
Ora è possibile anche scaricare l’APP di Artisti in Piazza che permette di accedere alle informazioni sul programma, consente di utilizzare una mappa geolocalizzata per individuare gli spettacoli nelle vicinanze e scoprire contenuti aggiuntivi dedicati agli artisti.
Per evitare le code alle casse d’ingresso è possibile acquistare sul sito liveticket.it biglietti e abbonamenti. Giovedì 12 giugno il festival si svolge dalle ore 18.00 alle 3.00 e il biglietto giornaliero è di 10€ mentre venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 si svolge dalle ore 15.00 alle ore 3.00 e il prezzo del biglietto giornaliero è di 18€.
Il biglietto dà accesso a tutti gli spettacoli.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è quello dell’autopoiesi, un concetto che arriva dalla biologia e che sentiamo profondamente nostro – racconta Enrico Partisani, direttore artistico del Festival – “L’autopoiesi è la capacità di un sistema di rigenerarsi, mantenendo coerenza e identità. È quello che accade ogni anno a Pennabilli: il Festival cambia, si trasforma, accoglie nuovi linguaggi, ma resta fedele alla sua natura”. Il Festival sarà un caleidoscopico intreccio di linguaggi e visioni: teatro di strada e di figura, circo contemporaneo, danza, musica e performance si alterneranno in un flusso continuo di sorprese e meraviglia.
Tra gli artisti più attesi
Tra gli artisti più attesi di questa edizione troviamo Alta Gama (Francia) con lo spettacolo Mentir lo Mínimo. La compagnia esplora la giocoleria come linguaggio poetico e narrativo. Immersi in una giocoleria narrativa gli oggetti diventano prolungamento delle emozioni umane, in un equilibrio raffinato tra delicatezza e imperfezione.
Direttamente dalla Colombia approda a Pennabilli un collettivo di artisti con un ventaglio di proposte uniche: Artes Gato Negro , un collettivo che reinventa il teatro di figura con un linguaggio che fonde tradizione e contemporaneità, dando vita a storie intense e poetiche. Insieme a Títeres Passiflora, creano un’esperienza teatrale unica, dove il gesto diventa narrazione, l’immagine si carica di simbolismo e l’animazione a mano rivela tutta la sua potenza evocativa.
Il ritmo travolgente del Folk Group Kacharipari porterà sul palco danze tradizionali colombiane, immergendo il pubblico nel cuore pulsante del folklore e della cultura del Paese latinoamericano. Un’esplosione di energia, colori e partecipazione che coinvolgerà tutti i sensi. Francisco Barco DJ infiammerà le serate con sonorità ibride e irresistibilmente danzanti.
Il festival ospita anche Balletto Civile, la compagnia diretta da Michela Lucenti che propone tre lavori fisici, viscerali e cantati dal vivo – Elizabeth I, Rage e Les jeux sont faits: un teatro-danza coraggioso e potentemente contemporaneo.
Circo El Grito, compagnia italiana tra le più riconosciute nel panorama europeo del nuovo circo, presenta una creazione che unisce acrobatica contemporanea, poesia visiva e musica dal vivo in un viaggio onirico sospeso.
Dall’Asia arriva invece la Khao Niew Lao Theatre Company, unica compagnia di teatro contemporaneo del Laos, con lo spettacolo Elephant Song che celebra l’identità laotiana attraverso un teatro di figura fatto di oggetti quotidiani, simboli potenti e poesia visiva. Un racconto delicato e toccante dal Sud-est asiatico.
Tra le novità europee spiccano Cie Pau Palaus con il poetico Embolic, un groviglio di corde, pensieri ed emozioni che trasmettono una voglia liberatoria di giocare. La Compagnie Krak (Belgio) con la performance Bench Invasion e Kintsugi, riscrive i confini tra performance e installazione: panchine che prendono vita, crepe che diventano bellezza. Una riflessione poetica su spazio urbano e fragilità. Doble Mandoble in Hero for One Day mescola circo e magia nouvelle, per raccontare con ironia e poesia l’eroismo quotidiano in equilibrio tra reale e immaginario.
A far vibrare il pubblico ci sarà anche Joan Català artista culto del teatro fisico, con la sua nuova creazione trasforma ogni incontro con il pubblico in un rito collettivo tra materia e gesto, costruzione e ascolto. I Buzz Ayaz, quartetto che arriva dalla scena musicale cipriota, è il nuovo progetto del musicista Antonis Antoniou, tra funk psichedelico, clarinetti bassi e groove mediterranei anni ’70, per un suono ipnotico e inedito.
La compagnia svizzera Théâtre Circulaire con Porte-à-Faux porta uno spettacolo clownesco ambientato in un mondo di porte instabili, una comicità assurda e coinvolgimento diretto del pubblico. I sorprendenti StreetFools presentano in anteprima Banaba Flup, una surreale attesa post-apocalittica tra ironia, improvvisazione e amicizia. Uno spettacolo di teatro di strada che parla con leggerezza del nostro tempo. I ritmi afro-futuristi dei francesi FULU portano a Pennabilli una miscela travolgente di jazz, hip hop ed elettronica, in una fusione ritmica potente, danzante e psichedelica.
Si avvicina la 29° edizione del Festival “Artisti in Piazza”:
da giovedì 12 fino a domenica 15 giugno Pennabilli si trasforma.
In quattro giorni più di 60 artisti di circo, teatro, musica e danza arriveranno da tutto il mondo per animare strade, piazze e paesaggi del paese con centinaia di spettacoli.