La Fumettoteca Nazionale, a Forlì unica eccellenza culturale e sociale dell’ambito, come sempre riscuote attenzione e partecipazione

400

Non-stop per le molteplici donazioni provenienti da tutta Italia, da Milano e in memoria di giovane forlivese

Donazione-Sturlese-2025

FORLÌ – A seguito della donazione di 3.000 fumetti alla Comunità il Molino di Milano, gestita dalla Cooperativa Sociale Sette Onlus, da parte della  Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, recentemente abbiamo ricevuto la donazione di circa 800 fumetti da Alex Cambiaghi, proveniente proprio da Milano! Le due consistenti collezioni che Alex ha deciso di donare alla Fumettoteca, ‘I Calssici Disney’ e ‘I Grandi Classici Disney’, dai primi numeri a tempi più recenti, hanno trovato una collocazione adeguata e appropriata nei locali fumettotecari affinché possano tornare ad essere prodotti accessibili per tutti. Anche i genitori di Andrea Sturlese hanno seguito lo stesso percorso con un grande atto di solidarietà, ovvero rendere i fumetti collezionati dal figlio prematuramente scomparso, circa 200 albi di Tex, condivisibile e fruibile per tanti altri giovani. Questi segnali evidenziano le attività dinamiche di questa eccellenza culturale e sociale esclusiva in Italia, riconosciuta in tutta la nazione. Lo Staff Fumettoteca non manca di ringraziare tutti i donatori, attuali, precedenti e futuri, informando tutti coloro che possono essere interessati alle donazioni fumettistiche, di qualsiasi formato, contenuto, periodo, e condizioni, di contattarci per informazioni e chiarimenti 3393085390 (orario 10/18), via Curiel 51 Forlì, fumettoteca@fanzineitaliane.it.

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, da 6 anni con sede a Forlì in via Curiel 51, ha mostrato forte resistenza e grande costanza nel ‘vivere e far vivere’ una robusta cultura, duratura e positiva alla comunità di Forlì, ben oltre le mostre tipiche. “La Fumettoteca Nazionale – precisa il Direttore fumettotecario  GianLuca Umiliacchi – continua a delineare un percorso preciso, con forte determinazione e grande impegno, molto importante per il ruolo sociale e culturale, territoriale e nazionale che ha svolto negli anni ed è ancora in grado di svolgere. Le continue donazioni pervenute da tutta Italia, e dall’estero, in un contesto di concreta solidarietà, ha portato alla quantità dei fumetti donati di circa 55.000 pezzi. La cultura naturale, quella lontana dagli eventi d’élite, con pochi soldi ma molta passione, è uno strumento prezioso per crescere nella partecipazione attiva dei giovani e di tutti i cittadini, finalizzato allo sviluppo della creatività personale e per l’intera comunità.” Alcuni dati di questa atipica attività di volontariato gratuito, con 2.586 eventi generali proposti nel corso degli anni con un riscontro di 575.534 presenze e partecipanti, di persona e online. Queste poche cifre da sole chiariscono perché c’è tanto altruismo e sostengo, non solo a livello locale, per questa realtà di solidarietà. Un’offerta dinamica e energica di articolazione culturale, professionale e di serietà che dimostra chiaramente come questa realtà non sia solo un valore aggiunto per Forlì, bensì, ciò che fa la differenza.
Dal primo giorno della sua inaugurazione le donazioni non sono mai cessate, con un flusso costante di molteplici donazioni in kind, provenienti da tutta Italia, i è andato a formare un grande e unico parco fumettistico da offrire al pubblico negli angusti spazi della dinamica ‘Biblioteca del fumetto’, anche grazie al supporto del Comune di Forlì. La significativa e diversificata quantità di fumetti, supportati da una vera e propria professionalità gestita come volontariato da semplici appassionati ed esperti del settore, da anni è in grado di fornire al pubblico un perfetto esempio di competenza e serietà. Vale la pena ricordare che l’immenso lavoro richiesto per questa preziosa realtà nazionale è svolto dai membri dello Staff fumettotecario esclusivamente come lavoro volontario e, purtroppo, senza alcun contributo finanziario. Un Social Community Hub di valore intergenerazionale, una risorsa aggregativa, offrendo attività ricreative ed educative per bambini, giovani e adulti. È un luogo di studio e socializzazione, uno spazio pubblico aperto e cooperativo per fare Rete. Proprio come l’affermata rete collaborativa e partecipativa di Fanzinoteca d’Italia 0.2, Comitato di Quartiere Ca’Ossi, Associazione Culturale 4Live e la gemellata Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, rende la ‘Biblioteca dei Fumetti‘ aperta gratuitamente su richiesta, anche quando altre biblioteche sono chiuse, offrendo tutti i suoi servizi gratuiti agli interessati, dalle consultazioni alla ricerca e persino al sostegno per supporto con assistenza esterna a Tesi di laurea. Per conoscere dettagliatamente le iniziative 3393085390 (orario 10/18) Fumettoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzineitaliane.it/Fumettoteca.