
RIMINI – La settimana inizia con una ricorrenza importante: il compleanno di Federico Fellini, con tutti i musei comunali di Rimini, sia il Fellini Museum, il Museo della città e la Domus del Chirurgo, aperti in via straordinaria al pubblico a ingresso libero. Sarà dunque possibile visitare ancora per l’ultimo giorno, la mostra ‘Semplicemente Marcello’ e la nuova esposizione al Palazzo del Fulgor si arricchisce anche di un’altra mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo. In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi del film ‘Il Casanova’.
Alla Fiera di Rimini continua fino al 22 gennaio il grande appuntamento con Sigep World, il 46° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè, l’evento di riferimento e di ispirazione per l’intera community del Foodservice, che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza e che quest’anno si sta dimostrando un’edizione da record.
Lunedì 27 gennaio, al Parco ‘Ai Caduti nei Lager 1943-1945’ di Miramare, ha luogo la cerimonia commemorativa in occasione del Giorno della memoria, come ricorrenza internazionale in ricordo dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, a cui fanno da corollario diverse iniziative ed eventi culturali e teatrali nel corso della settimana.
Tra queste il Lungometraggio animato Anna Frank e il Diario Segreto di Ari Folman, presentato da Cartoon Club insieme al Comune di Rimini (giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al Teatro degli Atti).
Domenica 26 gennaio al Teatro Amintore Galli, Laura Fontana presenta il libro Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei, nell’ambito di Educazione alla Memoria, un’analisi sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie. L’autrice dialoga con Vanessa Roghi, storica e scrittrice.
Anche la Stagione di prosa e danza al Teatro Galli propone uno spettacolo teatrale in occasione del Giorno della Memoria, dal titolo Impronte dell’anima. Uno spettacolo di teatro civile e di testimonianza che racconta l’assassinio delle persone disabili nel periodo nazista (26 e 27 gennaio, il 27 e 28 gennaio anche matinée).
Da lunedì 20 a giovedì 23 gennaio, invece, il teatro Riminese ospita Alessandro Haber con La coscienza di Zeno, un classico di Italo Svevo che conserva intatta la sua dimensione contemporanea. Un capolavoro della letteratura del Novecento che scava in profondità le nevrosi, le fragilità e le contraddizioni della natura umana e che è proposto con una speciale anteprima serale dedicata alle scuole.
Tra le altre mostre, è prolungata fino al 26 gennaio, visto il grande successo di pubblico, “Da Picasso a Warhol – Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri“, ospitata nell’ala di Isotta al castello malatestiano. Qui sono esposte oltre 150 copertine di vinili realizzati dai più grandi artisti, fotografi e fumettisti di fama internazionale, a cui si va ad aggiungere, fino alla sua chiusura, una rassegna parallela “Da Picasso a Warhol – Next Generation“, in cui saranno esposte le vinyl cover ideate e disegnate dalle studentesse e dagli studenti delle scuole secondarie della provincia di Rimini che hanno visitato la mostra e che si sono rivelati autori di opere sorprendenti per la loro creatività e originalità.
Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 24 gennaio è la volta di Wolfgang M. Achtner, che presenta ‘Amarcord. Rimini capitale delle vacanze estive, Il Ponte Vecchio, 2024’, in dialogo con Valentina Ridolfi e Andrea Gnassi.
A partire dal 21 gennaio tornano anche gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum. Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario ‘La verità della menzogna’, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini, mentre il martedì, alle ore 16, vengono proiettati i capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
Protagonista la musica domenica 26 gennaio all’Augeo Art Space. Grazie alla collaborazione delle realtà culturali Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space, continuano infatti le proposte musicali con un calendario di concerti che si svolgono all’AUGEO Art Space, nel cuore di Rimini centro a pochi metri dal Cinema Fulgor, dove arte e musica dialogano all’interno di questo spazio dedicato all’esplorazione dei diversi linguaggi della scena artistica nazionale e internazionale. Il prossimo appuntamento è domenica 26 gennaio con 𝗠𝗔𝗨𝗥𝗢 𝗠𝗨𝗦𝗦𝗢𝗡𝗜 𝟱𝗧𝗘𝗧.
E per gli amanti dello sport domenica 26 gennaio vi aspetta Sport e Cultura. Rimini Romana ‘Cosa sai o cosa hai perso della Rimini Romana?’. Il team Elen Souza insieme alla guida turistica Francesca Delbianco propongono una camminata da 8km adatta a tutti attraverso le vie della città immersi nella storia di Rimini. Lo sport incontra la cultura per stare in forma e arricchirsi di conoscenze e guardare la città in forma diversa.
