Pasqua, Pasquetta e Anniversario della Liberazione nei Musei Civici di Bologna

0

Orari di apertura, attività 20, 21 e 25 aprile 2025

emilia-romagna-news-24BOLOGNA – Nei giorni di Pasqua (domenica 20 aprile 2025) e Pasquetta (lunedì 21 aprile 2025), tutte le sedi dei Musei Civici di Bologna saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 per offrire una ricca e variegata offerta culturale ed espositiva – tra collezioni permanenti, mostre temporanee e numerosi appuntamenti tra visite guidate, mediazione nelle sale espositive, trekking e attività didattiche per ragazze e ragazzi – a disposizione dei cittadini e dei turisti che sceglieranno di trascorrere le due giornate festive all’insegna dell’arte e della cultura.
Tutte le sedi saranno inoltre regolarmente aperte dalle ore 10.00 alle 19.00 nella giornata festiva di venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Di seguito gli orari di apertura, le attività in programma e le mostre temporanee in corso.
Per informazioni: www.museibologna.it

GLI ORARI DI APERTURA

Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) ore 10.00 – 19.00
Museo Civico Medievale (via Alessandro Manzoni 4) ore 10.00 – 19.00
Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) ore 10.00 – 19.00
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44) ore 10.00 – 19.00
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Giovanni Minzoni 14) ore 10.00 – 19.00
Museo Morandi (via Don Giovanni Minzoni 14) ore 10.00 – 19.00
Casa Morandi (via Fondazza 36) ore 10.00 – 19.00
Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto 3/22) ore 10.00 – 19.00
Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34) ore 10.00 – 19.00
Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123) ore 10.00 – 19.00
Museo civico del Risorgimento (Piazza Giosue Carducci 5) ore 10.00 – 19.00

LE ATTIVITÀ

Domenica 20 aprile 2025 (Pasqua)

ore 10.00-13.00: Museo civico del Risorgimento (Piazza Giosue Carducci 5)
Un’amica fedele al Museo
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
In occasione della mostra Buon compleanno Pimpa!, in corso presso la Biblioteca Salaborsa fino al 24 maggio 2025, una mediatrice o un mediatore propone un piccola caccia al tesoro a tema: cercare tutte le raffigurazioni di cani presenti nelle opere esposte.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10.00-13.00: Cimitero Monumentale della Certosa (ingresso da via della Certosa 18)
Certosa dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900
Attività speciale di mediazione.
Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura!
All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.
I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ritrovo: Info Point storico artistico (cortile Chiesa di San Girolamo della Certosa)
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10.00-13.00: Museo della Musica (Strada Maggiore 34)
In itinere. I weekend alla scoperta del museo
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle ore 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle ore 10.00 alle 13.00 un espert* risponde alle domande sulle collezioni o un* musicista è a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica

ore 11.00-14.00 e 15.00-18.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
Scopri il museo con un mediatore
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Giovanni Minzoni 14)
Attività speciale di mediazione nelle sale
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “Chiedimi”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16.00: Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123)
La Scienza curiosa
Laboratorio per ragazze e ragazzi 8-12 anni
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della chimica, e della meccanica.
Ingresso: gratuito per una persona partecipante e una persona accompagnatrice.
Prenotazione obbligatoria: 051 6356611 oppure museopat@comune.bologna.it entro le ore 13.00 del venerdì precedente.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 17.00: Museo Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
I capolavori del Museo Civico Archeologico di Bologna
Visita guidata a cura di ASTER.
Visita guidata alla scoperta dei principali e più celebri capolavori del Museo Civico Archeologico di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura) fino a esaurimento posti disponibili
Info: www.museibologna.it/archeologico

Lunedì 21 aprile 2025 (Lunedì dell’Angelo)

ore 11.00-14.00 e 15.00-18.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
Scopri il museo con un mediatore
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.00-17.00: Museo Civico Medievale (via Alessandro Manzoni 4)
Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/medievale

ore 14.00-17.00: Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44)
Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 14.00-17.00: Collezioni Comunali d’Arte (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6)
Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 15.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
L’importante è vincere? Alle origini delle Olimpiadi
Laboratorio con visita per ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
Chi ha inventato le Olimpiadi? E qual era l’importanza e il valore dello sport nel mondo classico? Un viaggio appassionante tra i reperti del Museo per conoscere gare e atleti di più di 2000 anni fa: poi in laboratorio prepareremo una corona di alloro, premio per i vincitori dei giochi.
Prenotazione obbligatoria: musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24.00 del giovedì precedente l’iniziativa.
Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (max 20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123)
Alla scoperta del Navile: dal Battiferro al Torregiani
Visita guidata e trekking per famiglie.
Un percorso con filmati, exhibit e postazioni interattive all’interno delle sale espositive del Museo per scoprire la storia del Canale Navile e a seguire una passeggiata ambientale sino al sostegno Torregiani e ritorno.
In caso di pioggia il percorso si svolge solo in museo.
Prenotazione obbligatoria: 051 6356611 oppure museopat@comune.bologna.it entro le ore 13.00 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 17.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
Lo sport tra Greci, Etruschi e Romani
Visita guidata a cura di ASTER.
Nel mondo antico, le discipline sportive hanno sempre costituito una parte fondamentale dell’educazione dei giovani. Attraverso l’osservazione degli oggetti delle collezioni greca, etrusca e romana, si parlerà dei principali sport praticati nell’antichità, delle competizioni sportive più famose e dell’evoluzione dell’ideale atletico dal mondo greco al mondo romano.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura) fino a esaurimento posti disponibili
Info: www.museibologna.it/archeologico

Venerdì 25 aprile 2025 (Anniversario Liberazione)

ore 11.00-14.00 e 15.00-18.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
Scopri il museo con un mediatore
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.00-17.00: Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini (Strada Maggiore 44)
Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 14.00-18.00: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
Scopri la Fabbrica del Futuro
Gli operatori del museo – riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi” – accolgono i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (intero € 5 | ridotto € 3 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Giovanni Minzoni 14)
Attività speciale di mediazione nelle sale
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “Chiedimi”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (intero € 6 | ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15.00: Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2)
Ritorno al passato: missione museo
Laboratorio con visita per famiglie con ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
I partecipanti si trasformeranno in archeologi del museo alle prese con un’emergenza da risolvere: durante i lavori di ristrutturazione del museo molti oggetti sono stati spostati e ora che il museo sta per riaprire, bisogna al più presto rimettere ogni cosa al suo posto! In un avvincente gioco collaborativo vestendo i panni degli specialisti del museo, riusciranno a completare le missioni loro assegnate?
Prenotazione obbligatoria: musarcheoscuole@comune.bologna.it entro il giovedì precedente l’iniziativa.
Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (max 20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico