MODENA – Aperta la call per partecipare all’Hackathon per l’innovazione, mercoledì 16 aprile al Laboratorio Aperto. L’iniziativa fa parte del servizio del Comune di Modena Talenti@mo
Mettere in gioco le proprie competenze per sviluppare soluzioni innovative a sfide reali. È l’obiettivo di Hackathon per l’innovazione, ovvero un’opportunità di incontro tra giovani talenti e imprese del territorio.
L’iniziativa, gratuita, rientra nell’ambito del servizio del Comune di Modena Talenti@mo, ed è in programma mercoledì 16 aprile, dalle 9.30, al Laboratorio Aperto di Modena di viale Buon Pastore 43. Per partecipare è stata aperta, sul sito talentiamo.comune.modena.it, una call per ragazzi tra i 18 e i 35 anni.
“Attrarre a Modena giovani talenti, agevolare il rientro di chi ha scelto esperienze all’estero, far sì che chi ha scelto Modena possa costruirsi un percorso di vita e lavoro: questo è l’obiettivo di Talenti@mo – ha ricordato l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Bortolamasi – vogliamo investire sui ragazzi e ragazze, per costruire un presente e un futuro nuovi. L’Hackathon – ha proseguito l’assessore – si muove proprio in questa direzione, per rafforzare le opportunità di incontro tra domanda e offerta e far emergere competenze, sempre più fondamentali nel mercato del lavoro”.
Durante l’Hackathon, i talenti selezionati saranno in contatto con tre aziende del territorio che presentano sfide concrete legate a prodotti, servizi o processi aziendali. Per affrontarle, i partecipanti saranno divisi in gruppi con competenze complementari in modo da elaborare e quindi proporre prototipi o concept innovativi, sottoposti al giudizio di una giuria composta da esperti e rappresentanti delle aziende. A conclusione dell’Hackathon, sono previsti momenti di dialogo tra i partecipanti e le aziende coinvolte.
L’iniziativa è una delle azioni di Talenti@mo, servizio del Comune di Modena, in partnership con Democenter, che attrae, accoglie e supporta persone, con elevate specializzazioni, per ottenere informazioni essenziali e la documentazione necessaria per trasferirsi e vivere a Modena. Sviluppato nell’ambito della legge regionale sull’attrattività dei talenti, il progetto prevede iniziative e servizi di promozione del sistema imprenditoriale locale, per garantire la visibilità e la valorizzazione degli elementi distintivi del territorio, al fine di aumentarne l’attrattività nei confronti di talenti (anche internazionali) e di facilitare l’accesso a servizi e opportunità e l’integrazione nel territorio modenese. Il progetto rivolge quindi grande attenzione alle imprese e ai loro fabbisogni prevedendo, innanzitutto, un’azione di scouting proattivo attraverso cui verificare le loro necessità in termini di alte competenze.