IN EVIDENZA
18 – 22 gennaio 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini
Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence
46° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè
Sigep è l’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e non solo. E’ l’evento di riferimento e di ispirazione per l’intera community del Foodservice, attirando professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Da oltre 40 anni, è il punto di riferimento per le innovazioni dell’intero settore e fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato: materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi. Sigep è anche il punto di incontro per lo scambio di idee, tendenze e visioni presentate ogni anno dai più importanti esperti e opinion leader del settore, offrendo ai visitatori approfondimenti esclusivi sulle tendenze di domani e sui gusti inesplorati.
Nelle Arene tematiche, infine, si riaccendono i riflettori su competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione.
Orario: 10.00 – 18.00; ultimo giorno 10.00 – 17.00 Ingresso a pagamento
Info: 0541 744555 (Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00) www.sigep.it
da lunedì 20 a giovedì 23 gennaio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Alessandro Haber – La coscienza di Zeno
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C
Un classico che conserva intatta la sua dimensione contemporanea è La coscienza di Zeno di Italo Svevo (21-22-23 gennaio), che torna in scena con Alessandro Haber. Un capolavoro della letteratura del Novecento che scava in profondità le nevrosi, fragilità e contraddizioni della natura umana e che sarà proposto con una speciale anteprima serale dedicata alle scuole (20 gennaio).
Orario: lunedì 20 gennaio 2025, ore 21 – Anteprima scuole ; martedì 21 gennaio 2025, ore 21 – TURNO A; mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21 – TURNO B; giovedì 23 gennaio 2025, ore 21 – TURNO C
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Anna Frank e il Diario Segreto di Ari Folman
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2025, Cartoon Club e il Comune di Rimini presentano il Lungometraggio animato Anna Frank e il Diario Segreto di Ari Folman. Un’opera che esplora la memoria storica attraverso l’animazione, un medium che il regista aveva già utilizzato in Valzer con Bashir. In questo nuovo lavoro, Folman unisce il racconto storico della giovane Anna Frank con una riflessione personale sul trauma e la memoria, partendo dalla sua esperienza di figlio di sopravvissuti ad Auschwitz. La trama non si concentra tanto su Anna Frank, ma sulla figura immaginaria di Kitty, l’amica che Anna creò nel suo diario. Kitty prende forma grazie al diario di Anna, che diventa il catalizzatore della narrazione. In un’atmosfera surreale e simbolica, Kitty esce dalla teca del museo di Anna Frank e, dopo aver trafugato il diario, inizia a muoversi nel mondo reale.
La proiezione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei 200 posti disponibili nel teatro.
Ore 10 Info e prenotazioni: 329 9446545; 335 6626952 simona.fabbri@cartoonclub.it
domenica 26 e lunedì 27 gennaio 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Impronte dell’anima
Stagione di prosa e danza del Teatro Galli – Fuori Abbonamento
In occasione del Giorno della Memoria va in scena al Teatro degli Atti Impronte dell’anima della Compagnia Teatro la Ribalta-Kunstder Vielfaltv. Uno spettacolo di teatro civile e di testimonianza che racconta l’assassinio delle persone disabili nel periodo nazista (26 e 27 gennaio, il 27 e 28 gennaio anche matinée).
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
domenica 26 gennaio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
Educazione alla Memoria: Incontro di presentazione del nuovo libro di Laura Fontana
Un’analisi sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.
L’autrice dialoga con Vanessa Roghi, storica e scrittrice. Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminare sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici.
Ore 17 Ingresso libero Info: educazione.memoria@comune.rimini.it
lunedì 27 gennaio 2025
Parco ‘Ai Caduti nei Lager 1943-1945’, via Madrid – Rimini Miramare
Giorno della memoria
Il Giorno della Memoria, è celebrato ogni anno il 27 gennaio, come ricorrenza internazionale in ricordo dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Anche a Rimini, la Cerimonia commemoriativa si svolge presso il monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca. Il Comune di Rimini è da tempo impegnato sul tema della memoria. Oltre alla cerimonia commemorativa, si svolgeranno iniziative ed eventi culturali e teatrali.
Ore ? Ingresso libero Info: educazione.memoria@comune.rimini.it