
BUDRIO (BO) – Domenica 13 aprile 2025 a Budrio si è chiusa con uno straordinario successo di pubblico la dodicesima edizione del Festival Internazionale dell’Ocarina, manifestazione che celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, realizzata per il secondo anno consecutivo da Fondazione Entroterre in co-progettazione con il Comune di Budrio, con il coordinamento artistico del critico e studioso musicale Pierfrancesco Pacoda, che si è svolta nel comune di Budrio e il nel territorio della città metropolitana di Bologna dal 10 al 13 aprile 2025.
Quasi 3000 gli spettatori sia italiani che stranieri che hanno partecipato agli oltre 50 eventi di questa edizione, che ha visto in campo più di 180 artisti provenienti prevalentemente da Italia, Corea, Giappone, Cina, Germania, Francia, Inghilterra e Irlanda, Stati Uniti d’America e Argentina.
Di grande appeal i protagonisti coinvolti; tra questi, ocarinisti da tutto il mondo, come Chisato Nakahara e Asaka Shirai, con il nome de Fiori di Hiroshima, l’Aurora-N Ocarina Trio, la cosplayer americana Goosaphone, il celeberrimo Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B), ensemble di riferimento di importanza storica, gli special guest di grande risonanza, tra cui Elio, Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano, i Modena City Ramblers e Godblesscomputers.
Moltissimi i sold out ed in particolare per la prima nazionale di Le sottilissime astuzie di Bertoldo, che ha visto in scena Elio, il settimino di ocarine del Gruppo Ocarinistico Budriese e l’ensemble crossover Soqquadro Italiano, capitanato dal cantante e danzatore dall’irresistibile charme, Vincenzo Capezzuto; Lo spettacolo è stato prodotto da Fondazione Entroterre in collaborazione con ATER Fondazione, grazie al sostegno, nell’ambito del progetto Reboot, della legge 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” della Regione Emilia-Romagna.
Tutto esaurito anche per Ocarina Legends from the world, l’iconica serata internazionale, straordinario concerto in cui sei formazioni di ocarinisti provenienti da ben tre continenti si sono esibiti per celebrare la magia dell’ocarina; per il concerto Gran Gala dell’Ocarina con protagonisti il Gruppo Ocarinistico Budriese – attuale G.O.B. e l’Orchestra Giovanile BenTIVoglio, realtà oramai consolidata nel tempo di un gruppo di allievi e insegnanti della Scuola di Musica Il Temporale di Bentivoglio, per Godblesscomputers feat. l’Ocarina Elettronica, incontro proposto da Lorenzo Nadalin, in arte Godblesscomputers, e Fabio Galliani del G.O.B, in cui la musica elettronica e l’ocarina insieme hanno incarnato lo spirito dell’ormai iconico Party del Festival dell’Ocarina.
Gremite le visite guidate alle seicentesche Villa Certani Vittori Veneti a Vedrana di Budrio e Villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio, a cura dell’associazione Succede Solo a Bologna.
Il Festival Internazionale dell’Ocarina 2025 ha avuto il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna in collaborazione con ATER Fondazione, Egea, G.O.B., Associazione Diapason APS, Associazione culturale Il temporale; il coordinamento artistico è a cura del critico e studioso musicale Pierfrancesco Pacoda.
La dodicesima edizione rientra tra le attività volte alla riscoperta e alla divulgazione del patrimonio culturale di Fondazione Entroterre, che coraggiosamente prosegue nella sua opera di esplorazione, studio e valorizzazione delle tante ricchezze culturali dei territori, riportandole alla vita per condividere la loro capacità di continuare a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.
Fondazione Entroterre è un Ente del Terzo Settore che crede nella cultura quale pilastro fondamentale di una politica della sostenibilità, in un’accezione globale ed “olistica” – che comprenda la dimensione sociale-con un accento sui diritti e il benessere degli individui- economica e ambientale – e quale motore della rigenerazione e della crescita dei territori.
Modalità operandi è l’ideazione e la condivisione di strumenti creativi, produttivi, di formazione, di orientamento e informazione, analogici e digitali, a sostegno dello sviluppo e della competitività delle realtà culturali del terzo settore, dello spettacolo, della formazione.
Info: ocarinafestival.org
info@entroterre.org Info: https://www.entroterre.org
|
Ufficio stampa
Anna Maria Manera +39 333 236 6667
Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa Nicoletta Tassan Solet nicoletta.tassan@entroterre.org + 39 348 64 18 066
|
Budrio e Città Metropolitana di Bologna 10-13 aprile 2025
Grande successo di pubblico per la dodicesima edizione del Festival Internazionale dell’Ocarina a Budrio e nel territorio della città metropolitana di Bologna