Servizio Civile Regionale in Emilia Romagna: pubblicato il bando 2025

0

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII 14 posti disponibili nei territori delle province di Bologna, Modena, Forlì-Cesena e Rimini. Per giovani dai 18 ai 29 anni. Scadenza per le candidature: 18 luglio

RIMINI – È stato pubblicato mercoledì 18 giugno il bando di Servizio Civile Regionale in Emilia Romagna: un’occasione per i giovani e le giovani tra i 18 ed i 29 anni per sperimentarsi e mettere in pratica le proprie conoscenze e competenze sviluppandone altre. Con la Comunità Papa Giovanni XXIII ci sono 10 posti disponibili in provincia di Bologna e Modena, 2 a Forlì e 2 a Rimini. Il Servizio Civile Regionale, in caso di selezione positiva, dura 10 o 11 mesi, prevede un impegno di 20/25 ore settimanali, una formazione ed un contributo mensile.

IL BANDO IN BREVE

– possono partecipare tutti i giovani e le giovani dai 18 ai 29 anni;
– una volta scelto il progetto, la candidatura va presentata ENTRO LE 14.00 DI VENERDÌ 18 LUGLIO sul portale HeliosERGiovani;
– è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede;
– sulla guida alla compilazione sono descritti tutti i passaggi per la corretta presentazione della candidatura;
– con la Comunità Papa Giovanni XXIII ci sono 14 posti disponibili.

I PROGETTI E I POSTI DISPONIBILI CON LA COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXIII

Sono 3 i progetti proposti dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, per i quali cerchiamo in totale 14 giovani. Le attività che li/le vedranno coinvolti/e saranno a supporto di minori e/o adulti in condizioni di fragilità a seconda della sede scelta.

Nel progetto UN’ALTRA OCCASIONE REGIONALE 2025 cerchiamo 10 giovani interessati/e al supporto di persone adulte con diverse fragilità psico-sociali – senza fissa dimora, persone che soffrono di dipendenza, persone con disabilità psichica – presso case di accoglienza o centri diurni in provincia di Bologna (Bologna, Castel Maggiore, Imola e Ozzano dell’Emilia) e Modena (Mirandola).

Nel progetto INSIEME PER CRESCERE 2025 i posti disponibili con la Comunità sono 2, presso il Villaggio della Gioia di Forlì, dove i giovani e le giovani potranno supportare minori in affido e svantaggiati, attraverso attività di studio, ludico ricreative, psicomotorie e di inclusione sociale sul territorio.

Nel progetto CONNESSIONI CULTURALI E INTERCULTURALI, cerchiamo infine 2 giovani a Rimini, presso la struttura di accoglienza per minori stranieri non accompagnati “Casa Karibu”, dove volontari e volontarie potranno proporre e coinvolgersi in attività educative, laboratoriali e formative per aiutare i minori stranieri nell’apprendimento della lingua italiana, nell’espressione di sé e nella rielaborazione dei propri vissuti, sostenendo anche l’inclusione sociale.

COSA SUCCEDE DOPO LA CANDIDATURA? LE SELEZIONI E L’AVVIO AL SERVIZIO

Una volta scelto il progetto di Servizio Civile Regionale e presentata la propria candidatura sul portale HeliosERGiovani, tutti i candidati e tutte le candidate verranno convocati/e ad un colloquio di selezione. Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giorni ed il luogo delle selezioni saranno:

– Per il progetto UN’ALTRA OCCASIONE REGIONALE 2025: mercoledì 30 e giovedì 31 luglio dalle 9.30 presso Parrocchia di Sant’Antonio di Savena in via Massarenti 59, Bologna

– Per il progetto INSIEME PER CRESCERE 2025: giovedì 24 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 presso la Scuola Don Oreste Benzi in Via dei mille, 3 – Forlì

– Per il progetto CONNESSIONI CULTURALI E INTERCULTURALI: lunedì 28 o giovedì 31 luglio dalle 9:30 alle 12:30 in via Paduli 39, Rimini.

In caso di selezione positiva, i progetti prenderanno avvio tra settembre ed ottobre per una durata di 11 o 10 mesi

Per informazioni: odcpace@apg23.org