NOTE D’ESTATE: al via la rassegna di musica estiva del Conservatorio di Parma

7
20250619_120756

Dal 24 giugno al 4 settembre 2025, 14 appuntamenti con la musica antica, classica, jazz e pop/rock a Parma. Ingresso libero

PARMA – Musica sotto le stelle di Parma, per assaporare le sere d’estate ascoltando musica antica, classica, jazz e pop/rock nelle piazze, nei chiostri e nei centri giovani della città. Quattordici gli appuntamenti della nuova rassegna NOTE D’ESTATE, organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” grazie al contributo del Comune di Parma – Assessorato alla cultura, che si terranno dal 24 giugno al 4 settembre 2025, tutti liberamente aperti al pubblico. I concerti avranno inizio alle ore 21.15 e avranno come scenario diversi luoghi della città: Piazzale San Francesco, il Cortile d’onore della Casa della Musica, il Chiostro di Sant’Uldarico e i Centri Giovani Montanara, Federale, Lab Esprit e Baganzola.

Il programma si apre martedì 24 giugno nel Chiostro di Sant’Uldarico con “VORREI BACIARTI, O FILLI” evento dedicato a Giovan Battista Marino, uno dei più grandi poeti della letteratura seicentesca, e alle musiche scritte sulle sue rime dai compositori coevi. Il concerto è un progetto del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Arrigo Boito” a cura di Alberto Allegrezza e Patrizia Vaccari.

Mercoledì 25 giugno in Piazzale San Francesco, si passerà a MASQUERADE. Il volto segreto del musicista, concerto a cura di Rossana Casale inserito nel cartellone “Giugno di Note” del Comune di Parma. Il Dipartimento Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali – Sezione Pop/Rock del Conservatorio di Parma condurrà il pubblico in un viaggio emozionale dentro la mente del musicista, tra conflitti e paure, passione e gioco. Un racconto onirico fatto attraverso le musiche di S. Sondheim, Nat King Cole, E. Piaf, A. Piazzolla, The Beatles, U2, Weather Report, Sting, Queen e altri.

Sabato 28 e domenica 29 giugno in Piazzale San Francesco si rinnova la tradizione ormai consolidata che fa incontrare l’esperienza e la professionalità della Filarmonica Arturo Toscanini con il talento e la passione degli allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. I due concerti GENERAZIONE TALENTO, organizzati in collaborazione con La Toscanini e Toscanini Academy, sono inseriti nel cartellone “Giugno di Note” e nel “Festival Toscanini 2025”. Saranno coinvolti in veste di solisti alcuni degli studenti più talentuosi del Conservatorio “Arrigo Boito” che interpreteranno pagine concertistiche tratte dal repertorio classico e contemporaneo. In scena Nicolò De Maria (saxofono contralto), Eleonora Mascia (violoncello), Martina Natuzzi (arpa), Filippo Nidi (trombone), Claudia Piga (flauto), Gustav Sciacco Schantz (pianoforte), Yeonsoo Yoo (clarinetto). La Filarmonica Arturo Toscanini sarà diretta da Jacopo Rivani. In programma musiche di Wagenseil, Mozart, Saint-Saëns, Bassi-Verdi, Debussy, Boutry, Grieg e una pagina per sola orchestra di Paolo Bonomi, allievo di composizione del Conservatorio di Parma. Alcuni studenti del “Boito” suoneranno inoltre tra le file della Filarmonica Toscanini.

Sei i concerti in programma nei Centri Giovani di Parma a cura di alcuni dei migliori allievi del Dipartimento di Nuovi Linguaggi Musicali del Conservatorio “A. Boito” di Parma. Venerdì 27 giugno nel Centro Giovani Lab Esprit si terrà TRIBUTE TO ELVIS COSTELLO, omaggio all’artista punk / new wave degli anni ‘70. L’appuntamento è a cura di Andrea Pirazzini. Giovedì 3 luglio nel Centro Giovani Montanara si ascolterà TINY DESK a cura di Tosca Biscontin, con musiche di McAlpine, Laufey, MARO, Sting, Eilish, RAYE, Willow, Stromae, Sheila E. Sabato 5 luglio al Centro Giovani Federale seguirà ITALO DISCO – ANNI ‘70 a cura di Iside Zappa & Band, con musiche di Rettore, R. Zero, A. Celentano, M. Martini, R. Carrà, A. Sorrenti, Nada, O. Vanoni. Seguiranno tre appuntamenti con i gruppi jazz finalisti e il gruppo vincitore del Premio Rotary Parma Est che si terranno mercoledì 9 luglio nel Centro Giovani Federale, giovedì 10 luglio nel Centro Giovani Montanara e venerdì 11 luglio nel Centro Giovani Baganzola.

Martedì 1 luglio nel Chiostro di Sant’Uldarico si potranno ascoltare due composizioni rare: la farsa tragica L’ESECUZIONE CON DELICATEZZA e l’opera da salotto LA MOGLIE CON LE ALI di Giancarlo Facchinetti, entrambe su racconti di Dino Buzzati. Il progetto è a cura di Beatrice Salvi con voci e strumenti del Conservatorio “Arrigo Boito” diretti da Ana Alarcón Navarro.

Mercoledì 2 luglio nel Cortile della Casa della Musica si terrà TENERA È LA NOTTE con i docenti delle Scuole di Musica Jazz del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”.

Venerdì 4 luglio nel Chiostro di Sant’Uldarico Alessandro Borrini (pianoforte) terrà un concerto in RICORDO DI MARCELLO MAZZONI, docente del Conservatorio di Parma recentemente scomparso. In programma musiche di Chopin, Schumann e Liszt.

La rassegna si concluderà giovedì 4 settembre nel Cortile della Casa della Musica con il TRIO SHELIAK che interpreterà musiche di C. P. E. Bach, Haydn, Ravel.

Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle ore 21.15. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: www.conservatorio.pr.it.

NOTE D’ESTATE

Dal 24 giugno al 4 settembre 2025 a Parma

Inizio eventi ore 21.15

Ingresso libero

Martedì 24 giugno – Chiostro di Sant’Uldarico

“VORREI BACIARTI, O FILLI”

Il “Gran Maestro della parola”

Giovan Battista Marino (1569 – 1625) e la musica del suo tempo

a cura di Alberto Allegrezza e Patrizia Vaccari

musiche di Negri, Cifra, Cima, Il Verso, Ferrari, D’India, Monteverdi

Mercoledì 25 giugno – Piazzale San Francesco

“Giugno di note”

MASQUERADE

(IL VOLTO SEGRETO DEL MUSICISTA)

a cura di Rossana Casale

Dipartimento di Nuovi linguaggi musicali – Sezione Pop/Rock

musiche di S. Sondheim, Nat King Cole, E. Piaf, A. Piazzolla,

The Beatles, U2, Weather Report, Sting, Queen e a.

Venerdì 27 giugno – Centro Giovani Lab Esprit

TRIBUTE TO ELVIS COSTELLO

a cura di Andrea Pirazzini

Sabato 28 e domenica 29 giugno – Piazzale San Francesco

“Giugno di note” – “Festival Toscanini 2025”

SOLISTI DEL CONSERVATORIO “ARRIGO BOITO” DI PARMA

I TALENTI DEL “BOITO” INCONTRANO LA TOSCANINI

Toscanini AcademyGenerazione Talento

Filarmonica “Arturo Toscanini” diretta da Jacopo Rivani

Concerto I – musiche di Wagenseil, Mozart, Verdi, Saint-Saëns

Concerto II – musiche di Debussy, Boutry, Bonomi, Grieg

Martedì 1 luglio – Chiostro di Sant’Uldarico

L’ESECUZIONE CON DELICATEZZA farsa tragica

LA MOGLIE CON LE ALI opera da salotto

musiche di Giancarlo Facchinetti su racconti di Dino Buzzati 

a cura di Beatrice Salvi

Allievi del Conservatorio “Arrigo Boito”, voci e strumenti

Ana Alarcón Navarro, direttore

Mercoledì 2 luglio – Cortile d’onore della Casa della Musica

TENERA È LA NOTTE

Docenti delle Scuole di Musica Jazz

del Conservatorio “Arrigo Boito”

Giovedì 3 luglio – Centro Giovani Montanara

TINY DESK

a cura di Tosca Biscontin

musiche di McAlpine, Laufey, MARO, Sting, Eilish, RAYE, Willow, Stromae, Sheila E.

Venerdì 4 luglio – Chiostro di Sant’Uldarico

RICORDO DI MARCELLO MAZZONI (1972 – 2025)

Alessandro Borrini, pianoforte

musiche di Chopin, Schumann e Liszt

Sabato 5 luglio – Centro Giovani Federale

ITALODISCO – ANNI ‘70

a cura di Iside Zappa

musiche di Rettore, R. Zero, A. Celentano, M. Martini,

  1. Carrà, A. Sorrenti, Nada, O. Vanoni

Mercoledì 9 luglio – Centro Giovani Federale

FINALISTI del PREMIO ROTARY PARMA EST 2025

Andrea Bezzi, chitarra elettrica – Giovanni Manzini, basso elettrico

Eugenio Lorelli, batteria

Giovedì 10 luglio – Centro Giovani Montanara

VINCITORI del PREMIO ROTARY PARMA EST 2025

Anna Pelloni, voce

Riccardo Ottaviani, chitarra elettrica e basso elettrico

Qi Zeyung, chitarra elettrica – Francesco Baldini, batteria

Venerdì 11 luglio – Centro Giovani Baganzola

FINALISTI PREMIO ROTARY PARMA EST 2025

Miriam Abate e Cecilia Preste, voci

Francesco Bertellini e Alberto Conti, chitarre

Giovedì 4 settembre – Cortile d’onore della Casa della Musica

TRIO “SHELIAK”

Musiche di C.P.E. Bach, Haydn, Ravel