Parma

Il cachemire si certifica grazie a ricerca dell’Università di Parma

Un metodo di autenticazione del cashmere, sviluppato in collaborazione tra l’Università di Parma e l’Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC-CNR) di Biella, diventa norma di riferimento internazionale ISO

PARMA – La spinta è arrivata dalle aziende leader del settore tessile che, a garanzia della qualità dei loro prodotti e a tutela del consumatore, avevano la necessità di disporre di una metodologia analitica oggettiva e precisa in grado di identificare e quantificare fibre di lana, cashmere e yak, sia pure che in mista, presenti all’interno di manufatti tessili.

Il lavoro di ricerca e messa a punto del metodo di autenticazione è iniziato nel 2011 da una collaborazione tra il gruppo di lavoro della Dott.ssa Claudia Vineis, del CNR-ISMAC Biella e quello del Prof. Stefano Sforza del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, grazie al finanziamento del Cashmere and Camel hair Manufacturers Institute (CCMI) di Boston.

Per rispondere a questo problema, l’approccio utilizzato è stato il medesimo già applicato in precedenza con successo dal gruppo dell’Università di Parma per l’autenticazione di specie in prodotti alimentari, quali formaggi e ragù di carne, che prevede il riconoscimento e la quantificazione di peptidi specie-specifici mediante LC/ESI-MS. Il metodo proteomico basato sulla cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (LC-ESI/MS) per l’analisi quali-quantitativa delle fibre animali pregiate quali lana, cashmere e yak, sviluppato in maniera congiunta dall’Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) di Biella e dall’Università di Parma, è quindi diventato norma di riferimento internazionale: ISO 20418-1 Textiles – Qualitative and quantitative proteomic analysis of some animal hair fibres Part 1: Peptide detection using LC-ESI-MS with protein reduction.

Dopo la messa a punto del metodo e la sua pubblicazione su riviste internazionali, nel 2014 il metodo proteomico è diventato norma interna dell’Istituto del CNR ed è stato avviato il percorso di trasformazione in norma internazionale che si è concluso a marzo 2018 con la sua pubblicazione.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Testamento biologico, dal 2018 ad oggi depositate 838 dichiarazione anticipate di trattamento (Dat) nel registro comunale

RIMINI - Ogni individuo maggiorenne e capace di intendere e di volere, avendo a cuore…

1 ora fa

Maltempo, piccole infiltrazioni in alcune scuole

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi giorni hanno provocato piccole infiltrazioni anche in…

1 ora fa

In via della Pace circolazione sospesa per smontaggio gru

Il provvedimento giovedì 29 febbraio nel tratto tra le vie Guarini e Guicciardini MODENA -…

1 ora fa

Romanzo di Crinale, nuovo libro di Silvano Scaruffi

LIGONCHIO (RE) - Romanzo di Crinale  “Un romanzo di crinale, terroso nella lingua e nell’impasto,…

1 ora fa

Provincia di Modena: maltempo, situazione delle strade provinciali

Disagi su sp17 a Settecani e su sp30 a Renno di Pavullo MODENA - Prosegue…

3 ore fa

GME Montascale entra nel Basket Pool biancorosso e sarà match sponsor sabato sera contro Trento

REGGIO EMILIA - Nuovo ingresso tra i partner biancorossi: l’azienda reggiana GME Montascale è entrata…

3 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter