La Settimana delle Arti V edizione

2

Dal 16 al 20 giugno 2025 nel Quartiere Giardino di Ferrara la V edizione della rassegna artistica per giovani e giovanissimi

FERRARA – Dal 16 al 20 giugno 2025 torna La Settimana delle Arti, la rassegna organizzata da Officina Teatrale A_ctuar, giunta con entusiasmo alla quinta edizione. Un progetto culturale e formativo nato in piena pandemia “per far trascorrere – racconta Sara Draghi – alcuni giorni di condivisione e divertimento a ragazzi da mesi chiusi in casa”. Negli anni questo appuntamento ha saputo crescere, atteso e partecipato, nel cuore del Quartiere Giardino di Ferrara. 

Cinque giornate dedicate all’arte in tutte le sue forme: laboratori, spettacoli e performance per far scoprire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti la ricchezza dello spettacolo dal vivo. In scena e in laboratorio: teatro, danza, circo, musica, magia e nuove tendenze artistiche. 

La Settimana delle arti – racconta Sara Draghi di Officina Teatrale A_ctuar – è nata nell’anno della pandemia, come piano B di un’iniziativa cancellata, per far trascorrere alcuni giorni di condivisione e divertimento a ragazzi da mesi chiusi in casa. Con un gruppo di artisti amici abbiamo organizzato alcuni laboratori di musica, clown e danza, per far sperimentate ai ragazzi qualcosa di diverso rispetto al corso di teatro che tutto l’anno facevano con noi. C’era molto desiderio di stare insieme, di riappropriarsi dei contatti umani e del proprio corpo, di respirare aria di libertà e creatività, e soprattutto tanta curiosità ed entusiasmo verso la proposta. Ed è stato un successo. Da quell’anno, saltando il 2021 in cui non fu possibile aggregarsi, La Settimana delle arti è tornata nel quartiere Giardino, ogni anno più ricca di ospiti e di partecipanti”.

“Quest’anno – aggiunge Massimo Festi di Officina Teatrale A_ctuar – siamo felici di ospitare alla rassegna anche compagnie straniere, come i Doble Mandoble, importante realtà belga che ha in serbo per il pubblico di Ferrara uno spettacolo davvero particolare. Sarà con noi anche uno dei più bravi mimi attivi in Italia e nel mondo, Saeed Freki e la compagnia franco-italiana Pouët, esperti in micro teatri e marionette meccaniche. 

Un’edizione speciale con proposte per tutte le età

Il programma 2025 si articola in laboratori pomeridiani per ragazze e ragazzi dai 7 ai 13 anni, presso il Giardino Govoni dalle 14.30 alle 17.30, e in un laboratorio mattutino gratuito (dalle 10 alle 13) per giovani dai 14 ai 30 anni, ospitato al Consorzio Factory Grisù, che si concluderà con uno spettacolo finale il 20 giugno.

Parallelamente, ogni giorno andranno in scena spettacoli e performance per tutte le età in diverse location del quartiere: Giardino Govoni (via Paolo V,10), Acquedotto (piazza XXIV Maggio), Centro Sociale Acquedotto (Corso Isonzo 42/a), Sala Estense (piazza del Municipio) e in forma itinerante tra le vie del quartiere. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al coperto presso la scuola Govoni (via Paolo V, 10).

Nella rassegna è inserito anche il progetto speciale Cartografie, laboratorio per giovani dai 14 ai 30 anni, dedicato a cinema e teatro e curato dalla regista e attrice pugliese Paola Di Mitri. Il percorso si concluderà con una performance pubblica alla Sala Estense venerdì 20 giugno. Il progetto è vincitore del bando GiovInFe, sostenuto da fondi regionali e comunali.

Tante sono anche le realtà italiane presenti alla rassegna: oltre ad A_ctuar, che parteciperà con un laboratorio e il fortunato spettacolo La piccola fiera della paura (da poco reduce da una tournée in Corea del Su, ndr) sarà presente El bechin, con il suo spettacolo di marionette e pupazzi, Naomi Lazzari e La Valigia di cartone con laboratori e spettacoli di teatro di figura, marionette volanti da parata e clown e Teatro lunatico, che porterà la magia esilarante a Ferrara. Un evento speciale e inedito per la città è previsto per mercoledì 18: Teatri in miniatura, un piccolo raduno di spettacoli in piccolo formato, per uno o pochi spettatori alla volta, che saprà realmente incantare il pubblico.

Il programma di quest’anno si distingue per la sua varietà e capacità di coinvolgimento. I laboratori, pensati per stimolare fantasia, espressività e collaborazione, spaziano dalla creazione di quadri viventi all’invenzione di mondi immaginari, dal mimo alla costruzione di marionette volanti fino ai giochi di prestigio. Gli spettacoli, accessibili e trasversali, offrono un ventaglio di linguaggi e generi: dalla clownerie al circo contemporaneo, dal teatro di figura alla magia scenica, con la partecipazione di artisti di rilievo nazionale e internazionale. Un’occasione per vivere l’arte come esperienza collettiva, immersiva e poetica, in dialogo con il quartiere e la cittadinanza.

Programma laboratori

Per ragazze e ragazzi dai 7 ai 13 anni – ogni pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 – Giardino Govoni (via Paolo V, 10 – Ferrara)

  • Giorno 1 – Tableau vivant con Officina Teatrale A_ctuar (teatro, arte e movimento espressivo)

Partendo dalle più famose opere d’arte daremo vita, con giochi e improvvisazione, a quadri viventi, originali e inaspettati.

  • Giorno 2 – Piccole terre sconosciute con Paola Di Mitri (teatro)

Un laboratorio-gioco dedicato all’invenzione e alla costruzione di mondi immaginari futuri, attraverso disegni, racconti e azioni sceniche.

  • Giorno 3 – Il mimo dei sogni con Saeed Fekri (mimo)

Un’avventura senza parole nel mondo del mimo, dove il corpo racconta storie, emozioni e avventure fantastiche.

  • Giorno 4 – La parata degli uccelli con Naomi Lazzari – La valigia di Cartone (marionette volanti)

Trasformiamo materiali semplici in creature fantastiche che si librano nell’aria. E al termine una grande parata per le vie della città.

  • Giorno 5 – Maghi per un giorno! con Teatro Lunatico (magia)

Pozioni magiche, trucchi di magia e giochi di prestigio per stupire il pubblico lasciandolo a bocca aperta!

Programma spettacoli

Per tutte e tutti – con ticket o ingresso gratuito

  • Lunedì 16/06 – ore 18 – Giardino Govoni

HORROR PUPPETS SHOW con El Bechin (clown, marionette, pupazzi)

  • Martedì 17/06 – ore 18 – Giardino Govoni

HERO FOR ONE DAY con Doble Mandoble (circo, manipolazione)

  • Mercoledì 18/06 – ore 18 – Giardino Govoni

L’INCANTATORE DI FOLLE con Saeed Fekri (mimo)

  • Mercoledì 18/06 – ore 21 – Centro Acquedotto

TEATRI IN MINIATURA con raduno di artiste e artisti (teatro di figura in piccolo formato)

  • Giovedì 19/06 – ore 18 – Acquedotto

RISATE IN VALIGIA con Roberto D’Alonzo – La Valigia di Cartone (clown e teatro fisico)

  • Venerdì 20/06 – ore 18 – Giardino Govoni

LEO MAGIC SHOW con Teatro Lunatico (magia, clown)

  • Venerdì 20/06 – ore 21 – Sala Estense

CARTOGRAFIE. MANIFESTO DI UNA TERRA SCONOSCIUTA di Paola Di Mitri con le ragazze e i ragazzi del progetto Let’s me talk! (cinema e teatro)