In programma sette interrogazioni e diverse mozioni. I cittadini possono seguire i lavori in diretta streaming sul sito web dell’Ente
MODENA – Affitti brevi, asili nido e tagli alla scuola sono alcuni dei temi al centro della seduta di lunedì 20 gennaio del Consiglio comunale di Modena, che ha in programma due delibere, sette interrogazioni e diverse mozioni.
I lavori sono convocati nell’aula consiliare e vengono trasmessi in diretta streaming sul sito web istituzionale dell’Ente (www.comune.modena.it/il-governo-della-citta).
La seduta inizia alle 15.30 direttamente con l’appello e la trattazione di due delibere. La prima, illustrata dal sindaco Massimo Mezzetti, riguarda le modifiche al Regolamento dei controlli interni, mentre il secondo atto, illustrato dall’assessore ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni, è incentrato sulla modifica della compagine societaria che procederà alla realizzazione del comparto residenziale nell’ambito della riqualificazione urbana dell’area dell’ex Mercato Bestiame.
Segue la trattazione di sette interrogazioni, due delle quali presentate dal Pd sulla manifestazione con preghiere antiabortiste davanti al Policlinico di Modena e sulle conseguenze dei tagli del Governo alla scuola pubblica. Gli altri documenti riguardano: regolamentazione e diffusione degli affitti brevi (Avs), risultati 2021-2023 del progetto Bike to work (Fratelli d’Italia), parcheggio multipiano del comparto ex Consorzio agrario (Spazio democratico), tempestività nella pubblicazione delle graduatorie di ammissione agli asili nido (Modena in ascolto) e il rifiuto di ospitare al PalaPanini la Coppa Italia di pallamano (Modena per Modena).
A seguire è prevista la trattazione di cinque mozioni a partire dal documento “Realizzare il percorso ciclopedonale di riconnessione Cognento-via Giardini (presentato da Fratelli d’Italia).
I titoli delle altre mozioni sono: “10 dicembre 2024 giornata dei diritti umani” (Spazio democratico, Avs, Pd, M5s, Pri-Azione-Sl, Modena Civica, Lega Modena), “Dotazione di metal detector portatili per il corpo di Polizia locale (Lega Modena); “Intitolazione di una via, piazza, parco cittadino o luogo pubblico ad Alcide De Gasperi (Pd, Avs, Spazio democratico, M5s, Pri-Azione-Sl, Modena Civica, Forza Italia, Lega Modena, Modena in ascolto e Modena per Modena) e, infine, “Alcide De Gasperi, padre della patria e della Unione Europea” (Fratelli d’Italia).
Approfondimenti online sul sito del Comune (www.comune.modena.it/amministrazione/organi-di-governo/consiglio-comunale).