
“Abbiamo ancora tanto da fare e uno dopo l’altro concretizzeremo ogni progetto – ha spiegato la Sindaca Foronchi – noi cerchiamo di fare il nostro meglio. La città è fatta per chi la vive, per i residenti e per i turisti. Il turismo e il commercio sono i motori economici della nostra realtà. Stiamo puntando molto sul turismo, in particolare quello sportivo, e sugli eventi come volano per la città. Ma il nostro piano su Cattolica non si ferma all’accoglienza o alla riqualificazione delle strade, ma punta e investe molto anche sulla cultura. Le strade sono ovviamente importanti, ma non si può prescindere dalla cultura per sviluppare quel senso civico che alza l’asticella della qualità e ci fa crescere come comunità più coesa e unita nel raggiungere determinati obiettivi”. La prima cittadina ha messo in evidenza quello che è stato concluso: “Abbiamo chiuso la questione della piazzetta delle erbe, definendo un contenzioso decennale, così come abbiamo definito la vicenda di Villa Fulgida. Ora stiamo affrontando il capitolo parcheggio De Curtis. Sono tutti contenziosi che abbiamo ereditato e che stiamo chiudendo in modo tale che pesino meno possibile sulle casse del Comune. Sono tutte risorse che purtroppo potevano essere destinate ad altro e invece le abbiamo dovute utilizzare per pagare i contenziosi. Sulle scuole stiamo investendo molto, anche grazie ai finanziamenti Pnrr. Per noi le scuole sono una priorità. Così come è una priorità il recupero di luoghi di aggregazione e di socialità come la Bottega del Parco dove ci troviamo per questo incontro, che abbiamo sistemato e affidato alla gestione si associazioni preziose per la nostra comunità. Non ultimo, l’impegno di risorse sugli impianti sportivi. Qui vicino c’è la nostra piscina su cui è in atto un project financing per la riqualificazione. Lavori in corso anche sul palazzetto dello sport e presto realizzeremo il campo di basket al Macanno”.