L’Educazione dei maschi di Federica Benassi il 17 gennaio la presentazione a Bologna

9

BOLOGNA – Il 2025 si apre con l’arrivo in libreria di un volume dal titolo dirompente: L’EDUCAZIONE DEI MASCHI

Dove abbiamo sbagliato? si chiedono gli italiani ad ogni rituale, drammatico annuncio dell’ennesimo femminicidio.

E chi sono veramente gli assassini delle loro compagne, qual è stata la loro infanzia, che tipo di adolescenza hanno avuto, cosa avrebbero potuto fare di diverso le loro famiglie, la società, la scuola?

Quanto hanno influito sugli uomini delle ultime generazioni le sollecitazioni alla guerra e all’uso delle armi tramandate attraverso i testi classici e perfino da molti passi dei testi sacri?

E ancora, com’è stato possibile passare dal “Patriarcato” di una volta al “Figliarcato” di oggi?

A questi ed altri interrogativi risponde il libro scritto da Federica Benassi, nota counselor familiare con oltre trent’anni di esperienza nell’affrontare il disagio e le conflittualità di bambini ed adolescenti. Arrivando alla conclusione che esiste una moltitudine maschile cui è affidata una concreta speranza di cambiamento per il futuro. A loro, agli educatori maschili degli asili nido, alla bella generazione degli “uomini in cammino” è affidata la chiave del rinnovamento. Di un cambiamento possibile. E necessario.

Dialogando con la scrittrice Emanuela Susmel, Federica Benassi risponderà alle domande di lettori e giornalisti durante la presentazione del libro che si terrà nella sua Bologna il prossimo venerdì 17 gennaio, con inizio alle ore 21:00, presso il Teatro Oratorio Don Bosco.

L’invito è rivolto non solo alle famiglie, ma anche agli operatori sociali ed alla stampa, che potrà avere l’occasione di ascoltare dalla viva voce dell’autrice le sue risposte a temi di così stringente attualità.

Ingresso libero

L’EDUCAZIONE DEI MASCHI
Venerdì 17 gennaio si presenta a Bologna il libro-evento di Federica Benassi