
BOLOGNA – Lunedì 26 maggio alle 19.00 nella sala Thierry Salmon del Teatro Arena del Sole di Bologna si terrà Immagini di città, un appuntamento pubblico a conclusione dell’omonimo laboratorio artistico sulla toponomastica e i segni urbani della città, moderato dallo scrittore, giornalista e conduttore di Rai Radio3 Graziano Graziani con le classi 2° R e 2° L del Liceo Augusto Righi e con la 4°G del Liceo Laura Bassi di Bologna. L’iniziativa è promossa da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Dopo gli incontri teorici in aula e due passeggiate urbane che hanno condotto gli studenti alla scoperta dei simboli architettonici e della toponomastica di Bologna, Immagini di città assume la forma di un’assemblea: una delegazione di “ambasciatori”, rappresentanti dei gruppi di lavoro, prende la parola sul palcoscenico per presentare la propria mappa urbana ideale, messa in forma dalla mano e dalla sensibilità di Marco Smacchia, disegnatore e grafico che ha tradotto le proposte dei ragazzi e delle ragazze in un’opera visiva. Accanto alle studentesse e agli studenti, l’assemblea accoglierà gli interventi di alcuni ospiti speciali, tra i quali l’attore e regista Nicola Borghesi, l’interprete e cantante Lodo Guenzi e la giornalista ed esperta di urbanistica Sara Gainsforth, moderati da Graziano Graziani e intervallati da alcuni momenti musicali a cura di un gruppo di alunne e alunni del Liceo Musicale Lucio Dalla.
La serata vuole essere un’occasione aperta all’intera cittadinanza per partecipare a una riflessione collettiva sul concetto di città, un invito ad aprire lo sguardo su una Bologna riletta e reinventata dalle nuove generazioni e a cimentarsi, insieme, nell’immaginazione dello spazio urbano in cui si desidera abitare. Un processo che, svolgendosi in un teatro, assume una valenza simbolica profonda, restituendo al luogo la sua natura originaria di spazio pubblico e comunitario in cui inventare e pensare insieme, con quel privilegio – proprio del teatro stesso – di poter oltrepassare i confini del reale e lasciare libero sfogo alla forza dell’immaginazione e del desiderio.
A seguire, in Sala Leo de Berardinis, prende avvio con il primo spettacolo la 37esima edizione de Il Teatro delle Scuole di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, che fino al 9 giugno anima il palcoscenico dell’Arena del Sole con un programma di 14 spettacoli, esiti dei laboratori teatrali nelle scuole della città metropolitana di Bologna, con protagonisti le studentesse e gli studenti. Una storica iniziativa, che conferma l’attenzione e l’impegno di ERT nei confronti delle nuove generazioni, avvicinando i più giovani alle arti performative, in questo caso attraverso il coinvolgimento attivo nei processi creativi.
La pratica teatrale si rivela un prezioso strumento in ambito educativo, capace non solo di stimolare immaginazione e creatività, ma anche di allenare il senso di comunità, attraverso un vivace scambio di idee e il dialogo sia tra coetanei, sia tra allievi, allieve e docenti. Novità di quest’anno è la partecipazione della Rete Felsina Harmonica, il network delle scuole secondarie di I grado con percorsi a indirizzo musicale di Bologna e Provincia e il Liceo Musicale Lucio Dalla, che presenterà Note in rete: 330 ragazzi e ragazze provenienti dai 21 istituti coinvolti, si alterneranno sul palco esibendosi in concerto.
IMMAGINI DI CITTÀ
Lunedì 26 maggio, ore 19.00
Sala Thierry Salmon
Alunni Liceo Laura Bassi Bologna classe 4°G: Abbate Sara, Arduini Julia, Aulisa Lucia, Berardo Leonardo, Borella Amanda, Brighi Sofia, Chortani Mohamed, Colletti Arturo, Draghetti Giorgia, Esposito Francesco, Esti Marina Antima Bianca, Franchini Filippo, Galli Letizia, Gherardi Giacomo, Martinello Francesco, Ortolani Lucia, Panetta Sara, Paradisi Amanda, Polisena Riccardo, Pupino Nicole, Rauseo Salvatore, Savino Marco, Smith Princess Liu’, Tonti Aurora, Vannini Viola
Alunni Liceo Righi Classe 2°R: Adambarage Yesali, Aftab Takbir, Albano Chiara, Baten Maryam, Bosi Emilia, Bove Bianca, Brunetti Sofia, Brunini Francesco, Carloni Susanna, Cipressi Emanuele, Donati Matilde, Doni Siluan, Landi Silvio, Maalal Yacoub, Mazzetto Stefano, Minoja Matteo, Parmeggiani Lorenzo, Pasqui Riccardo Leone, Ponzio Alessandro, Rossi Anna Chiara, Serattini Luca, Simoni Giorgio, Spina Riccardo, Tonielli Pietro, Tugnoli Marcello
Alunni Liceo Righi Classe 2°L: Akand Ramia, Baroni Matilde, Bejenari Melitina, Bramante Diego, Cati Viola, Checco Serena, Codici Giada, Cristoni Simone, D’alimonte Alessandro, Di Muro Annastella, Ferrari Daniele, Ghersi Arianna, Halabaso Marielle Althea, Lamanna Rachele, Mangione Sveva, Murphy Angelica Jade, Plicchi Olivia Kyomi, Potrino Grazia, Romeo Giorgia, Serafini Lucrezia, Tako Isabel, Togupen Cara Elizabeth, Tosi Beatrice, Venturini Alice, Zerbo Elisa
disegno sonoro a cura del laboratorio Futura Quintet del Liceo Musicale Lucio Dalla | Liceo Laura Bassi, Bologna
voce Valentina Brandani Longo
chitarra Mattias Manocchia
basso elettrico Lucio Boni
chitarra e voce Matteo Lella
batteria Marco Santosuosso
direttore Gianfranco Tarsitano
Illustrazione Marco Smacchia
a cura di Graziano Graziani
con le classi 2° R e 2° L del Liceo Augusto Righi di Bologna e con la classe 4°G del Liceo Laura Bassi di Bologna
e con Nicola Borghesi, Sara Gainsforth e Lodo Guenzi
promosso da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata presso la biglietteria o online al link: Prenotazioni: https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=12784847&tcode=vt0000041&qubsq=093e5b8d-2bf0-4540-9309-d64f8988c01d&qubsp=6439d9f9-9392-4234-b915-4a958c943fb0&qubsts=1747390634&qubsc=bestunion&qubse=vivaticketserver&qubsrt=Safetynet&qubsh=8793fb274b70685d48d5d6816f643118
TEATRO DELLE SCUOLE – IL PROGRAMMA
Lunedì 26 maggio, ore 21.00
Sala Leo de Berardinis
Istituto Comprensivo n. 10, Bologna
Scuola Secondaria di primo grado Fabio Besta, Bologna
UN SET DI ORDINARIA FOLLIA
martedì 27 maggio, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 14, Bologna
Scuola Primaria Lipparini, Bologna
ECHI DI LIBERTÀ
martedì 27 maggio, ore 20.15
Sala Leo de Berardinis
Felsina Harmonica, rete delle Scuole Secondarie di primo grado con percorsi a indirizzo musicale di Bologna e provincia e Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna
NOTE IN RETE
mercoledì 28 maggio, ore 19.00
Sala Thierry Salmon
Liceo Laura Bassi, Bologna
BASSILAB – Laboratorio di teatro del Liceo Laura Bassi, Bologna
COME LIBRI SU UNO SCAFFALE
mercoledì 28 maggio, ore 21.00
Sala Leo de Berardinis
Istituto Comprensivo n. 16, Bologna
Scuola Secondaria di primo grado Guido Reni, Bologna
SUONI IN FESTA!
giovedì 29 maggio, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 7, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Jacopo della Quercia, Bologna
7# TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI, MA ALCUNI SONO PIÙ UGUALI DI ALTRI
giovedì 29 maggio, ore 21.00
Sala Leo de Berardinis
Istituto Comprensivo n. 6, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Irnerio, Bologna
IL CORAGGIO DELLE PAURE
venerdì 30 maggio, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Liceo Luigi Galvani, Bologna
Liceo Augusto Righi, Bologna
Associazione culturale Tomax Teatro, Bologna
LA BRIGATA MAIELLA
sabato 31 maggio, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo Monterenzio, (BO)
IL SOGNO E L’INCANTO
martedì 3 giugno, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Istituto Comprensivo n. 14, Bologna
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta, Bologna
DENTRO LA VALIGIA
mercoledì 4 giugno, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Liceo Augusto Righi, Bologna
ASCENSORE PER L’INFERNO
giovedì 5 giugno, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Liceo Enrico Fermi, Bologna
RINTOCCHI
venerdì 6 giugno, ore 18.30
Sala Thierry Salmon
Liceo Francesco Arcangeli, Bologna
Associazione Fantateatro, Bologna
L’IMPOSSIBILITÀ DI ESSERE SÉ STESSI
lunedì 9 giugno, ore 19.30
Sala Thierry Salmon
C.E.P.S. Centro Emiliano Progetti Sociali per la Trisomia 21, Bologna
Compagnia Officine di Creazione e Compagnia Margini di Miglioramento, Bologna
Associazione Culturale Spiralia, Bologna
SOPRAVVISSUTI
INFORMAZIONI:
Teatro Arena del Sole
via Indipendenza 44, Bologna
tel. 051 2910910
Orari biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00 e tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio
I biglietti hanno un costo di 7 € e sono in vendita:
– presso la biglietteria del teatro
– on line su bologna.emiliaromagnateatro.com e su www.vivaticket.it
– per le prenotazioni telefoniche chiamare il numero: 051 2910910
Teatro Arena del Sole
Via dell’Indipendenza 44, Bologna
Lunedì 26 maggio, ore 19.00
IMMAGINI DI CITTÀ
appuntamento conclusivo
con gli alunni del Liceo Laura Bassi e del Liceo Righi di Bologna e con Nicola Borghesi, Lodo Guenzi, Sara Gainsforth, Graziano Graziani interventi musicali delle alunne e alunni del Liceo Musicale Lucio Dalla
dal 26 maggio al 9 giugno
IL TEATRO DELLE SCUOLE
rassegna di spettacoli allestiti dalle scuole di Bologna e provincia
37° edizione