Cesena

Galeno e Ovidio: due manoscritti malatestiani in partenza per l’Accademia Nazionale dei Lincei (FOTO)

Saranno in mostra a Roma da venerdì 8 ottobre al 15 gennaio

CESENA – Dante non ebbe mai una vera e propria biblioteca personale eppure in questi giorni a Roma, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, uno spazio intimo e del tutto personale sarà ricreato nell’ambito della mostra “La biblioteca di Dante”, inaugurata venerdì 8 ottobre e che resterà aperta fino al 15 gennaio 2022. Per l’occasione, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha richiesto alla Biblioteca Malatestiana due manoscritti di tutto rilievo: si tratta del Malatestiano D XXV 1, contenente le opere di Galeno e risalente al tredicesimo secondo, e del Malatestiano S I 5, con alcune opere di Ovidio, databile tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo.

Il primo, che descrive la medicina a Bologna ai tempi di Dante, presenta richiami orizzontali a destra del margine inferiore, talvolta decorati, e una scrittura gotica libraria di Giovanni da Parma, copista del codice. L’esemplare è caratterizzato da un apparato decorativo di origine bolognese e costituisce parte di un unicum che comprendeva anche l’attuale ms. Malatestiana D XXIII 1; entrambi i tomi appartennero a Giovanni di Marco da Rimini, medico di Malatesta Novello, e alla mano di questo erudito sono attribuibili numerosi marginalia autografi disseminati nei due volumi.

Il secondo manoscritto, Ovidio, presenta una scrittura minuscola di due mani e illustrazioni delle Metamorfosi. Al suo interno infatti sono raccolte alcune opere di Ovidio. Al foglio 122r si leggono alcune note grammaticali e una nota di vendita parzialmente erasa databili intorno al XVesimo secolo. Inoltre, il frontespizio a penna testimonia che il codice fu donato alla Malatestiana dal medico Niccolò II Masini tra il 1587 ed il 1601. Sui margini sono presenti numerose note organizzate, degli stessi copisti, relative ai personaggi mitologici e altre di mani di lettori successivi.

“Il dibattito su quali opere abbia effettivamente letto Dante e quali egli conoscesse solo per altrui citazioni o epitomi – commenta la Direttrice scientifica della Biblioteca Malatestiana Giliola Barbero – è ancora aperto. In particolare, a differenza di altri letterati altrettanto grandi come Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, mancano all’appello i codici che egli consultò. Infatti non conoscendo la sua scrittura, è risultato fino ad oggi impossibile individuare note marginali di sua mano, anche se spesso aprendo manoscritti come quello Malatestiano delle Metamorfosi, che sta per essere inviato a Roma, così vicino alle passioni classiche dantesche, i nostri occhi scorrono insistentemente le pagine con la segreta speranza di trovarvi finalmente una qualche traccia di lettura del poeta. È possibile che da questa mostra possa emergere qualche nuova importante acquisizione”.

La mostra intende offrire lo status quaestionis integrato con nuove ricerche mirate. L’esposizione sarà composta dalle opere presumibilmente lette e citate o rappresentative dei suoi percorsi intellettuali e poetici, secondo i nuovi accertamenti, ordinate cronologicamente secondo le opere dantesche, in base anche ai possibili spostamenti dell’Alighieri prima e dopo l’esilio.

Il percorso è stato pensato in sei sezioni, comprendenti manoscritti, incunaboli e opere a stampa. La prima sarà dedicata alla Bibbia e alla tradizione cristiana; la seconda alla Tradizione classica ovvero agli autori classici citati, letti e utilizzati da Dante. In questa parte largo spazio sarà dedicato anche alle opere composte prima dell’esilio (Vita Nuova e Rime), comprese quelle di dubbia attribuzione (Fiore e Detto d’amore), saranno esposte quindi opere di Virgilio, Stazio, Lucano, Orazio, Ovidio, Cicerone, Seneca, Orosio, Livio, Plinio e Frontino. La terza sarà dedicata alla Tradizione romanza e sarà dedicata al romanzo, alla prosa e e alla lirica antico- francese, provenzale, antico-italiana. La quarta sezione sarà riservata alla Retorica e trattatistica medievale. La quinta sezione è interamente riservata alla Filosofia e teologia: Boezio, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Aristotelismo medievale, Platonismo medievale. Una sesta sezione, autonoma, sarà dedicata all’Italia artistica di Dante, ovvero alle opere d’arte o ai luoghi citati nelle opere.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Question Time di venerdì 8 marzo

Il video della seduta è disponibile sul canale YouTube del Comune BOLOGNA - Questa mattina…

11 ore fa

Janis Joplin & Amy Winehouse – acoustic tribute l’8 marzo al Teatro Pazzini di Verucchio

VERUCCHIO (RN) - La stagione 2024 del Teatro Eugenio Pazzini di Verucchio prosegue con un concerto…

12 ore fa

Dalla Biennale di Venezia all’Ape Parma Museo ALTRO STATO apre la stagione di Lenz 2024

PARMA - Dopo il debutto nel 2021 negli spazi dell’Arsenale - Tese dei Soppalchi a…

15 ore fa

L’8 “Marzo per Lei” con due appuntamenti: installazione di una targa alla panchina rossa e proiezione di Tatami

CATTOLICA (RN) - Dopo il concerto del Coro delle Mondine del 4 marzo, “Marzo per…

16 ore fa

A Gatteo Mare la festa della donna dura un’intera settimana

GATTEO MARE (FC) - All’Atelier Gourmet di Gatteo Mare la “Festa della Donna” dura un’intera…

16 ore fa

Per tutto il mese il ciclo “Non solo 8 marzo” sul tema della parità di genere

CASTELFRANCO EMILIA (MO) - In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Amministrazione…

16 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter