Il virtuosismo e la cantabilità dei fiati in concerto il 19 dicembre a Palazzo Naselli Crispi

0

Ultimo appuntamento, prima della pausa natalizia, per la rassegna di concerti di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni

FERRARA – Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.

Giovedì 19 dicembre alle 17.30, alle porte delle festività natalizie, si conclude la prima parte della rassegna, molto apprezzata dal numeroso pubblico, con un trio piuttosto inusuale, formato da flauto, clarinetto e pianoforte. In programma, composizioni brillanti dell’Ottocento che valorizzano il virtuosismo e la cantabilità espressiva degli strumenti a fiato, interpretate da tre docenti del Conservatorio Frescobaldi: Federica Bacchi flauto, Claudio Conti clarinetto e Maria Lucia Andreotti pianoforte.

Il trio flauto, clarinetto e pianoforte vanta una letteratura che inviterebbe a considerarlo più un trio da ‘salotto’ che da “camera”, in quanto il repertorio per questa formazione è costituito in gran parte da parafrasi su di opere liriche famose, genere musicale molto in voga nell’800.

Per le possibilità espressive e virtuosistiche, sia il flauto che il clarinetto furono al tempo indubbi  protagonisti di questo genere musicale, nel quale il pianoforte aveva il compito quasi esclusivo di riassumere la parte orchestrale. Il prodotto finale è dunque una composizione ‘leggera’ che ha il pregio di far riascoltare i motivi di maggior successo e nel contempo meravigliare ed entusiasmare il pubblico con il virtuosismo ostentato del solista.

Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whastapp). La rassegna riprende giovedì 16 gennaio e prosegue fino a metà giugno. Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.